Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

​Assegno unico per i figli, aumenti in arrivo da marzo. Come funziona e come richiederlo

Dallo scorso anno è possibile presentare la domanda per avere il beneficio previsto per dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati e disoccupati e destinato a sostituire praticamente tutte le altre misure di sostegno alla natalità

Assegno unico, aumenti in arrivo da marzo. Come funziona e come richiederlo
​Assegno unico, aumenti in arrivo da marzo. Come funziona e come richiederlo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Dicembre 2022, 18:48 - Ultimo agg. : 8 Dicembre, 00:18
3 Minuti di Lettura

Assegno unico universale per i figli, aumenti in arrivo per adeguarlo all'inflazione. Dallo scorso anno è possibile presentare la domanda per avere il beneficio previsto per dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati e disoccupati e destinato a sostituire praticamente tutte le altre misure di sostegno alla natalità (salvo il bonus per l’asilo nido che continuerà invece ad essere erogato senza limitazioni).

APPROFONDIMENTI
Da marzo a ottobre erogati 10,3 miliardi
Roccella (Famiglia): «Vogliamo premiare chi ha 4 figli»
Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023: le nuove regole della manovra
Assegno unico per i figli, a chi spetta l'aumento del 50% (e quali requisiti sono necessari)
Reddito di cittadinanza, al via i pagamenti di novembre. Ecco come cambierà dal 2023
Meloni illustra la manovra dopo l'approvazione della legge di bilancio

Assegno Unico, come funziona

Tutti i cittadini italiani o europei o con permesso di soggiorno, residenti in Italia da almeno due anni, potranno presentare richiesta all’Inps per ottenere l’assegno. Si ha diritto al beneficio per ogni figlio a carico dal settimo mese di gravidanza e fino a 21 anni (senza limiti di età per i disabili). L’importo che verrà erogato dipende dal reddito e varia fra 175 e 50 euro a figlio al mese. Quindi fra 2.100 e 600 euro all’anno. Sono previste maggiorazioni per le mamme con meno di 21 anni e per le famiglie con almeno tre figli.7

Quanto spetta

Per stabilire la cifra precisa dell’assegno si fa riferimento all’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente). L’importo massimo andrà a chi ha un Isee inferiore a 15.000 euro, quello minimo a chi si trova sopra la soglia dei 40.000 euro. Se non si presenta l’indicatore o se il parametro è superiore a 40mila euro, si ha diritto al minimo previsto di 50 euro al mese. Chi percepisce già il Reddito di cittadinanza non dovrà fare una nuova domanda: l’inps verserà in automatico la quota prevista per l’assegno insieme al sussidio. Sul sito dell’Inps c’è anche un simulatore per calcolare l’importo dell’assegno a cui si ha diritto.

La domanda

La richiesta può essere presentata da uno dei due genitori, a prescindere dalla convivenza con il figlio, direttamente sul sito dell’Inps. Non c’è bisogno di alcun documento o certificazione. Per accedere è necessario Spid, la chiave di accesso alla pubblica amministrazione, la Carta di identità elettronica (Cie) o la Carta dei servizi (Cns). La domanda si può presentare anche chiamando il contact center dell’istituto (al numero 803164 gratuito da fisso e allo 06164164 a pagamento da cellulare) o andando in un patronato. I soldi si riceveranno dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. Non è necessario ripetere la domanda ogni anno, l'erogazione sarà rinnovata in automatico.

Pensioni, ecco i numeri chiave per chi vuole andare nel 2023: le nuove regole della manovra

L'aumento 

L'adeguamento dell'assegno all'inflazione, che sarà intorno all'8%, è automatico e già finanziato e scatterà, come ha confermato il ministro della Famiglia, Eugenia Roccella, il primo marzo di ogni anno (il pagamento del sostegno è iniziato il 1° marzo 2022). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Tutti vogliono Parisi dell'Empoli
l'Avellino pregusta un tesoretto
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Schlein, schiaffo a De Luca jr
ed è subito scontro politico nel Pd

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
VILLARICCA
Clan Ferrara-Cacciapuoti:
19 arresti e sequestri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie