Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Ance, Buia: «Ci sono due tecnocrazie che bloccano gli appalti»

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Maggio 2021, 08:52
4 Minuti di Lettura

Presidente Buia, le ipotesi di modifica del Codice degli appalti contenute nella bozza del nuovo Decreto semplificazioni scontentano i sindacati e una parte della politica: e voi costruttori?
«Noi nel testo circolato in questi giorni non abbiamo trovato niente che semplifichi veramente - risponde Gabriele Buia, presidente dell'Ance, l'Associazione nazionale dei costruttori edili -. Le problematiche che da tempo abbiamo sottoposto al legislatore, e cioè la necessità di intervenire a monte delle gare di appalto e non nell'iter, sono rimaste senza risposta. Ci aspettavamo molto di più, penso che ci sia stato un passo indietro rispetto agli accordi di programma con Anas e Rete Ferroviaria Italiana».

APPROFONDIMENTI
Carlo Bonomi: «Licenziamenti, intese tradite, così non si fanno le riforme»
Blocco dei licenziamenti, salta la proroga al 28 agosto, via libera da luglio per le aziende


Il modello dei commissari per le grandi opere pubbliche, con i maggiori poteri loro riconosciuti per accelerare le procedure, non vi convince?
«Intanto alla fine bisogna capire quali deleghe e dunque quali poteri avranno i commissari. Ma poi era auspicabile un cambiamento radicale, e non solo fino al 2026: c'era e c'è bisogno, insomma, di procedure diverse in grado di accompagnarci anche oltre quella scadenza».


Perché, secondo lei, la proposta di intervenire a monte delle gare non viene presa in considerazione? Chi frena, presidente?
«È indubbio che la tecnocrazia e i ministeri direttamente competenti, come l'ex Ambiente e quello dei Beni culturali, abbiano finora influito parecchio. Come pure le enormi lungaggini, oltre due anni e mezzo, per ratificare in Parlamento l'Accordo di programma con Anas e Rfi, mentre noi auspicavamo da parte della politica ben altra speditezza e concretezza. Ora però che si è finalmente capito che bisognava intervenire con urgenza sulle semplificazioni, siamo ancora alle parole. Anziché accelerare per cambiare il Paese si continua a discutere delle procedure delle gare».


Voi e Confindustria siete sulla linea di non stravolgere il Codice degli appalti, ma nel governo ci sono spinte molto diverse, Lega in testa. Come farà Draghi a mediare?
«Draghi ha un compito difficile ma ormai questo Codice è stato contestato da tutti: noi da anni, e si pensava che la nostra posizione fosse strumentale. Solo che nessuno ipotizza ancora un Codice veramente diverso. Si preferisce ricorrere a misure di semplificazione, come quelle dello Sblocca-cantieri o dei decreti Semplificazione 1 e 2 mentre la vera necessità oggi è un'altra. Adesso bisogna atterrare le opere, farle cioè partire».


Ma come?
«A questo punto utilizziamo le norme che ci sono, come quelle previste dall'ultimo Decreto sostegni, purché si faccia in fretta perché altrimenti rischiamo di non utilizzare le risorse del Recovery Plan. In sostanza, apriamo i cantieri, applichiamo i Decreti Semplificazione 1 e 2 e parallelamente discutiamo di un nuovo Codice degli appalti più in linea con le normative europee».


Ma su massimo ribasso e subappalto in chiave europea la polemica è già esplosa.
«È una polemica strumentale, nata forse proprio per impedire certi cambiamenti. Il massimo ribasso, per quanto riguarda l'appalto integrato, ha ripreso effettivamente la norma europea che peraltro la stessa Ue ci chiede da tempo di adottare. È vero, noi abbiamo sempre detto di no al massimo ribasso per ragioni di trasparenza, soprattutto, e non abbiamo cambiato idea: ma intanto negli altri Paesi europei la norma c'è mentre noi scontiamo l'inerzia della Pubblica amministrazione che all'estero determina veramente se un'offerta è anomala e troppo alta e in tal caso la scarta. In Italia questo non è mai accaduto: la Pa non fa queste scelte per paura del danno erariale e dell'abuso di ufficio».


E in materia di subappalto?
«Anche qui, non abbiamo mai chiesto la liberalizzazione del subappalto e mai la chiederemo. Ma è indubbio che oggi il subappaltatore dell'opera pubblica ha gli stessi controlli dell'impresa principale su possibili infiltrazioni della criminalità. Morale: la volontà di non risolvere i problemi a monte fa sì che l'Europa, stanca di questi continui rallentamenti, arrivi al punto da imporre le sue norme di imperio, che ci piacciano o meno. E se noi non le attueremo, rischieremo una penalità del 5% sui soldi del Recovery Plan perché sarà considerata un'infrazione a tutti gli effetti. Già nel 2019 l'Italia è stata condannata dalla Corte di giustizia Ue sul subappalto: ma da allora ad oggi non abbiamo adottato alcun provvedimento».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare
LAVORATRICI
Opzione Donna, via a domande:
come inviare la richiesta
L'ELEZIONE
Alfredo Amoroso nuovo
Vicepresidente di Assolavoro
IL FISCO
Cuneo fiscale, gli effetti
del taglio in busta paga
IL MEETING
Digitale e strategia green,
ecco le Imprese vincenti
FISCO
Liti fiscali, domanda per fare
pace entro il 30 giugno
IL DECRETO
Milleproroghe, più tempo
ai Comuni per incassare tasse
ECONOMIA
Mutui, di quanto aumenteranno
con il rialzo dei tassi?
L'ACQUISIZIONE
Webuild: firmato il contratto per l'acquisizione di asset di Clough
L'EPISODIO
Attacco hacker ad Acea,
sospetti su un gruppo russo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie