Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Cop27, il patto del clima può cambiare davvero qualcosa? Domande e risposte

Le incognite post-Ucraina rendono più difficili cooperazione multilaterale e decarbonizzazione

Cop27, il patto del clima può cambiare davvero qualcosa? Domande e risposte
Cop27, il patto del clima può cambiare davvero qualcosa? Domande e risposte
di Chiara Troiano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 14:13
4 Minuti di Lettura

Cos'è la Cop e che ruolo ha? 

La Conference of the parties è un vertice globale sul clima, organizzato dall’Onu, che riunisce tutti i Paesi e il leader del pianeta. Durante la Cop si tengono riunioni, colloqui e tavole rotonde per concordare come intensificare l’azione globale al fine di risolvere la crisi climatica e ridurre le emissioni di gas serra. Il vertice assume una fondamentale importanza perché, riunendo i leader mondiali, può ratificare la firma di accordi che impegnano i Paesi a intensificare le proprie azioni per risolvere la crisi climatica. 

APPROFONDIMENTI
Clima, Cop27 al via in Egitto con una prima intesa: sì ai finanziamenti sui danni climatici
Intervista a Gilberto Pichetto Fratin ministro della Sicurezza Energetica: «Con il gas nazionale al sicuro le nostre filiere strategiche»
Chiesa ed energia nucleare, il cardinale Czerny: «Il Vaticano condanna l'uso bellico ma guarda a quello civile senza pregiudizi»

Chi partecipa alla Cop?

Le Cop riuniscono più di 200 parti, tra cui Paesi (con i loro leader), organizzazioni regionali e attori non statali.

Cosa c'è nell'agenda della Cop27? 

L’obiettivo chiave della Conferenza di Sharm el-Sheikh, in corso fino al 18 novembre, è quello di garantire la piena attuazione dell’Accordo di Parigi. Nell’agenda è stata ufficialmente inserita la questione del finanziamento per i danni causati dal cambiamento climatico, con l’obiettivo di supportare i Paesi più poveri e maggiormente colpiti dall’emergenza. 

Video

Quali sono le posizioni dei paesi partecipanti? 

Italia 

L’Italia arriva alla Cop27 con la sua neo presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che poi farà ritorno anche il 13-14 novembre. I due, alla vigilia della partecipazione, hanno confermato il ruolo attivo del Paese nell’azione di contrasto al riscaldamento del Pianeta e l’intenzione di salvaguardare gli obiettivi climatici raggiunti alla Cop26. Con un occhio attento, però, alla crisi energetica che ha colpito duramente il Paese. Combinando, quindi, attenzione al clima con sostenibilità sociale ed economica.


Europa 

La presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen porterà in Egitto il mandato negoziale dell’Ue, concordato dai ministri dell’Ambiente, che tra le altre cose prevede di dar vita a un programma di lavoro sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, maggiore impegno delle parti sulla riduzione graduale dell’uso del carbone e del metano e stop ai sussidi ai combustibili fossili. Ma pesano le reazioni di alcuni Stati membri che, in risposta all’aumento dei prezzi dei combustibili fossili, stanno fornendo sussidi per il loro consumo. Germania, Paesi Bassi, Grecia, Austria e Ungheria hanno infatti annunciato piani per prolungare la vita delle proprie centrali a carbone o per riaprire quelle chiuse.


Usa 

Il presidente americano Joe Biden arriva alla Cop27 forte di aver fatto approvare dal Congresso l’Inflation Reduction Act, pacchetto da circa 370 miliardi di dollari sulla transizione energetica. Sulla posizione americana, uno dei Paesi maggiori produttori di anidride carbonica al mondo, pesano le tensioni con la Cina e l’imminente voto di midterm: le elezioni di metà mandato, che si terranno martedì 8 novembre, potrebbero avere ripercussioni sul margine di azione del presidente, qualora al Congresso arrivassero più rappresentanti repubblicani.

Cina / India 

I grandi assenti: il cinese Xi Jinping, alla guida del Paese che oggi inquina di più al mondo, e l’indiano Narendra Modi, premier del Paese al terzo posto tra quelli più inquinati. Al termine della Cop26 di Glasgow, Pechino aveva indicato che avrebbe lavorato dal punto di vista delle tecnologie innovative con Washington, ma le tensioni su Taiwan hanno interrotto il dialogo. Dal canto suo, l’India, ad agosto 2022, ha annunciato di impegnarsi a ridurre, entro il 2030, l’intensità delle emissioni del Pil del 45% rispetto a quella del 2005. Ma a Glasgow aveva chiesto di ridurre l’ambizione sui combustibili fossili e il Paese prevede di raggiungere lo zero netto di emissioni solo nel 2070.

Africa 

È il continente protagonista della Cop27, ospitandola. I Paesi parteciperanno in massa per spingere per l’adozione di un meccanismo che tenga conto delle ‘perdite e dei danni’ causati dal cambiamento climatico a cui sono fortemente esposti. Sperano in un contributo finanziario specifico da parte dei Paesi sviluppati, che sono responsabili della maggior parte delle emissioni di gas serra.

Cosa è stato deciso alla COp26 di Glasgow nel 2021?  

Nel Patto di Glasgow si prevede un accordo per rivedere i piani di riduzione delle emissioni per cercare di mantenere raggiungibile l’obiettivo dei 1,5 °C. Contiene, inoltre, la prima inclusione in assoluto di un impegno a limitare l’uso del carbone e un impegno per un maggiore sostegno finanziario ai Paesi in via di sviluppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Canone Rai, entro fine gennaio
la richiesta di esenzione
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»

SCELTE PER TE

Litiga con moglie e sale sui binari:
noto ristoratore travolto e ucciso
Porto ancora devastato,
sos turismo a Casamicciola
Dybala e Napoli, il feeling
nel segno di Maradona

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie