Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Autonomia, energia: rischio Babele. Veneto e Lombardia vogliono anche le competenze su gasdotti e rinnovabili

Con venti sistemi di regole differenti il pericolo del blocco degli investimenti

Autonomia, energia: rischio Babele. Veneto e Lombardia vogliono anche le competenze su gasdotti e rinnovabili
Autonomia, energia: rischio Babele. Veneto e Lombardia vogliono anche le competenze su gasdotti e rinnovabili
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 07:13
4 Minuti di Lettura

 L’elenco delle 23 materie su cui Veneto e Lombardia vogliono “autonomia”, inizia a traballare. Vistosamente. Dopo la scuola, con gli stipendi più alti per gli insegnanti che si trasferiscono al Nord, a finire sotto la lente è l’energia. Materia strategica per le imprese. Che infatti sono in allarme.

APPROFONDIMENTI
Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)

Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)

Energia, rischio Babele

Persino Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, si è detto preoccupato. «Sono un po’ scettico sulle 23 materie», ha detto, «alcune secondo me abbiamo avuto evidenza che vanno quantomeno trattate a livello nazionale, o sovranazionale come l’energia». Una posizione condivisa anche dal presidente degli industriali Carlo Bonomi. Opinione rafforzata anche dal fatto che la rotta del gas e quella dell’energia elettrica si stanno invertendo: non più da Nord verso Sud, ma da Sud verso Nord. Il principale fornitore di gas, dopo il quasi azzeramento dei flussi di metano che dalla Russia arrivavano dal passo del Tarvisio, è diventata l’Algeria, il cui gasdotto approda in Sicilia. Così come il “tubo” libico. Il gas azero arriva in Puglia, a Melendugno, attraverso il gasdotto Tap. Snam ha un progetto da 2,4 miliardi per rafforzare la linea adriatica per portare il metano che approda al Sud, verso i grandi stabilimenti produttivi del Nord. 


IL PASSAGGIO
Lo stesso vale per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili del Mezzogiorno. Allora la domanda che si iniziano a porre gli imprenditori è: che cosa accadrebbe se ogni Regione chiedesse, come hanno fatto Veneto e Lombardia, tutte le competenze sulle grandi infrastrutture energetiche? Prendiamo il Tap, il gasdotto che arriva in Puglia. Se fosse stata la Regione da sola a decidere si sarebbe fatto? La risposta è probabilmente no. E il rigassificatore di Piombino camminerebbe? Non si tratta di questioni secondarie. E per capire quanto in profondità vadano le richieste di Veneto e Lombardia su questi aspetti, val la pena rileggere le bozze di intesa che erano state predisposte nel 2019 e che la legge sull’Autonomia riporta in vita. 


LE PREVISIONI
L’articolo 38 della bozza del Veneto trasferiva alla Regione tutte le competenze per l’autorizzazione di elettrodotti e gasdotti che passavano sul territorio. Non solo. In quel testo c’era (e c’è) anche la regionalizzazione del gettito dell’accisa sul metano “rigassificato” nel territorio. Sulla costa Veneta c’è il più grande rigassificatore italiano, l’Adriatic Lng, in grado di fornire alla rete nazionale 9 miliardi di metri cubi l’anno. Ma cosa accadrebbe, è la domanda, se le Regioni in cui approdano i gasdotti che arrivano dall’Algeria, dalla Libia, dall’Arzebaijan, chiedessero una “tassa sul tubo”? Senza contare la questione dell’estrazione di gas naturale. Il governo Meloni ha deciso di riprendere le trivellazioni in Adriatico, con l’obiettivo di raddoppiare la produzione da 3 a 6 miliardi di metri cubi. Anche con nuove concessioni. E anche entro le 12 miglia. Con gran parte degli idrocarburi estratti da destinare alle imprese italiane a un prezzo calmierato. 


Il governatore del Veneto Zaia, invece, è uno dei grandi oppositori delle nuove ricerche nell’Adriatico. L’autonomia darebbe competenze alla Regione anche in questa materia. Così come anche per tutte le autorizzazioni per gli impianti eolici e fotovoltaici. Quest’ultimo punto sembra in qualche modo stuzzicare anche l’appetito delle Regioni meridionali. «Se una parte della fiscalità prodotta dalle società che sfruttano le miniere delle rinnovabili in Calabria», aveva spiegato qualche tempo fa il presidente della Regione Roberto Occhiuto, «fosse trattenuta dal territorio ci sarebbero vantaggi evidenti per i miei concittadini». 
Il punto tuttavia, rimane sempre lo stesso. Permettere che ogni Regione vada per conto suo sui temi dell’energia è un rischio o un’opportunità? Per investire i soldi del Pnrr nei tempi previsti, il governo centrale ha dovuto mettere mano a profonde semplificazioni, molte delle quali bypassano proprio tutti i processi bizantini di autorizzazione che chiamano in campo le autorità locali. Arrivare a venti diversi sistemi di autorizzazioni e di gestione delle materie energetiche creerebbe il caos. Esattamente quello che temono le imprese che con fatica stanno uscendo dalla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa
IL BILANCIO
Utile in crescita per Poste:
«Solide basi per il futuro»
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro
gli errori lievi su Iva e F24
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce
LE NOVITÀ
Superbonus, cosa cambia:
villette, caldaie e infissi
TURISMO
«Chi lavora nel weekend
guadagnerà di più»
IL WELFARE
Reddito, meno domande:
adesso i controlli funzionano
L’ACCORDO
Ricarica ogni 60 km per le auto
elettriche nelle strade dell'Ue

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie