Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Industria, bar e ristoranti: attese 504mila assunzioni, entro marzo in vista un aumento del 13%

Per le elaborazioni Anpal-Unioncamere, in crescita il numero di occupati nel Paese

Industria, bar e ristoranti: attese 504mila assunzioni, entro marzo in vista un aumento del 13%
​Industria, bar e ristoranti: attese 504mila assunzioni, entro marzo in vista un aumento del 13%
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Febbraio 2023, 00:52 - Ultimo agg. : 10 Febbraio, 09:15
5 Minuti di Lettura

Aziende a caccia di lavoratori. Dagli uffici alle fabbriche passando per i campi, gli imprenditori ricominciano ad assumere. E ora sono attese, secondo le elaborazioni Anpal-Unioncamere, tra gennaio e marzo 2023, 504 mila assunzioni. La macchina delle vacanze, ad esempio, è in pieno fermento. Secondo i calcoli della Federazione nazionale balneari, nel corso del semestre che va da Pasqua ad ottobre, l’industria della spiaggia (150mila stabilimenti, di cui il 10 per cento solo sulla riviera romagnola) recluterà 50 mila addetti in più rispetto alla scorsa stagione, con un aumento del 20 per cento. Bagnini, magazzinieri, manutentori, camerieri, cuochi, istruttori sportivi: c’è posto per tutti quelli che hanno voglia di darsi da fare. E, a quanto pare, la stretta operata dal governo sul reddito di cittadinanza renderà meno complesse le ricerche. 

APPROFONDIMENTI
Cinecittà World, scatta il Talent Day: offerta di 300 posti di lavoro nel campo del divertimento. Ecco come fare
Reddito di cittadinanza, stop ad agosto: cercheranno un posto di lavoro in seicentomila
Ita Airways, stipendi più alti per piloti e assistenti: ecco l'adeguamento per le buste paga

IL TURISMO

«È chiaro che le novità introdotte sul reddito semplificano la vita alle imprese che puntano ad assumere in quanto modificano i rapporti tra domanda e offerta», spiega il presidente Fiba, Maurizio Rustignoli. E che sia in atto una ripresa delle assunzioni lo confermano anche gli albergatori. «Se non accadono elementi nuovi: una impennata Covid, un decollo senza controllo dell’energia e una deflagrazione più estesa del conflitto ucraino - esemplifica Alessandro Nucara, dg di Federalberghi - pensiamo che l’occupazione nel settore alberghiero tornerà ai livelli pre-pandemia quest’anno. Vale a dire 350 mila occupati. Questo vorrebbe dire una crescita di 35 mila posti per un aumento del 10 per cento». Con la stretta al reddito di cittadinanza potrebbero tornare nei campi questa estate 100 mila lavoratori stagionali, quelli che mancavano l’anno scorso. 

NEI CAMPI

In agricoltura la carenza di manodopera ha raggiunto in questi ultimi anni la soglia del 30 per cento e il sussidio chiaramente non ha aiutato. Adesso però la situazione sta per cambiare. Il perché lo spiega il responsabile Lavoro di Coldiretti, Romano Magrini: «Sono stati introdotti in legge di Bilancio una serie di strumenti proprio per contrastare l’effetto negativo del sussidio sulle dinamiche occupazionali in agricoltura, penso per esempio alla possibilità di accettare contratti stagionali per 45 giorni senza rischiare di dover rinunciare all’assegno. Buone notizie anche dal fronte della ristorazione. Secondo le previsioni della Fipe, nei primi tre mesi dell’anno sono previste 180 mila assunzioni. 

L’INDUSTRIA

Allargando il campo di osservazione, appare evidente che l’Italia si sta rimettendo in moto su più fronti dal punto di vista dell’offerta occupazionale. Tra gennaio e marzo 2023 sono attese 504 mila assunzioni, con un aumento del 12,9 rispetto al 2022 e del 14% rispetto al 2019. In particolare a febbraio sono in programma  174 mila assunzioni nell’industria, 51 mila nelle costruzioni, 34 mila assunzioni nelle imprese della meccatronica, 27 mila assunzioni nella meccanica e metallurgia, 330 mila lavoratori nei settori dei servizi, di cui 64 mila nei servizi alle persone, 60 mila nel commercio e 58 mila nel turismo. Le figure più appetite sono dirigenti (66,1%), operai specializzati (61,9%), tecnici (51,6%), conduttori di impianti (49%), professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione (47,5%), professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (41%). La suddivisione delle possibili assunzioni per aree geografiche vede come di consueto il Nord in prima posizione e in particolare nella graduatoria regionale si distinguono Lombardia (121 mila), Veneto (51 mila) e Lazio (50 mila).

SPIAGGE

Caccia a 50mila balneari in più

Caccia grossa ai balneari. Dopo tre stagioni segnate dall’incertezza, le prenotazioni per le vacanze estive 2023 registrano una crescita del 43 per cento. E così, secondo le previsioni della Federazione nazionale balneari, da Pasqua ad ottobre, l’industria della spiaggia assumerà 50 mila addetti in più rispetto alla scorsa stagione, con un aumento del 20 per cento. Fortissima, in particolare, la domanda di bagnini e operai manutentori per le spiagge.

ALBERGHI

Tra hotel e b&b 35mila operatori

Federalberghi prevede che, in assenza di eventi avversi, l’occupazione nel settore tornerà ai livelli pre-pandemia quest’anno. Vale a dire 350 mila occupati. Questo vorrebbe dire una crescita di 35 mila posti con un incremento del 10 per cento. Certo, pesa la defezione dei turisti russi e, in parte, dei cinesi. Ma a quanto pare il turismo interno tira e, dopo lo stop forzato per il Covid, è ripartito il ghiotto mercato alberghiero legato alla convegnistica. 

AGRICOLTURA

100mila richieste per la raccolta

Dopo la crisi, entro giugno i campi potrebbero tornare a riempirsi di lavoratori. Secondo Confagricoltura ci saranno 100 mila assunzioni la prossima estate. Nel settore la carenza di manodopera ha raggiunto in questi ultimi anni la soglia del 30 per cento e il Reddito di cittadinanza non ha aiutato. Adesso però la situazione è cambiata in quanto è stata introdotti in legge di Bilancio una serie di strumenti proprio per contrastare l’effetto negativo del sussidio.

INDUSTRIA

Farmaceutici cercansi

Soltanto nel mese di febbraio, l’industria italiana dovrebbe coprire un fabbisogno di 100 mila addetti. Tra le figure più ricercate si distinguono gli operai specializzati (+20 mila assunzioni rispetto allo scorso anno); conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (+15 mila); tecnici (+5 mila). Per quest’anno è inoltre attesa una forte spinta alle assunzioni nel settore della farmaceutica, una richiesta legata alle patologie che si sono sviluppate dopo il Covid.

TERZIARIO

Manca il 15% di candidati

Per quanto riguarda le diverse aree aziendali, nel corso del 2023 le aziende prevedono di fare queste assunzioni: area direzione e servizi generali (65 mila ingressi); area amministrativa: (66 mila); aree tecniche della  progettazione (237 mila); area produzione e servizi (579 mila); aree commerciali e vendite (253 mila); logistica (199 mila). Nel Terziario resta invece un problema generalizzato di deficit pari al 15% di domanda inferiore ai posti disponibili. 

RISTORANTI

Boom di annunci, l'80% per cuochi

Il settore della ristorazione si sta rianimando. I dati della Fipe mostrano a gennaio 57 mila proposte di lavoro, di cui 44 mila solo per cuochi, camerieri, lavapiatti e altre professionalità del comparto. L’associazione prevede, nel corso del primo trimestre dell’anno, 184 mila assunzioni. «Stiamo ripartendo ma non siamo ancora ai livelli occupazionali del 2019», spiega Silvio Moretti, direttore area lavoro di Fipe. L’estate però promette bene.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Bollette, basta aiuti per tutti:
tariffe in base ai consumi
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie