Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Tassi di interesse sotto zero e potere d'acquisto addio: uno scudo anti-inflazione

Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 6 Ottobre 2021, 14:26 - Ultimo agg. : 7 Ottobre, 06:00
2 Minuti di Lettura

Tassi d’interesse sotto zero e risveglio di un’inflazione da tempo creduta morta. Sono finiti i tempi in cui un investitore agnostico poteva sperare di conservare un patrimonio almeno prossimo al valore reale con conti di deposito o libretti di risparmio non fruttiferi. Oggi in Germania, ricorda Walter Sperb, capital market strategist di Flossbach von Storch, sono quasi 400 le banche che applicano tassi negativi sui conti correnti talvolta già dal primo euro. Anche chi investe nei titoli di Stato ritenuti sicuri rischia di farlo a caro prezzo: gli interessi attivi sono praticamente spariti. «Data per certa una perdita», spiega Sperb, «non resta che stabilire con che rapidità e fino a che punto un patrimonio investito in valori nominali vedrà scomparire il suo potere d’acquisto». Inutile illudersi, almeno per il momento l’aumento dell’inflazione, seppure passeggero, non lascia molti margini. In passato, le obbligazioni societarie erano un rifugio per gli investitori poco avvezzi ai tassi d’interesse. Nella maggior parte dei casi si poteva contare su rendimenti di gran lunga superiori a quelli dei titoli di Stato. Tuttavia, in un contesto di tassi bassi che dura ormai da anni, le cose sono cambiate. Il rendimento delle obbligazioni in euro di buona qualità (con rating investment grade) è calato in media allo 0,29%. Dedotta l’inflazione, si scende sotto zero.

Nell’area del dollaro Usa, i rendimenti sono più alti, ma comportano un rischio valutario la cui copertura costa lo 0,8% all’anno. Le obbligazioni con rating elevato e scadenza a dieci anni rendono ancora il 2% circa, ma si riduce all’1,2% al netto della copertura valutaria. Chi vuole guadagnare di più deve optare per scadenze molto lunghe o scegliere emittenti con rating inferiore. A ogni modo, anche le obbligazioni in euro con rating inferiore e rischio di default maggiore generano rendimenti medi di appena il 2,7% – praticamente ai minimi storici. E allora, per ottenere un rendimento adeguato al rischio, bisogna analizzare a fondo i singoli emittenti. Ma nemmeno queste obbligazioni, sempre più spesso, offrono più una copertura sufficiente dall’inflazione. Di fronte a uno scenario di tassi permanentemente bassi, sostiene Flossbach von Storch, «i beni reali liquidi, come le azioni, offrono le opportunità più allettanti agli investitori lungimiranti che non ragionano in anni solari, ma in decenni». Eppure è noto che la diversificazione con le obbligazioni garantisce stabilità al portafoglio nel lungo termine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie boss»
Diciannovenne trovata morta
a casa del fidanzato
giallo e choc in Cilento
Bimba ferita, armi scomparse:
«Sono state distrutte dal clan»
Napoli, Kvaratskhelia rinnova
ma è certo l'addio di Kim
De Laurentiis aspetta Italiano
ma telefona a Thiago Motta
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio

SCELTE PER TE

Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Faceva shopping per il bimbo»
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie