Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia
Il Mattino

Fisco, ecco la rivoluzione: in arrivo il taglio Irpef (ma addio Bonuslandia). Pronta la riforma a tre aliquote

Il passaggio più difficile sarà finanziare la riduzione delle imposte dal 2024. Per questo il governo prepara un tetto in base al reddito per l’utilizzo degli sconti

Fisco, ecco la rivoluzione: in arrivo il taglio Irpef (ma addio Bonuslandia). Pronta la riforma a tre aliquote
Fisco, ecco la rivoluzione: in arrivo il taglio Irpef (ma addio Bonuslandia). ​Pronta la riforma a tre aliquote
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Marzo 2023, 14:44 - Ultimo agg. : 2 Marzo, 21:23
6 Minuti di Lettura

Per ogni governo è la madre di tutte le riforme: quella del Fisco. Giorgia Meloni non fa eccezione. E non a caso, nei suoi discorsi, la pone sempre in cima alle priorità strategiche per quest’anno e il prossimo. Da mesi in silenzio, molto in silenzio, il vice ministro all’Economia Maurizio Leo, sta lavorando a una nuova legge delega che rimetta mano e in profondità al sistema fiscale italiano. L’obiettivo finale è noto: arrivare a un’aliquota Irpef unica. In realtà la riforma conterrà solo un primo passaggio, una marcia di avvicinamento a questo traguardo, attraverso la riduzione a tre delle aliquote fiscali, con il primo scaglione che potrebbe essere fissato al 15 per cento per “pareggiare” i conti tra Partite Iva, autonomi e pensionati, fissando per tutti le stesse regole, le stesse detrazioni e le stesse aliquote. Ma l’ostacolo più alto sulla strada della riforma, non è tanto la struttura dell’imposta o come arrivarci. Il problema più difficile resta, come per tutte le riforme fiscali, quello delle risorse per finanziarla. Tagliare le aliquote costa. E tanto. Il governo non vuole correre il rischio che la delega finisca come quella del secondo governo Berlusconi, quando furono approvate le due aliquote fiscali, il 23 e il 33 per cento. Salvo poi lasciarle solo sulla carta per mancanza di soldi (e per l’arrivo in contemporanea della crisi economica).

APPROFONDIMENTI
Superbonus, cosa succede ora? 
Assegno unico, cosa succede da marzo
Foto

Ascolta: Fisco, riforma in tre aliquote. L'ipotesi: tetto in base al reddito per usufruire dei bonus

L’APPUNTAMENTO

All’appuntamento, questa volta, il governo vuole arrivarci preparato e, soprattutto, con le casse abbastanza piene da permettere nella prossima manovra di Bilancio di avere spazio per finanziare nel 2024 un primo taglio delle tasse. Non è facile. Nemmeno impossibile, però. La parola che emerge da questo complesso rebus è “detrazioni”. Cosa sono è noto. Si tratta di tutti gli sconti che il Fisco concede ai contribuenti che permettono di ridurre l’imposta da pagare. Hanno, almeno in Italia, una caratteristica precisa: sono una giungla, sono in continuo aumento, e sono diventate costosissime. Negli ultimi anni l’Italia si è trasformata in una sorta di “Bonuslandia”. Certo, da quello dello psicologo fino ai mobili, dagli elettrodomestici, alle spese per gli animali domestici, ogni aiuto ha una sua ragione e una sua utilità, ma se si vuol mettere seriamente mano al taglio delle aliquote la spesa dei bonus va ridotta. In realtà una prima stretta consistente, persino troppo draconiana, c’è già stata. Il 16 febbraio scorso il governo ha vietato d’emblée la possibilità di cedere le proprie detrazioni fiscali alle imprese e alle banche. Questo significa, in altre parole, il divieto di effettuare sconti in fattura per le società di costruzioni per i bonus edilizi e quelli energetici, ma anche per l’acquisto di infissi, di caldaie, di pompe di calore o di schermature solari.

IL COLPO

Il mercato ha accusato il colpo, nonostante la promessa del governo di risolvere la questione dei 19 miliardi di crediti fiscali che sono rimasti incagliati nei portafogli delle imprese e che rischiano di portarne al fallimento diverse migliaia. Ma la decisione ormai è stata presa. Gli sconti in fattura non torneranno. O meglio, se torneranno saranno limitati soltanto ad alcune categorie di contribuenti, quelli cioè che non hanno redditi abbastanza alti da dover pagare tasse allo Stato (i cosiddetti incapienti). Una eccezione per fare in modo che i condomini possano ancora procedere con le ristrutturazioni anche se non tutti sono nella condizione di poter sostenere la spesa anticipando le somme necessarie. Il freno ai bonus edilizi è stato necessario perché la spesa era fuori controllo, lievitata fino a 110 miliardi di euro. La cancellazione dello sconto in fattura permetterà, a questo punto, di aprire spazi finanziari per la riforma del Fisco. Spazi che sono “aumentati” dalla decisione di Eurostat e dell’Istat di contabilizzare le enormi spese sostenute per i Superbonus, nel 2021 e nel 2022, “salvando” invece il bilancio del 2024. Ma per una riforma ampia e ambiziosa come quella del governo, questo potrebbe non bastare. Anzi, non basterà. Così all’interno della delega del ministro Leo, ci sarà anche un capitolo di riforma delle spese fiscali. Gli oneri detraibili al 19 per cento, dalle spese sanitarie agli interessi sui mutui dell’abitazione principale, alle spese per i funerali, le assicurazioni sulla vita, quelle per le spese universitarie o per lo sport dei bambini, costano ogni anno più di 27 miliardi di euro. Se si considerano tutti gli sconti di imposta, il conto sale a 125 miliardi.

L’IDEA DI FONDO

L’idea di fondo è abbastanza semplice: scambiare la riduzione delle aliquote fiscali con una riduzione degli sconti fiscali. Non che questa sia una novità assoluta. La razionalizzazione e la revisione delle tax expenditure è quasi un mantra delle riforme fiscali. Fino a oggi però, tutti hanno fallito. Quando nel 2016 è stata istituita al ministero dell’Economia una Commissione incaricata di monitorarle, se ne contavano 444. Sette anni dopo se ne sono aggiunte altre 182. Il direttore generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, ha ricordato che nel periodo tra il 2017 e il 2023, le tax expenditures hanno causato minori entrate per il 6 per cento del Pil. Per tagliarle si è provato, o meglio dire si è immaginato, di tutto. Di usare le franchigie (ti riconosco lo sconto solo dopo una certa somma), di usare il bisturi (vedere quali non sono più attuali e cancellarle), infine di usare l’accetta (ridurre linearmente tutti gli sconti). Il vice ministro Leo, invece, in diverse occasioni ha lasciato intendere di avere in mente una strada diversa: un plafond per gli sconti legato al reddito. Un esempio, ma solo per capire il meccanismo. Ipotizziamo che questo plafond sia di 5mila euro per chi ha un reddito di 35mila. Sarà il contribuente a scegliere se usare questo ammontare per le spese scolastiche, veterinarie, per le assicurazioni o per altro. Un modo per evitare anche l’azione delle “lobby degli sconti”. La scelta insomma, sarebbe affidata al contribuente.

L’ALTRO DOSSIER

La razionalizzazione degli sconti interesserà anche l’Iva, l’imposta sul valore aggiunto. Anche qui si tratta di un dossier da tempo allo studio e che si incrocia con le modifiche normative della Commissione europea. La sua idea il vice ministro Leo, l’ha lanciata qualche tempo fa: per alcuni beni, aveva spiegato, andrebbe introdotto un sistema simile a quello dei vaccini Covid. Questi ultimi, si ricorderà, erano stati resi esenti dall’Iva. Per alcuni beni essenziali, insomma, si potrebbe arrivare a una sorta di “aliquota zero”. «Nel settore alimentare», ha spiegato Leo, «per esempio, abbiamo il 4% per il pane, il 10% per la carne e il pesce e un 22% per una bottiglia d’acqua minerale, andare a razionalizzare», è la linea, «è assolutamente necessario». La strada potrebbe essere proprio quella usata per i vaccini Covid, da raggiungere magari con una detrazione d’imposta in grado di azzerare l’Iva sui beni di prima necessità. Il menù insomma è ampio. La volontà politica di mandare il progetto in porto è forte. Anche a costo di rimettere nel cassetto altre costose riforme, come quella di quota 41 per le pensioni. Anche perché la riforma del Fisco è considerata da Bruxelles essenziale per rilanciare l’economia italiana. Quella delle pensioni è vista invece come uno spauracchio per i conti pubblici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Smart working nel privato,
proroga ok per fragili e genitori
IL PROVVEDIMENTO
Assegni e fringe benefit:
le novità del decreto lavoro
IL FOCUS
Badanti, zero contributi
per chi assume o stabilizza
I TRASPORTI
Trenitalia Summer Experience,
ecco tutte le novità in Campania
IL TURISMO
Voli low cost addio,
aumentano i prezzi
IL FOCUS
Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
IL PROVVEDIMENTO
Pa, concorsi in 6 mesi:
via libera alla riforma
L'INTERVENTO
Pensioni, le ipotesi di riforma
per superare la legge Fornero
IL FOCUS
Smart working, per i genitori U14
possibili accordi individuali
L'INTERVISTA
Explora Journeys,
ecco le crociere per i vip
L'EVENTO
Il marchio Nusco apre
il primo showroom a Dubai
L'ECONOMIA
Sei miliardi per il turismo,
Unicredit accelera al Sud

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Cognati massacrati, arrestato il suocero:
«Erano amanti, ma ho ucciso solo lui»
Giulia, il video choc: Alessandro
pulisce il sangue davanti casa
Tram, centrale inaccessibile:
il deposito è nelle mani dei rom
Turista truffatore in Cilento
«Dorme, mangia e non paga»
Napoli, De Laurentiis rilancia:
«Sarà un ciclo vincente»

SCELTE PER TE

Quattordicesima: a chi spetta
e come calcolare l'ammontare
Il Papa operato per tre ore al Gemelli:
«Sta bene e ha già fatto una battuta»
Putin apre alla mediazione
del cardinale inviato dal Papa

PIU' LETTE

GLOCAL
De Luca ai cronisti su Elly Schlein:
«Qui sono vietate brutte parole»
IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA FORTUNA
La banca le accredita 50mila euro,
lei trova il modo per non restituirli
​LE INDAGINI
Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie