Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Auto diesel e benzina, più tempo per lo stop: l'Ue fa retromarcia

Auto diesel e benzina, l'Ue fa retromarcia: «Più tempo per lo stop»
Auto diesel e benzina, l'Ue fa retromarcia: «Più tempo per lo stop»
di Gabriele Rosana e Giorgio Ursicino
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 21:39 - Ultimo agg. : 24 Ottobre, 15:46
4 Minuti di Lettura

Il caro-vita stoppa la stretta Ue sulle auto a benzina e diesel. Dopo una serie di rinvii, il 9 novembre la Commissione europea presenterà la nuova normativa Euro 7 che si applicherà alle vetture immatricolate a partire dal 2026, ma le regole saranno molto più morbide delle attese, e non seguiranno le rigide raccomandazioni formulate dal gruppo di esperti indipendenti che consiglia Bruxelles. L’esecutivo Ue, secondo alcune anticipazioni citate dal portale Politico Europe, avrebbe deciso di fare un passo indietro e alleggerire la portata del giro di vite, di fatto allineare i requisiti dell’Euro 7 - proposta in cantiere da 4 anni - a quelli del già esistente Euro 6, in vigore dal 2014, così da non pesare sulle tasche di produttori e consumatori. Il contesto geo-economico dominato dalla guerra russa in Ucraina, da un’inflazione record infiammata dai costi dell’energia e delle materie prime e dalle strozzatura nelle forniture globali «sta mettendo sotto una pressione senza precedenti la filiera automobilistica e sta generando problemi di accessibilità alle auto per i consumatori».

APPROFONDIMENTI
Foto
Taglio accise sulla benzina, proroga del Cdm fino al 18 novembre
Caro carburanti, sale prezzo benzina: impennata anche del diesel. Sarà confermato il taglio delle accise?

Carburanti, ancora in lieve calo il prezzo del gasolio

AGGIUSTAMENTI POSSIBILI

È questa, in estrema sintesi, la motivazione della scelta di ridurre al minimo la pretesa di vedere motori più puliti in circolazione nei prossimi anni, come si legge nel documento predisposto dai tecnici di Bruxelles, che potrebbe tuttavia ancora essere soggetto a qualche aggiustamento prima dell’adozione. «La Commissione sta dando la priorità agli interessi dei produttori di auto anziché alla salute dei cittadini», è l’accusa mossa dai gruppi ambientalisti come Transport & Environment, secondo cui l’Euro 7 edulcorato farà sì che almeno 100 milioni di macchine omologate di fatto ai vecchi standard Euro 6 potranno essere messe su strada ancora nei prossimi anni, e rimanere in circolazione per altri due decenni. La svolta era in atto da tempo. Almeno da quando è diventata realtà che il caro-energia in Europa è uno spettro molto più incombente dell’aumento della temperatura globale e dei cambiamenti climatici conseguenti. E le sue turbolenze più vicine e pesanti, visto che già questo inverno si parla di razionalizzazione delle risorse e di modificare abitudini metabolizzate da decenni.

 

UNA FINE TROPPO VELOCE

Era evidente che non serviva accalorarsi tanto per scadenze a così lunga gittata (2035) in quanto, se c’è necessità, possono essere sempre aggiustate. In realtà, come sapevano bene i costruttori e gli addetti ai lavori, il definitivo pensionamento dei motori termici non era stato schedulato per la metà del prossimo decennio, ma ben una decina d’anni prima. Cioè quando sarebbe entrata in vigore la direttiva Euro 7 dopo una lunghissima Euro 6 (ben più di dieci anni, un record rispetto a tutte le precedenti). Tutte le anticipazioni in materia, infatti, parlavano di limiti così stringenti da non rendere possibile l’impegno da parte delle case costruttrici in una fase in cui sono impegnate in una drastica transizione energetica. Non ci sarebbero stati i soldi: o l’auto elettrica o le Euro 7. E chiaramente la scelta sarebbe stata scontata. Anche perché la diffusione delle vetture a batteria è indispensabile per rendere competitivo il listino e far incrociare le curve dei costi dei veicoli termici ed quelli ad elettroni il più presto possibile. Se il brusco ripensamento dell’Unione verrà confermato, invece, i motori a scoppio con la nuova direttiva non saranno molto diversi da quelli attuali, aggiornabili con cifre contenute per sopravvivere durante l’era della transizione. Un escamotage, tutto sommato, che in questo nuovo scenario ha il suo perché. Al salone di Parigi che ieri ha chiuso i battenti, l’anticipazione di quello che sarebbe accaduto. Il numero uno di Stellantis, dopo aver parlato fitto fitto con il presidente francese Macron (l’Eliseo conosce i dossier di Bruxelles...) proprio al motor show, ha sparato: «L’Euro 7? Buttiamola via». E così è stato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse
L'INCENTIVO
Bonus università,
quali sono i requisiti
LA BUROCRAZIA
Bonus, scadenze e promemoria:
come consultare l'Inps via sms
IL CASO
Bancomat bloccati per ore:
problemi (rientrati) in tutta Italia
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare
LAVORATRICI
Opzione Donna, via a domande:
come inviare la richiesta
IL BILANCIO
Bcc di Napoli, approvato
il bilancio con utile record

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
LA DIRETTA
Spezia-Napoli 0-3 e azzurri a +16:
gol Kvaratskhelia e doppio Osimhen
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie