Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Assegno unico più alto nel primo anno di vita del figlio e per famiglie numerose. E arriva il rinnovo automatico per chi già lo riceve

Maggiorazione del 50% per i neonati sotto i 12 mesi e per le famiglie in cui ci sono tre o più figli. Tutte le novità in manovra

Articolo riservato agli abbonati
Sabato 24 Dicembre 2022, 14:54 - Ultimo agg. : 25 Dicembre, 11:03
3 Minuti di Lettura

Assegno unico. Entrato in vigore nel marzo di quest’anno in sostituzione di varie forme di sostegno alle famiglie, viene potenziato in sede di manovra. Le modifiche principali sono quattro. In primo luogo per i figli di età inferiore a un anno scatta una maggiorazione del 50 per cento dell’importo stabilito dalle tabelle (175 euro mensili che si riducono al crescere dell’Isee del nucleo).

APPROFONDIMENTI
Manovra avanti con la fiducia: alla Camera primo “sì” con 221 voti 
Tutte le novità della manovra
Consumatori e aziende vedono rosa per il futuro: l’indice di fiducia a dicembre è in rialzo

Manovra, consumatori e aziende vedono rosa per il futuro: l’indice di fiducia a dicembre è in rialzo

Assegno unico, cosa cambia

Stesso aumento del 50 per cento è previsto per le famiglie in cui ci sono tre o più figli per ciascun bimbo di età compresa tra uno e tre anni. In questo caso però l’incremento del beneficio si applica solo in presenza di un Isee fino a 40 mila euro. Se nel nucleo ci sono quattro o più figli la maggiorazione già prevista e pari a 100 euro sarà elevata a 150. Infine la manovra renede strutturale la maggiorazione delle somme per le famiglie con disabili, che in precedenza si applicavano solo per il 2022.

Il congedo parentale


La legge interviene poi sul congedo parentale fino al sesto anno di vita del bambino, prevedendo che per una mensilità la relativa indennità sia riconosciuta nella misura dell’80 per cento invece che del 30. Questa misura era originariamente prevista solo per le mamme ma è stata poi corretta con un emendamento: ora il congedo “arricchito” potrà essere sfruttato, alternativamente, da entrambi i genitori.

Le domande

Dal primo marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 - febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'erogazione d'ufficio della prestazione da parte dell'Inps, senza l'onere di presentare una nuova domanda.

Le novità

Potranno, invece, presentare domanda coloro che non hanno mai fruito dell' Assegno Unico e quanti avevano prima del 28 febbraio 2023 trasmesso una istanza che non è stata accolta o non è più attiva. Una misura di semplificazione per l'utenza, realizzata anche grazie ai fondi garantiti dal Pnrr, che punta a valorizzare le banche dati dell'Istituto per rendere alla cittadinanza un servizio innovativo: i dati dell'istanza, infatti, saranno automaticamente prelevati dagli archivi dell'Istituto, che procederà a liquidare la prestazione in continuità.

Eventuali variazioni delle informazioni precedentemente inserite nella domanda di assegno unico trasmessa a INPS prima del 28 febbraio 2023 (a titolo d'esempio: nascita di figli, variazione/inserimento della condizione di disabilità, separazione, variazioni iban, maggiore età dei figli …) dovranno essere comunicate dai richiedenti, integrando tempestivamente la domanda già trasmessa. Per quanto attiene la decorrenza della prestazione, si ricorda che - per le domande presentate entro il 30 giugno del 2023 - l' Assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno. Per la quantificazione dell' Assegno permane, per tutti i beneficiari, l'onere di procedere alla presentazione della nuova DSU per l'anno 2023. In assenza di una nuova DSU, correttamente attestata, l'importo dell' Assegno unico e universale sarà calcolato a partire dal mese di marzo 2023 con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Savino (Mef): «Aiuti per le bollette
a famiglie che consumano meno»
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia
IL FENOMENO
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera
​LO SCENARIO
Reddito, caos giudiziario: i pm
contestano reato ma sarà stop
LA MISURA
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
LO SVILUPPO
Lavoratori digitali, il piano
per attrarre cervelli al Sud
L’ANALISI
Salario, le mine della paga minima:
più nero, stipendi al ribasso
IL CONTRIBUTO
Bonus asilo nido,
come presentare domanda
LA FINANZA
Crac First Republic Bank,
ecco il patto per il salvataggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Scudetto, rinasce Forcella:
«Il rione unito dall'azzurro»
Streptococco, boom
di tamponi in farmacia
Jerry Calà, come sta
dopo l'infarto a Napoli
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera

SCELTE PER TE

Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
Restyling di Piazza Risorgimento
no il parcheggio, sì l'isola pedonale

PIU' LETTE

IL CASO
Jerry Calà, infarto a Napoli:
«Intervento di angioplastica»
IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
CASERTA
Camion resta incastrato
sotto il ponte di Ercole
LA MISURA
Superbonus 110, ipotesi
sconto per infissi e caldaie
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie