Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Alitalia, sciolto il nodo biglietti: in arrivo il fondo da 100 milioni

Alitalia, sciolto il nodo biglietti: in arrivo il fondo da 100 milioni
Alitalia, sciolto il nodo biglietti: in arrivo il fondo da 100 milioni
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Giugno 2021, 00:29 - Ultimo agg. : 14:42
3 Minuti di Lettura

Arriva il Fondo salva biglietti Alitalia. Dopo un mese di trattative con Bruxelles, il governo ha trovato la soluzione che da un lato assicura il decollo di Ita, previsto dopo l’estate, e dall’altro consente a chi ha acquistato i biglietti della vecchia compagnia tricolore di stare tranquillo quando avverrà il passaggio tra i due vettori. Nessuno resterà a terra e tutti i viaggiatori saranno “riprotetti”. Perché il fondo da 100 milioni di euro messo a punto dall’esecutivo e inserito in un decreto ad hoc servirà da paracadute. Ma come funzionerà?

APPROFONDIMENTI
Ita-Alitalia, la nuova strategia: acquista aerei, rotte e personale
Alitalia-Ita: via al decollo, ma con gli aerei in affitto. I piani per non perdere il traffico dell'estate
Alitalia, nel Decreto Covid fondi per pagamento stipendi
La nuova compagnia ITA (ex Alitalia) sarà operativa a ottobre
Giorgetti: "Nuova Alitalia sfida da vincere"
Foto

Alitalia, il Fondo salva biglietti

I soldi stanziati consentiranno di ottenere il rimborso del biglietto nel caso in cui Alitalia abbia cessato le operazioni oppure di avere un voucher per la stessa destinazione con un compagnia diversa. Un modo per evitare da un lato il blocco delle prenotazioni in corso, linfa vitale per i conti Alitalia, e dall’altro per garantire a Bruxelles la netta discontinuità tra le due società. Non è detto che tutti i 100 milioni vengano utilizzati, ma l’esecutivo ha voluto cautelarsi proprio per tutelare i viaggiatori e avere ampi margini di manovra sul fronte caldo dei cosiddetti biglietti emessi ma non ancora utilizzati dagli acquirenti.

Si tratta, secondo fonti ministeriali, di un passo decisivo nel complesso puzzle per far partire Ita. Una mossa che dovrebbe consentire alla Commissione Ue di dare l’ultimo disco verde all’operazione. Probabilmente - si augurano a Palazzo Chigi - proprio nel vertice di oggi tra il ministro dell’Economia Daniele Franco, quello del Mise Giancarlo Giorgetti e la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager. Il nodo dei biglietti e quello della connessa discontinuità era infatti l’ultimo ostacolo da superare nella trattativa con Bruxelles. 
Sempre nel decreto dovrebbe trovare spazio anche la proroga del prestito ponte da 400 milioni fino a dicembre. Altro ossigeno finanziario per evitare brutte sorprese arriverà con il rifinanziamento del Fondo Volo per gestire Cig e prepensionamenti. Resta di fatto immutato invece lo schema già approvato dall’Europa che prevede il passaggio del ramo volo a Ita a trattativa diretta, insieme ovviamente al marchio tricolore. 

LA TRATTATIVA

Come anticipato dal Messaggero, inizialmente i dipendenti, considerando solo la parte volo, saranno intorno ai 4.500-5.000. Ma complessivamente, ha spiegato recentemente l’ad Fabio Lazzerini, «tutto il monte persone che lavorerà per Alitalia, sarà di circa di 5.500-6.000 unità». Perché Ita-Alitalia avrà la maggioranza nella nuova società di handling e una quota di minoranza nel polo della manutenzione. La prima gara a partire, forse già la prossima settimana, sarà invece quella per ottenere il marchio con la “A” tricolore. 

La nuova compagnia ITA (ex Alitalia) sarà operativa a ottobre

Sia Lazzerini che il neo presidente Altavilla stanno lavorando anche sul fronte del Coa, la patente tecnica per volare che deve rilasciare l’Enac, e che è necessario per avviare le attività successive. Un team di esperti per gestire il Certificato operativo e le procedure ad esso legato (sicurezza degli aerei, manuali di volo) sarebbe già stato individuato in vista dell’assunzione.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
«Io l'ho visto», in Sicilia
si rompe il muro dell'omertà
Angela Celentano,
risultati in due settimane

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie