Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • MoltoEconomia

Videoworks, l'intelligenza artificiale sale sugli yacht con l'azienda marchigiana

di Edoardo Danieli
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Settembre 2022, 13:09 - Ultimo agg. : 8 Settembre, 10:25
2 Minuti di Lettura

Un sistema satellitare per essere sempre connessi in mare aperto, l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita a bordo, consentendo la profilazione di armatore e ospiti per creare ambienti sempre rispondenti alle loro esigenze.

Ascolta: Sos energia, arriva il tetto ma non il gas. La nave Golar Tundra trasformerà il metano da liquido a gassoso

Sono le novità che l’azienda marchigiana Videoworks presenterà al Monaco Yacht Show in programma dal 28 settembre all’1 ottobre. Nata nel 1998, l’azienda affonda le sue radici nel 1974 come divisione del Gruppo Pellegrini che ha realizzato anche lo yacht F100 (disegnato da Gerhard Gingergast per Gianni Agnelli) e fin dall’origine ha affiancato alla realizzazione di sale riunioni e auditorium la vocazione per lo yachting. Le Marche sono state il punto di partenza: ora Videoworks è presente a Schiphol-Rijk nei Paesi Bassi, a Fort Lauderdale, crocevia statunitense dello yachting, a Cagnes-su-Mer in Costa Azzurra e a Tuzla-Instanbul. Uno sforzo che ha prodotto, nel bilancio 2021, ricavi di gruppo di 20 milioni. La cultura artigianale e la ricerca dell’innovazione sono i tratti distintivi dell’azienda come sottolinea l’amministratore delegato Maurizio Minossi. «Videoworks - spiega Minossi - è nata come azienda dell’indotto locale e in 25 anni ha avuto la fortuna di trasformare questo slancio in un know how tecnico ed organizzativo che l’ha fatta diventare una piccola multinazionale di oltre 100 addetti».

LE RADICI

 Un connubio che ha un duplice valore, secondo Minossi. «La spinta all’internazionalizzazione porta ad avere più attenzione alle proprie radici e permette sia di essere coerenti con la propria storia sia di importare buone pratiche e metodi di lavoro che arricchiscono ancora di più il territorio stesso». Dei 96 dipendenti dell’azienda, che diventano 120 considerando i collaboratori, l’80% ha ruoli tecnici, ma non è solo questo a spiegare il forte rapporto creato con le agenzie di formazione della regione. Dice ancora Minossi: «Abbiamo sempre interagito con l’Università Politecnica delle Marche dai livelli più scontati tipo l’impiego di laureati e convenzioni di dottorato di ricerca alla partecipazione ai consigli di indirizzo didattici e agli interventi in aula». Con un altro gradino Videoworks è diventata socia di Univpm e Unicam nella nuova piattaforma domotica in corso di realizzazione nelle Marche. Proprio da questa collaborazione con Fondazione Cluster Marche è stato possibile sperimentare come attraverso l’intelligenza artificiale sia possibile comandare luci, musica ed energia. «A testimonianza del valore aggiunto dei rapporti con l’Università, è nata l’Associazione Marche Yachting and Cruising, di cui fanno parte 23 aziende e Univpm, che rappresentano l’intera filiera della crocieristica di lusso», © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie