Assegno unico. In arrivo i primi conguagli: alcune famiglie potrebbero dover restituire all’Inps una parte dell’assegno erogato erroneamente nel 2022. Ed in particolare in sette mesi.
Indennità di disoccupazione, ecco tutti gli aumenti del 2023. «Recuperato il 100% dell'inflazione»
Assegno unico, via a conguagli
Prevista la restituzione degli importi percepiti indebitamente.
Chi è coinvolto
Da ottobre l’assegno è stato ridotto a circa un milione di famiglie monogenitoriali. A loro non spetta più la maggiorazione mensile, fino a 30 euro, riconosciuta nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un reddito da lavoro. Una maggiorazione che era riconosciuta dall’articolo 4, comma 8 del decreto legislativo n. 230/2021, “nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio minore“. La maggiorazione pari a 30 euro con Isee pari o inferiore a 15mila euro e si riduce gradualmente fino ad annullarsi con Isee pari o superiore 40mila euro. Può arrivare fino a 60 euro mensili con due figli a carico, 90 euro con tre e così via.
Quanto si dovrà restituire
Quando l’assegno unico è partito, molte famiglie monogenitoriali hanno comunque richiesto la maggiorazione - sebbene nel decreto non siano menzionati i nuclei costituiti da un solo genitore - Un "errore" dovuto anche al fatto che nel modulo di domanda dell’Inps non erano specificati i requisiti. Inizialmente la maggiorazione è stata riconosciuta anche ai genitori soli che, al momento della domanda, dichiaravano di lavorare e di averne diritto.
L’Inps, dunque, in un primo periodo ha erogato la maggiorazione, salvo poi interromperla a ottobre. E adesso chiederà conto a chi ha ricevuto questa maggiorane impropria proprio fino ad ottobre.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout