Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Autonomia, fondi per colmare il divario tra Nord e Sud: che fine hanno fatto? Fermi da due anni

Inutilizzate le risorse già stanziate per strade, ferrovie, e scuole. Intanto si va verso lo spacchettamento di 23 materie

Autonomia, fondi per colmare il divario tra Nord e Sud: che fine hanno fatto? Fermi da due anni
Autonomia, fondi per colmare il divario tra Nord e Sud: che fine hanno fatto? Fermi da due anni
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 00:51 - Ultimo agg. : 12:02
4 Minuti di Lettura

Una nuova bozza. Quella che domani il ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli porterà in preconsiglio, è la quarta in meno di tre mesi. L’autonomia differenziata sta diventando una sorta di tela di Penelope. Fatta e disfatta continuamente nel tentativo, velleitario, di accontentare più parti possibili tra quelle in gioco. Gli ultimi ad alzare la voce sono stati gli industriali per bocca del presidente Carlo Bonomi. Temono che “cedere” 23 competenze, comprese quelle sull’energia e sulle grandi reti di trasporto, possa far precipitare l’Italia in una babele di norme e di regole in grado di azzoppare qualsiasi investimento. Qual è la risposta a queste preoccupazioni? L’idea è di spacchettare le 23 materie chieste dalle Regioni in “sotto-materie”. Un pezzo di competenza allo Stato un altro pezzo alla Regione. Lo spezzatino dello spezzatino. Si rischia altra confusione. Ma i veri nodi da affrontare restano quelli economici. Non solo le differenze nella qualità dei servizi tra il Nord e il resto del Paese che rischiano di accentuarsi, ma anche le dotazioni di infrastrutture come strade, reti ferroviarie, reti idriche, ospedali. Divari che fino ad oggi nessuno ha davvero voluto colmare. 

APPROFONDIMENTI
Meloni, cento giorni di governo
Berlusconi
Autonomia
Autonomia, rischio Babele
Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud
Autonomia, nuovo scoglio

Autonomia, Sbarra (Cisl): «Ha ragione Mattarella: l’Italia non va spaccata»


IL PASSAGGIO


Lo dimostra il caso del fondo per la perequazione infrastrutturale. Un “salvadanaio” con dentro 4,6 miliardi di euro da spendere in dieci anni per iniziare a colmare i divari tra il Nord, il Centro e il Sud nella dotazione di strade, autostrade, ferrovie, acquedotti, ospedali. Sono ormai due anni che quei soldi, pur lungamente insufficienti a recuperare anni di investimenti concentrati soprattutto al Nord, giacciono inutilizzati. Manca un Dpcm, un decreto del Presidente del consiglio che dovrebbe stabilire i criteri di riparto del fondo tra i vari territori e, a valle di questo, i decreti ministeriali che dovrebbero individuare i cantieri prioritari da aprire con queste risorse. Le conseguenze dei ritardi sono visibili e tutte certificate nell’allegato alle infrastrutture al Documento di economia e finanza, nel quale per la prima volta un capitolo è stato dedicato proprio ai divari territoriali. Prendiamo le reti di distribuzione idrica. In Lombardia solo il 29 per cento dell’acqua che passa in una tubatura si perde per strada. In Abruzzo, Umbria e Lazio tra il 53 e il 55 per cento. In Sicilia e Sardegna siamo attorno al 50 per cento. In Sicilia, ricorda sempre l’allegato, ci sono ben 25 comuni senza fognature. 

Pil, Svimez: Mezzogiorno in recessione, Centro e Nord per ora tengono

Prezzi energia più alti e bollette aumentate, Svimez: «Al Sud mezzo milione di nuovi poveri»


IL DOCUMENTO


Prendiamo l’edilizia scolastica. Il patrimonio italiano è costituito da 45 mila edifici che ospitano 7,4 milioni di studenti. In Campania, Lazio e Liguria il 70 per cento è stato costruito prima del 1976. Passiamo alla Sanità. In Lombardia ci sono 37.982 posti letto. La distanza con la seconda Regione, che è il Lazio, è enorme, oltre 17 mila posti. Se si prende come parametro il rapporto tra posti letto e numero di abitanti, si va da una media al Nord di 378 ogni centomila a una al Sud di 313. Nel Mezzogiorno la rete ferroviaria non elettrificata raggiunge valori del 43 per cento, contro il 23-24 per cento del Settentrione. L’ultima bozza della legge sull’autonomia prevedeva la creazione di un fondo per la perequazione dei divari tra Sud e Nord. Un fondo che dovrebbe tenere dentro i 4,6 miliardi mai spesi, i fondi europei della coesione territoriale e le risorse del Pnrr. L’idea è di semplificare le procedure di spesa. Potrebbe essere un passo avanti, ma rimarrebbe insufficiente. Primo, perché i soldi stanziati fino ad oggi per la perequazione infrastrutturale sono ampiamente insufficienti a colmare decenni di gap di investimenti nel Nord. Secondo perché aumentare la dotazione di infrastrutture non basta. Tutto va accompagnato da una “perequazione” della spesa corrente per adeguare i servizi.


Costruire un asilo non basta. Poi vanno assunte le maestre e il personale per gestirlo. Vanno finanziate le mense e i trasporti scolastici. Lo stesso vale per un ospedale. Di recente l’Ifel, la Fondazione sudi dell’Anci (l’Associazione dei Comuni), ha stimato che se si spende un miliardo di euro per gli asili nido, poi serviranno 250 milioni di spese correnti. Il nodo è esattamente questo. Definire attraverso i Lep, i livelli essenziali dei servizi, cosa si vuole garantire su tutto il territorio nazionale, non basta da solo a colmare i divari. Servono risorse finanziarie che, almeno fino ad oggi, nelle tre bozze di autonomia che precedono la quarta che sarà presentata domani, non si sono viste. 

Il piano che manca/Il patrimonio di energia che può fornire il Sud

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Parco Verde, prime ruspe:
pronto il piano dell'Esercito
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Ubaldo Manuali, sesta denuncia:
drogò anche madre e figlia
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie