Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Il risveglio di Tiscali, ultima sopravvissuta della new economy

di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Novembre 2022, 12:16 - Ultimo agg. : 3 Novembre, 07:35
4 Minuti di Lettura

Il 27 ottobre 1999, quando ancora Facebook, Instagram e TikTok non erano stati nemmeno immaginati, a Piazza Affari debuttò una società basata a Cagliari, in Sardegna, fondata pochi anni prima da Renato Soru, imprenditore quarantenne per l’epoca visionario.

Ascolta: Manovra d’emergenza, busta paga più pesante per sgonfiare le bollette. E sulle pensioni l'ombra del fiscal drag

Tiscali, dal nome di un sito archeologico nel cuore della Sardegna dove si trovano i resti di un villaggio nuragico del VI secolo avanti Cristo, era stata una delle prime compagnie telefoniche ad avere il coraggio di sfidare il monopolio della Telecom. Ma l’idea per cui viene soprattutto ricordato Soru è la navigazione in internet gratuita. In quegli anni pionieristici del web, i collegamenti andavano ancora tutti con il doppino telefonico - chi ha almeno cinquant’anni ricorda il caratteristico fischio delle prime connessioni via modem - e per un abbonamento alla rete si spendeva qualche centinaio di migliaia di lire l’anno. Soru pensò invece di dare la connessione gratuita. Ma non era beneficenza. La società si ripagava con la commissione che gli retrocedeva Telecom per ogni chiamata urbana che un cliente di Tiscali faceva usando la linea del concorrente, all’epoca ancora monopolista.

ESORDIO STREPITOSO

L’esordio in Borsa di Tiscali fu strepitoso. Al termine della prima giornata di scambi, il balzo arrivò al 50%. Erano gli anni della cosiddetta new economy. Un periodo in cui bastava evocare il web e i titoli schizzavano in alto come razzi. L’azienda di Soru fu protagonista, come altre poi sparite molto rapidamente - basta pensare a Finmatica e Freedomland - di una corsa al rialzo spettacolare. A marzo dell’anno successivo la società arrivò a capitalizzare più della Fiat: 18,2 miliardi di euro contro i 16,6 della casa automobilistica. Chi conosce bene Soru sa che a lui piace ricordare come in quegli anni, per un po’ di settimane, la sua quota di controllo in Tiscali gli consentì di salire sul gradino più alto della classifica degli uomini più ricchi d’Italia. Le acquisizioni si susseguirono, si ricorda soprattutto quella del 2000 di World on Line, comprata per 11.400 miliardi di lire (non ci fu passaggio di denari, ma solo scambio azionario), in quel momento la più grande operazione all’estero di una azienda italiana.

LA SVOLTA

La discesa del titolo fu altrettanto spettacolare. Da quel picco del marzo di 22 anni fa (1.157 euro contro i 46 del collocamento, un rialzo monstre) oggi il titolo è arrivato a valere pochi centesimi. La quotazione di lunedì scorso si è fermata a 0,83 euro, da confrontare con un massimo di 5.953 euro, prezzo rettificato, per avere una idea più esatta delle proporzioni del tracollo. Un ribasso quindi del 99,9%, anche difficile da immaginare. Basti pensare che mille euro investiti al collocamento in Tiscali dopo pochi mesi erano arrivati a valere 25mila. Gli stessi mille euro investiti al massimo oggi sarebbero invece appena 14 centesimi. Nonostante il tracollo azionario e tante vicende alterne (per un periodo il suo fondatore lasciò la guida operativa per essere stato eletto presidente della Regione Sardegna prima ed eurodeputato del Pd poi), la società è sopravvissuta. La connessione a internet, soprattutto quelle ad alta velocità, oggi sono più affidabili e hanno prezzi competitivi. Il gruppo ha avuto vari azionisti di controllo (l’ultimo è Amsicora, facente capo al banchiere d’affari Claudio Costamagna) ma recentemente ha imboccato una strada che dovrebbe portarla di nuovo sula via della crescita e della stabilità, soprattutto azionaria. Tiscali è stata infatti rilevata da Opnet (la ex Linkem), azienda di telecomunicazioni fondata dall’imprenditore Davide Rota. Soru c’è ancora, anche se defilato e con una partecipazione di poco inferiore al 2% del capitale (a Rota fa capo invece il 58%). Ma il nome invece verrà cambiato in Tessellis, che in latino significa mosaico. Anche perché il vecchio logo può andar bene per chi usa i servizi della società ma per gli investitori ormai è associato alla storia di un titolo decaduto.

LA VISIONE PRENDE FORMA

L’obiettivo è integrare le attività della controllante Opnet, che costruisce e gestisce reti 5G, Fixed wireless access (Fwa) e in fibra ottica, con le infrastrutture di Tiscali. Ma anche andare verso una trasformazione in media company, puntando sullo sviluppo del portale Tiscali (in questi giorni è stata anche costituita una concessionaria per la pubblicità, denominata Veesible). Il nuovo gruppo integrato dichiara di essere il quinto operatore italiano nella telefonia fissa e primo nel segmento degli accessi veloci a banda larga nelle tecnologie Fwa e Ftth con una quota di mercato del 19,4%. Rota ha sottolineato che la società punta a creare una «rete aperta e disponibile a tutti». «Si può fare impresa senza mandare a casa la gente», ha poi aggiunto sottolineando quella che è una caratteristica fondamentale della sua visione imprenditoriale. «Il piano industriale prevede la valorizzazione degli asset di entrambe le società, l’infrastruttura di Tiscali e il business B2B portato da Linkem», ha insistito Rota. La strada è tracciata. L’azienda immaginata da Soru un quarto di secolo fa ora può ripartire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SFIDA
Turismo accessibile, il piano
di ministero e Enit per i disabili
I TITOLI DI STATO
In arrivo il Btp valore:
come funziona e per chi vale
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo
IL FISCO
Assegno unico più ricco,
ecco il conguaglio da 272 euro
LE MISURE
Assegno unico, arriva il conguaglio
di maggio: chi ci guadagna
L'INIZIATIVA
Politici e avvocati riflettono
su criticità dell'equo compenso
IL FOCUS
Carta risparmio,
da luglio bonus 382,50 euro
IL CALENDARIO
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno
IL FOCUS
Pensioni, a luglio gli aumenti:
le novità fascia per fascia
RIFORMA
Fisco, addio superbollo e flat tax
per i giovani con la partita Iva
LA GIORNATA
Caltagirone al Festival di Trento:
«Cambiare per premiare il merito»
LE DATE
Reddito di cittadinanza,
i pagamenti di maggio 2023

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Oculista ucciso da albero
respinta l'archiviazione
per i due dirigenti comunali
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie