Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Autonomia, Confindustria frena. Bonomi: «Una riforma che divide l’Italia»

Dubbi sulle troppe materie che finirebbero alle Regioni

Autonomia, Confindustria frena. Bonomi: «Una riforma che divide l Italia»
​Autonomia, Confindustria frena. Bonomi: «Una riforma che divide l’Italia»
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 28 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 11:34
3 Minuti di Lettura

Dividere. Spaccare. Penalizzare. Le parole questa volta pesano di più. Perché l’allarme sugli effetti perversi dell’Autonomia differenziata chiesta da Veneto e Lombardia è arrivato, questa volta, da dove meno te lo aspetti. Dagli industriali di quello stesso Nord che, almeno a parole, il progetto leghista dovrebbe avvantaggiare. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, arriva persino a dire che discutere dell’Autonomia senza prima “finanziare” i Lep, i livelli essenziali dei servizi che devono essere uguali su tutto il territorio nazionale, «non sarebbe intellettualmente onesto». Una bocciatura netta della bozza Calderoli della legge quadro sull’Autonomia che, invece, prevede che i Lep vadano semplicemente «definiti» e non anche finanziati. Tutti uguali, insomma, ma solo sulla carta. 

APPROFONDIMENTI
Imprese, rischio Babele
Scuola, stipendi differenziati
Bonus Isee 2023
Foto

Scuola, stipendi differenziati tra Nord e Sud: è polemica su Valditara (che poi fa retromarcia)

I PUNTI

L’occasione del confronto “franco” tra industriali e governo sui poteri chiesti da Veneto e Lombardia, è stata il convegno “Transizione e sviluppo: il futuro dell’Ue e delle Regioni” che si è tenuto ieri a Venezia.L’intervento netto di Bonomi contro l’Autonomia, era stato in realtà anticipato dal vice presidente Roberto Grassi. «L’autonomia differenziata non può e non deve diventare un nuovo tema che spacca il Paese, che penalizza la crescita dell’economia e la stabilità della finanza pubblica», aveva detto qualche minuto prima dell’intervento di Bonomi. 

Lo scetticismo di Confindustria riguarda anche l’ampiezza delle materie su cui Veneto e Lombardia chiedono di poter decidere da sole. «Da quando si è pensato alle 23 materie devolute alle Regioni il mondo si è trasformato», ha detto Bonomi. «Abbiamo assistito», ha proseguito, «a grandi cambiamenti, dalla pandemia agli shock energetici. Con molta onesta intellettuale dunque, si dovrebbe pensare a qualche riflessione su come effettivamente queste materie debbano essere ripartite».

LE PREOCCUPAZIONI

La preoccupazione riguarda soprattutto alcuni temi, come l’energia, le grandi infrastrutture di trasporto, il commercio con l’estero. Materie che, con la crisi energetica e la pandemia, non ha nessun senso che siano gestite a livello locale. Le imprese rischierebbero una babele di norme. Ma il presidente del Veneto Luca Zaia da questo orecchio non vuol sentirci e ha ribadito l’intenzione di andare «al tavolo delle trattative con tutte le 23 materie». Anche Calderoli non sembra intenzionato a frenare. Anzi. Ha annunciato che martedì prossimo, il 31 dicembre, nel pre-consiglio dei ministri porterà una nuova bozza di legge sull’Autonomia. Il leader della Lega Matteo Salvini è andato anche oltre, dicendo di «sperare» che il provvedimento sia approvato nel consiglio dei ministri del 2 febbraio. Dieci giorni esatti prima delle elezioni regionali. Al momento, anche il vista del pre-consiglio dei ministri, il confronto è «tecnico», ha spiegato il ministro. 

Il primo passaggio, ha sottolineato Calderoli, sarà definire cosa esattamente contengono le materie chieste dalle Regioni. «Poi, una volta noti i contenuti di quelle materie, una Regione chiederà al governo. Ci sarà un governo che dovrà rispondere si o no, il Parlamento che esprime un parere, e alla fine un voto a maggioranza assoluta del Parlamento. Si chiama differenziata - ha sottolineato il ministro per gli affari regionali e le autonomia - proprio perché va gestita e portata avanti cum grano salis». Ma uno dei punti deboli è che tutta la discussione «cum grano salis», dovrebbe avvenire, come prevede la bozza di legge sull’Autonomia, tra il ministro degli Affari Regionali e le Regioni interessate. Tra Calderoli a rappresentare lo Stato da una parte, Zaia e Fontana dall’altra. Sulla stesura delle intese non ci sarebbe il coinvolgimento di tutti i ministri. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e vendica la sua fidanzata
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
Ladri d'acqua in condominio
scoperti e denunciati
Migranti, von der Leyen e Macron
con l’Italia: «Altolà alla Germania»
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
BRADISISMO
Sciame sismico nei Campi Flegrei
il sisma più forte alle ore 23.58
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie