Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

GIORGIA MELONI

Autonomia, più aiuti se l'impresa va al Nord: a rischio la politica industriale nazionale

Le Regioni potranno fare da sole anche su incentivi e contributi fiscali

Autonomia, più aiuti se l'impresa va al Nord: a rischio la politica industriale nazionale
Autonomia, più aiuti se l'impresa va al Nord: ​a rischio la politica industriale nazionale
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 16 Febbraio 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 15:18
4 Minuti di Lettura

L’istantanea del cancelliere tedesco Olaf Scholz e del presidente francese Emmanuel Macron che volano in solitaria negli Stati Uniti per provare a perorare gli interessi delle industrie tedesche e francesi, azzoppate dagli aiuti di Stato all’industria green statunitense, ha irritato l’Italia. Giustamente. L’Europa rischia una desertificazione industriale. Le grandi imprese saranno spinte dai quasi 300 miliardi di dollari di incentivi decisi dall’amministrazione Biden, a spostarsi in America. Per questo in Europa, altra decisione avversata dall’Italia, Germania e Francia hanno chiesto di poter avere mani libere sugli aiuti di Stato. I ricchi, gli Stati che hanno spazio fiscale, vogliono salvare da soli il proprio sistema produttivo. Ma l’Italia, che spinge per una politica industriale comune in Europa, per fondi sovrani centralizzati e finanziati con debito comune, ha un enorme problema in Patria: le ricche regioni del Nord vogliono fare esattamente come la Germania, usare le proprie risorse per avvantaggiare il proprio sistema produttivo. Con buona pace delle industrie del resto del Paese. È uno dei frutti avvelenati, e poco discussi, del progetto di autonomia differenziata approvato dal governo. La politica industriale italiana rischia di andare in frantumi. Ma andiamo con ordine. La legge quadro sull’autonomia scritta dal ministro leghista degli Affari Regionali Roberto Calderoli, non pone nessun argine alle materie di cui le Regioni che lo desiderano possono appropriarsi. E in questa autonomia “à la carte” i governatori di Veneto e Lombardia, due dei territori più ricchi del Paese, potranno chiedere (e chiederanno) anche le competenze sul commercio con l’estero, i rapporti internazionali e con l’Unione europea e il sostegno all’innovazione per i settori produttivi. 

APPROFONDIMENTI
Effetto borse di studio
Scuola, mina Autonomia
Autonomia troppo ampia, allarme di Confindustria
Autonomia differenziata, ok in cdm. Meloni: «Vogliamo Italia coesa». Governatori Pd in trincea

NIENTE PALETTI

Le Regioni “autonomiste”, è la domanda, potranno gestire incentivi alle imprese per convincerle ad aprire sedi e stabilimenti nei loro territori? Sono pochi i dubbi che le richieste di Veneto e Lombardia andranno in questa direzione. Si tratta del resto, di questioni già negoziate nel 2019, quando ci fu il primo tentativo di portare a casa l’autonomia. La pre-intesa del Veneto, per esempio, all’articolo 6 assegnava alla Regione «una compartecipazione al gettito o aliquote riservate relativamente all’Irpef» per finanziare i «fabbisogni di investimenti pubblici» anche «mediante forme di crediti di imposta con riferimento agli investimenti privati». L’articolo 54 di quella stessa pre-intesa, istituiva delle «sezioni speciali» destinate al sostegno delle imprese «aventi sede operativa in Veneto». La pre-intesa della Lombardia non si discostava tanto da quella Veneta. L’articolo 25 di quel documento, intestava alla Regione tutte le competenze legislative e amministrative «di sostegno all’innovazione per i settori produttivi», obbligando lo Stato a definire una «quota di risorse da assegnare alla Regione» tenendo conto «delle agevolazioni alle imprese e agli enti di ricerca lombardi in forma di contributi a fondo perduto, contributi in conto interessi, concessioni di garanzia, finanziamenti agevolati», sempre da finanziare con la compartecipazione all’Irpef maturata nel territorio.

Nell’articolo 47 della bozza di intesa della Lombardia, si concedeva ampia libertà di «concedere incentivi, contributi, agevolazioni, sovvenzioni e benefici di qualsiasi genere, nel rispetto delle norme dell’Unione europea sugli aiuti di Stato». Quelle stesse norme che Germania e Francia ora hanno chiesto di ammorbidire. È evidente che se i territori più ricchi, con il maggior numero di imprese, il maggior gettito fiscale, decidono di fare da soli nella politica industriale, possono probabilmente competere con gli aiuti di Stato di Berlino e Parigi. Ma se ciò accadesse, è la domanda successiva, cosa accadrebbe alle imprese presenti sulla parte restante del territorio italiano? L’incentivo a trasferire le loro sedi al Nord sarebbe fortissimo. E in questo caso ci sarebbe poco da recriminare con la frammentazione dei Paesi europei. A finire in pezzi rischierebbe di essere la politica industriale unitaria dell’Italia. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra
LA PREVIDENZA
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
L'ENERGIA
Rinnovabili, incentivi e sconti
alle Regioni che autorizzano
IL LAVORO
Smart working, ultima settimana
per i lavoratori fragili
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Così Paestum racconta
il suo declino

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie