Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Assegno unico a rischio taglio per 7 milioni di famiglie, cosa fare per evitare di ricevere di meno

Per avere gli aumenti va aggiornato l’Isee. Corsa contro il tempo: manca solo un mese. Chi non invierà la nuova dichiarazione si fermerà alla soglia minima di 50 euro

Assegno unico a rischio taglio per 7 milioni di famiglie, cosa fare per evitare di ricevere di meno
Assegno unico a rischio taglio per 7 milioni di famiglie, cosa fare per evitare di ricevere di meno
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 21:18 - Ultimo agg. : 30 Gennaio, 15:25
4 Minuti di Lettura


ROMA Arrivano gli aumenti dell’assegno unico per i figli, ma in realtà circa sette milioni di assegni sono a rischio tagli. Infatti chi riceve oggi più della cifra minima, cinquanta euro a figlio, deve aggiornare il proprio Isee tramite la Dsu, la Dichiarazione sostitutiva unica, entro il 28 febbraio. Altrimenti a partire da marzo si dovrà accontentare dell’importo base, riservato a chi ha al momento una soglia Isee sopra 40mila euro o non identificata. 

APPROFONDIMENTI
Bonus genitori disoccupati con figli disabili, domande dall'1 febbraio: chi e come può avere il contributo fino a 500 euro al mese
Bonus Isee 2023 sotto 20.000 euro: quali sono gli aiuti? Dall'affitto alle bollette, le agevolazioni
Bonus 18 app, domande al via per i nati nel 2004: come richiedere l'incentivo e per cosa spenderlo

Canone Rai, come fare domanda per non pagare: chi ha diritto all'esenzione ed entro quando fare richiesta


Assegno unico a rischio taglio 

In particolare, ammontano a quasi 4 milioni gli assegni che in caso di mancato aggiornamento dei parametri economici di riferimento vanno incontro a una vera e propria stangata: parliamo dei beneficiari con Isee fino a 15mila euro, quelli che oggi incassano 175 euro al mese (senza tener conto delle maggiorazioni) e che se non comunicheranno il nuovo Isee nei tempi previsti si vedranno decurtare 125 euro al mese.
La legge di Bilancio ha introdotto aumenti per i nuclei numerosi: viene per esempio incrementata del 50% la maggiorazione mensile per i nuclei con almeno 4 figli, che quindi passa da 100 a 150 euro. Mentre sale del 50% l’assegno per i nuclei con tre o più figli a carico, limitatamente agli importi per i figli di età compresa tra uno e tre anni, per livelli Isee fino a 40mila euro. 


L’Inps ha chiarito che a partire dal mese di marzo l’erogazione avverrà d’ufficio – sarebbe a dire che gli attuali beneficiari non devono presentare una nuova domanda – specificando però che in assenza di una nuova Dsu, con i dati Isee aggiornati, l’assegno 2023/2024 sarà erogato «con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa», corrispondenti come detto a cinquanta euro a figlio. Da marzo a novembre del 2022, ha rilevato sempre l’Inps, sono stati erogati con l’assegno unico universale 11,6 miliardi di euro per 9,5 milioni di figli, riferiti a una platea di circa 5,6 milioni di famiglie richiedenti. Gli importi medi mensili sono risultati pari a 233 euro per nucleo e a 146 euro per figlio. Circa il 47% degli assegni pagati per figlio si riferisce a beneficiari appartenenti a nuclei con Isee inferiore ai 15mila euro, quindi parliamo di quasi la metà dei precettori. Circa il 23% dei figli, invece, appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato Isee. 

L’importo di partenza dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, è di 50 euro senza Isee o con Isee pari o superiore a 40mila euro. La cifra massima è di 175 euro, per Isee fino a 15mila euro, che con le maggiorazioni può raggiungere la soglia dei 195 euro. Per quanto riguarda i nuclei percettori di reddito di cittadinanza (anche loro possono attingere alla misura lanciata la scorsa primavera per razionalizzare le prestazioni di sostegno rivolte alle famiglie con figli) quelli con almeno una mensilità della prestazione integrata dall’assegno unico erano a novembre 493mila (per 835mila figli). Nel loro caso si procede al calcolo dell’integrazione dell’assegno unico universale sottraendo, dall’importo teorico dell’assegno spettante, la quota di sussidio relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare. L’importo medio mensile di tale integrazione è risultato pari a 166 euro per nucleo nel periodo preso in esame. 


LE CIFRE
Quindi, se è vero da un lato che a partire dal primo marzo sarà più semplice ricevere l’assegno unico universale per i figli a carico, visto che l’Inps proseguirà in automatico il pagamento per chi già ne usufruisce, dall’altro sono diversi milioni i beneficiari che incasseranno la cifra base se non comunicheranno in tempo i dati relativi alla loro situazione finanziaria. La buona notizia, per gli eventuali ritardatari, e che chi aggiornerà l’Isee entro il 30 giugno potrà comunque ottenere gli importi arretrati ricalcolati in base al parametro dal mese di marzo. Chi arriverà dopo questa data, al contrario, non avrà più diritto alle somme non corrisposte in precedenza.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa
IL BILANCIO
Utile in crescita per Poste:
«Solide basi per il futuro»
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro
gli errori lievi su Iva e F24
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce
LE NOVITÀ
Superbonus, cosa cambia:
villette, caldaie e infissi
TURISMO
«Chi lavora nel weekend
guadagnerà di più»
IL WELFARE
Reddito, meno domande:
adesso i controlli funzionano
L’ACCORDO
Ricarica ogni 60 km per le auto
elettriche nelle strade dell'Ue

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie