Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Emergenza microchip, l’Europa vince se cade il veto sugli aiuti di Stato

di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Febbraio 2022, 15:09 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 02:09
4 Minuti di Lettura

Sui microchip l’Europa vuole fare sul serio.

Ascolta: Assegno unico, cosa c'è da sapere per non sbagliare. Aumento di salari sì ma non a tutti

L’obiettivo, nel bel mezzo di una crisi globale nelle forniture di semiconduttori che non lascia nessun Paese indenne, è di raddoppiare dal 10 al 20% la produzione nel continente entro il decennio. Nei prossimi giorni Bruxelles svelerà in dettaglio il contenuto dello European Chips Act, lo strumento (che porta con sé finanziamenti pubblici) per posizionare il continente nella corsa globale alle forniture microelettroniche a cui da mesi lavora Thierry Breton, il commissario europeo all’Industria e al mercato interno. Dalle automobili elettriche ai missili della difesa, dagli smartphone alle pale eoliche, di microprocessori l’Europa non può fare a meno per accelerare le sue due transizioni ecologica e digitale al cuore dei piani per la ripresa. E per sostenere le imprese europee altrimenti esposte alle crescenti vulnerabilità e incertezze delle catene globali del valore che stanno, tra l’altro, contribuendo a spingere la corsa dell’inflazione.

LA DOMANDA

 «Non abbiamo tempo da perdere», aveva annunciato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen intervenendo alla versione online del World Economic Forum di Davos, a metà gennaio. Essere leader mondiali nella ricerca e nello sviluppo di parti di componentistica non basta più. «Entro il 2030 il 20% della produzione di microchip dovrà avvenire entro i confini europei. La domanda globale di semiconduttori sta esplodendo. I microprocessori sono ovunque, senza di essi non c’è economia digitale. E lo stesso fabbisogno dell’Unione europea raddoppierà in dieci anni». Il che vuol dire, in sostanza, quadruplicare la produzione attuale di semiconduttori nell’Ue. La svolta sui chip rappresenta una delle vie all’autonomia strategica europea e, in particolare, alla sovranità tecnologica, fra i temi più cari alla Francia che fino a giugno ha la presidenza del Consiglio dell’Ue. Il piano andrà sostenuto con imponenti sovvenzioni pubbliche, le quali richiederanno necessariamente orientamenti più permissivi nella valutazione della conformità con la disciplina Ue sugli aiuti di Stato. Regole più morbide sono state già annunciate a fine 2021, ma lo European Chips Act conterrà ulteriori indicazioni.

LE SOVVENZIONI

 La produzione dei chip a più alta tecnologica, quelli sotto i 5 nanometri, richiede necessariamente sovvenzioni statali, aveva riconosciuto poco prima della fine del suo mandato anche l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel. E infatti molti Stati Ue hanno dedicato precisi capitoli di spesa nei loro Recovery Plan, tra gli investimenti per lo sviluppo tecnologico, come ricostruisce Politico Europe: 340 milioni nel Pnrr italiano, 125 milioni in quello austriaco, 15 in quello finlandese, da combinare con fondi nazionali. Cifra record di 1,5 miliardi nel piano tedesco. Berlino, del resto, è attivissima: ha già intavolato negoziati con la taiwanese Tsmc per aprire in Germania un impianto produttivo e ha messo gli occhi, come pure l’Italia, sulla volontà di Intel di inaugurare nuove fonderie in Europa. Più freddi sulla linea del sostegno all’industria europea dei semiconduttori, invece, gli Stati dell’asse dei frugali, dai Paesi Bassi alla Danimarca, che vi vedono un eccessivo intervento pubblico nell’economia. I tedeschi della “Silicon Saxony” hanno però già strappato la promessa di Breton: «La Sassonia diventerà uno dei centri più avanzati d’Europa». A spiegare l’accelerazione di Bruxelles ci sono anche altre due considerazioni, l’una geopolitica, l’altra industriale. Anzitutto, intensificare la produzione in Europa vuol dire avere un’alternativa alle forniture asiatiche: i taiwanesi di Tsmc e i sudcoreani di Samsung. «Non possiamo permetterci di dipendere» da pochi altri Paesi, aveva detto von der Leyen al gotha della finanza mondiale. Taiwan in particolare si trova in uno dei quadranti più caldi del mappamondo, e la Cina vi vede un proprio territorio con velleità indipendentiste. Un’interruzione della produzione a causa delle tensioni regionali nel Pacifico metterebbe in ginocchio l’Europa in una manciata di settimane, è il ragionamento fatto a Bruxelles. Da un punto di vista di politica industriale, invece, la maggiore autonomia sui microchip con generose sovvenzioni pubbliche – a partire dai cosiddetti Ipcei, i progetti transnazionale di interesse comune europeo – consentirebbe di dare finalmente forma a un campione industriale europeo (una suggestione mai tramontata a Bruxelles) in grado di competere alla pari con le grandi multinazionali, dall’Asia all’America. L’esempio a cui guarda Breton per il suo Chips Act sono gli Stati Uniti di Joe Biden. Mentre Intel annuncia la costruzione di un nuovo impianto in Ohio, che l’azienda statunitense – impegnata a rincorrere due principali competitor asiatici – vuole rendere il principale sito di produzione al mondo entro il 2025, al Congresso Usa è in ballo un provvedimento legislativo dal valore di 52 miliardi di dollari per sostenere ricerca e produzione di chip in patria. Sono i volumi di spesa pubblica che Breton vuole replicare anche in Europa, facendo leva su un mix tra risorse del bilancio Ue e finanziamenti nazionali e regionali. Il politico francese, ex ceo della società tech Atos, vuole pure prendere spunto dalle regole del Defense Production Act americano, figlio dei primi mesi della pandemia, che consente di dare priorità nella produzione a una serie di forniture critiche e di imporre controlli all’export nello stesso ambito. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DECRETO
Bollette, arriva il bonus famiglia:
Iva al 5% e prezzi più bassi
L'EVENTO
A Napoli il presidente Enel, Crisostomo
incontra i neoassunti del gruppo
LE CIFRE
Pensioni, più della metà
sotto i mille euro: i dati Inps
​IL FISCO
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
LA DECISIONE
Non solo auto elettrica:
la Ue apre ai biocarburanti
GLI IMPRENDITORI
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud
INPS
Opzione Donna, come fare
per la pensione anticipata
LA NOVITA'
Divieto di licenziamento
per papà fino a 1 anno del figlio
LA TECNOLOGIA
Biocarburanti, le nuove tecnologie
per rendere green benzina e diesel
L'ECONOMIA
A Grimaldi il porto di Igoumenitsa:
la porta della Grecia sull'Adriatico
IL FOCUS
Superbonus, verso la proroga
al 30 giugno per le villette
IL FISCO
Pensioni e tasse, come
e per chi aumenta l’importo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
Il furbetto che viola la Ztl
con il giubbotto copri-targa
Lungomare, l'allarme dei pm:
«Teatro di sfida tra i clan»
Traffico, caos annunciato a Napoli:
sei chilometri in un'ora e mezza
Pd Campania, l'affondo di Roberti:
«Mi dimetto per evitare il caos»
Mingardina, tutto da rifare:
l'esito del summit dal prefetto

SCELTE PER TE

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie