Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Assegno unico, aumenti in arrivo da gennaio: come ottenerli (e quali requisiti sono necessari)

Per i nuclei numerosi, quelli che hanno dai tre figli in su, l’aumento è esteso anche ai bambini più grandi

Assegno unico, in arrivo gli aumenti: come ottenerlo e quali requisiti sono necessari
Assegno unico, in arrivo gli aumenti: come ottenerlo e quali requisiti sono necessari
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 10 Dicembre 2022, 16:45 - Ultimo agg. : 13 Dicembre, 12:40
4 Minuti di Lettura

Assegno unico più sostanzioso dal primo gennaio 2023. Sono infatti in arrivo aumenti sia per effetto della rivalutazione in base all’inflazione, sia per la norma prevista in manovra che arricchisce l’assegno per i bimbi che non hanno ancora compiuto un anno di età e per le famiglie numerose.

Pensioni minime a 600 euro, ma solo per gli over 75. Pos, il tetto scende a 30 euro

APPROFONDIMENTI
Tasse, cosa cambia, le ipotesi: ridotte le aliquote Irpef, flat tax con tetto a 100mila euro, Iva al 5% per il turismo
Bonus cultura 18 anni abolito, i fondi a spettacolo ed editoria. Ma nasce la «carta cultura». Renzi: «Follia, faremo ostruzionismo»
Fisco, rimborsi automatici alle imprese in perdita. Potranno compensare i risultati negativi e ottenere liquidità

Gli aumenti in manovra

Dal primo gennaio 2023 (se sul punto la legge di bilancio non subirà modifiche rispetto allo schema proposto dal governo) l’assegno unico per i figli sarà maggiorato del 50% per il primo anno di vita del bambino (indipendentemente dal reddito familiare). Per cui, ad esempio, chi attualmente per un bimbo che ancora non ha compiuto un anno di età percepisce 175 euro al mese, da gennaio vedrà l’importo salire a 262,5 euro al mese (87,5 euro in più).

Per i nuclei numerosi, quelli che hanno dai tre figli in su, l’aumento è esteso anche ai bambini più grandicelli, fino a tre anni d’età, a condizione però che il reddito Isee non superi 40.000 euro. Si tratta d’altronde dello stesso limite oltre il quale già attualmente l’assegno unico è riconosciuto nella misura minima di 50 euro a figlio.

Pensioni 2023, la mancata rivalutazione pesa come una tassa: nodo assegni con il contributivo

Gli importi

L’importo minimo aumenterà dunque di 25 euro, passando da 50 euro a 75 euro, mentre quello massimo dovrebbe attestarsi a 262,5 euro, con un aumento netto di 87,5 euro. A partire da gennaio, inoltre, il contributo statale potrebbe aumentare ulteriormente, con una correzione in base all’inflazione che potrebbe persino superare il 7,3% riconosciuto provvisoriamente alle pensioni.

Ecco uno schema delle simulazioni, calcolato su ogni figlio avente diritto alla maggiorazione (entro il primo compleanno, o per le famiglie numerose entro i primi tre anni di vita):

  • fino a 15mila euro: aumento di 87 euro al mese (+1.050 euro l’anno);
  • fino a 20mila euro: aumento di 75 euro al mese (+900 euro l’anno);
  • fino a 25mila euro: aumento di 62,5 euro al mese (+750 euro l’anno);
  • fino a 30mila euro: aumento di 50 euro al mese (+600 euro l’anno);
  • fino a 35mila euro: aumento di 37,5 al mese (+450 l’anno);
  • fino a 40mila euro e oltre: aumento di 25 euro al mese (+300 euro l’anno).

Figli disabili

Inoltre viene resa stabile la maggiorazione prevista per i figli disabili maggiorenni fino a 21 anni, introdotta recentemente solo per il 2022.

Come ottenere l’assegno unico

Dal prossimo anno non sarà necessario fare domanda per l’assegno unico a meno che non ci siano variazioni dei requisiti della famiglia ovvero: maggior numero di figli, raggiungimento dell’età che li esclude dall’accesso (22 anni), modifica dell’Isee cioè variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare.

Pensioni minime a 600 euro, ma solo per gli over 75. Pos, il tetto scende a 30 euro

Le stime Istat

«Il potenziamento dell‘assegno unico interesserebbe il 5,6% delle famiglie con figli a carico (l‘1,9% delle famiglie italiane), una quota contenuta rispetto al 73,4% delle famiglie con figli a carico che percepisce l‘assegno unico e universale». È quanto affernato  nella relazione illustrata dal presidente dell‘Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio.

Video

L’assegno unico nel 2022

Tra marzo e ottobre 2022 l‘Inps ha erogato alle famiglie per l‘assegno unico 10,3 miliardi di euro per 9,4 milioni di figli. Lo rileva l‘Inps spiegando che la spesa relativa ai nuclei non percettori di RdC risulta pari a 9,8 miliardi di euro per una platea di circa 5,6 milioni di richiedenti e 8,9 milioni di figli beneficiari di almeno una mensilità. Gli importi medi mensili sono pari a 233 euro per richiedente e 145 euro per figlio. I nuclei percettori di RdC con almeno una mensilità della prestazione integrata dall‘assegno sono 486mila per circa 823mila figli, di cui poco meno di 500mila in via esclusiva in nuclei con RdC.

«Fino a 60 euro non prendiamo bancomat», il cartello in pasticceria a Bressanone scatena i social

Più assegni al Nord, ma meno “pesanti”

Nel mese di ottobre - secondo gli ultimi dati Inps - il 47% dei figli raggiunti dalla misura si concentrano al Nord, e per essi si osservano importi medi più modesti avendo livelli di Isee più elevato, mentre al Sud vi è una minore consistenza di beneficiari (34%) e per essi si osservano importi mensili mediamente più alti in relazione a livelli di Isee mediamente più bassi in queste aree: il valore minimo dell‘importo si registra nella Provincia autonoma di Bolzano, dove per ciascun figlio si ha un importo mensile pari a 133 euro ed il valore massimo, pari a 167 euro per ciascun figlio, si registra in Calabria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUIDA
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
LA QUESTIONE
Superbonus dagli effetti positivi
Lombardi: «Bisogna ripristinarlo»
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
AMBIENTE & INDUSTRIA
Lindt, il 67% del cacao
da produttori «sostenibili»
LA COMMESSA
Il software Enav per gestire
il traffico aereo olandese
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
L'INTERVISTA
Fuga dei cervelli, Ventriglia:
«Da noi niente Big Company»
L'INTERVENTO
Consulenti d'Impresa dedicati:
la chiave per i fondi europei
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

MetroCampania NordEst
e quella stazione abbandonata
Chiede di rinnovare passaporto:
appuntamento ad aprile 2024
Schlein, tour a Napoli:
«Non ci sarà De Luca»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie