Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Assegno unico, maxi conguaglio: ecco la data per le modalità di ricalcolo: a chi spetta La guida

Assegno unico, ecco la data per il ricalcolo del maxi conguaglio: a chi spetta e gli importi
Assegno unico, ecco la data per il ricalcolo del maxi conguaglio: a chi spetta e gli importi
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Giugno 2023, 09:35 - Ultimo agg. : 8 Giugno, 09:29
4 Minuti di Lettura

Assegno unico, modalità di ricalcolo, maxi conguaglio e importi: ecco la guida completa. La prima data da segnare in calendario è quella del 10 giugno, giorno che permetterà ai 900mila nuclei familiari percettori dell'assegno unico di conoscere le modalità di ricalcolo del maxi conguaglio. 

Assegno unico, la guida

APPROFONDIMENTI
Quando arrivano i pagamenti
Il conguaglio di maggio
Le finestre di pagamento
Foto

Quanto spetta a chi deve percepire l'assegno unico di giugno? E quando arrivano i pagamenti? Con il conguaglio, molti beneficiari hanno dovuto attendere a lungo per veder arrivare l'incentivo. Un importo che interessa circa 512 mila famiglie. Il ritardo è stato causato dalle operazioni di verifica dell’Inps. Perché? C'è il caso del premio di nascita oppure di chi aggiorna l’Isee (in un secondo momento). Interventi che, naturalmente, modificano l'importo. Importante, dunque, sapere quanto deve arrivare e chi ne ha diritto.

Le date dei pagamenti di giugno

Dopo le recenti modifiche, l’Assegno unico di giugno viene pagato in due date. La prima tra il decimo e il ventesimo giorno del mese (ma solo per chi non ha subito variazioni rispetto al mese precedente). Mentre la seconda tra il ventesimo e il trentesimo, per chi ha visto variare la propria situazione familiare. Anche se, per questo mese, l'assegno unico (di maggio) è arrivato perfino il 1 giugno, per via del conguaglio. C'è poi da notare che tra il 5 e 6 giugno potrebbero arrivare gli arretrati dell'ultimo mese.

Gli importi

L’importo dell'incentivo è variabile. Viene determinato in base all’ISEE del nucleo familiare richiedente e all’età dei figli a carico. Esaminiamo le varie fasce:

Per ciascun figlio minorenne l'importo va da 189,20 euro a 54,05 euro al mese, che spetta nella misura piena di 189,20 euro per un ISEE pari o inferiore a 16.215 euro.
Per livelli di ISEE superiori si riduce gradualmente fino a raggiungere un valore pari a 69,7 euro in corrispondenza di un ISEE pari a 40.105,10 euro.
Per livelli di ISEE superiori a 43.240 euro l’importo è di 54,1 euro. Per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni l'importo va da 91,9 euro a 27 euro al mese nel 2023. Che spetta in misura piena di 91,9 euro per un ISEE pari o inferiore a 16.215 euro.
Per livelli di ISEE superiori si riduce gradualmente fino a raggiungere un valore pari a 34,6 euro in corrispondenza di un ISEE pari a 40.105,10 euro.
Mentre per livelli di ISEE superiori a 43.240 euro l’importo è di 27 euro.

Il maxi conguaglio

Nella circolare numero 1947 del 26 maggio scorso, l'Inps ha spiegato quali situazioni possono portare al ricalcolo dell’Assegno unico. Tra cui:

liquidazione degli importi relativi alla settima e ottava mensilità di gravidanza, sulla base del valore dell’Isee presentato entro 120 giorni dalla nascita del figlio;
eventuali recuperi della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori di cui all’articolo 4, comma 8, del decreto legislativo n. 230/2021, laddove non spettante in presenza di nucleo monogenitoriale, diverso comunque da quello vedovile che invece mantiene l’agevolazione per il quinquennio successivo alla data del decesso del genitore lavoratore;
maggiorazioni degli importi spettanti per le mensilità di gennaio e febbraio 2023, tenuto conto del riconoscimento della rivalutazione legata all’aumento del costo della vita (per coloro che non le hanno già ricevute con il conguaglio di febbraio);
importi liquidati sulla base di valori di Isee del nucleo familiare, poi dichiarati discordanti dalla struttura Inps territorialmente competente a seguito di accertamenti effettuati sulla veridicità dei dati dichiarati;
conguagli derivanti da operazioni di rettifica dell’Isee 2022, eventualmente effettuate dai centri di assistenza fiscale (Caf) successivamente al 31 dicembre 2022;
rideterminazione degli importi spettanti per effetto del riconoscimento delle maggiorazioni per soggetti disabili introdotte dal decreto-legge del 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122;
ricalcolo degli importi relativi ai nuclei familiari numerosi e per i figli successivi al secondo;
ricalcolo degli importi dell’Assegno unico per i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza (RdC) con rideterminazione della somma spettante al genitore non facente parte del nucleo Isee del minore, sulla base di quanto previsto dall’articolo 7 del decreto legislativo n. 230/2021;
importi riconosciuti con riferimento alle domande di Assegno unico presentate antecedentemente al 30 giugno 2022, con Isee presentati entro il 30 giugno dello stesso anno e rate calcolate con importo al minimo (50 euro per i figli minorenni e 25 euro per i figli maggiorenni).

I calcoli

L'importo e lo stato del pagamento si possono controllare dall’applicazione Inps mobile. Basta accedere alla sezione "tutti i pagamenti", oppure direttamente dall’area personale MyInps del sito dell’Istituto dove nella sezione “pagamenti” si può cliccare su “prestazioni”. E a quel punto si può scoprire quanto spetta (e se ci sarà o meno un aumento). In alternativa, dall’area personale MyInps basta accedere al servizio “Assegno unico per figli a carico”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
​Fine del Superbonus,
quali incentivi restano
L'INIZIATIVA
Sconti nei supermercati,
Napoli fa meglio di Milano
IL PIANO
Proroga mercato tutelato luce e gas:
benefici per oltre 15 milioni di utenti
IL CLICK-DAY
Bonus trasporti già esaurito, stop richieste:
rilasciati oltre 213mila voucher da 60 euro
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»
IL FOCUS
Superbonus, arriva
il contributo a fondo perduto
LA MISURA
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
IL FOCUS
Assegno unico, possibili
novità in Manovra
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL FOCUS
Pensioni, pagamenti
di ottobre in arrivo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»: giallo
sul punto del ritrovamento
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi
Il tuo video è come un rock:
gli U2 formato Las Vegas
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie