Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Multe non si pagano se l'autovelox mobile non è stato segnalato. La Cassazione: sanzioni da annullare

Per i giudici il codice della Strada impone di avvisare gli automobilisti

Autovelox mobile, se non è stato segnalato la multa non si paga. La Cassazione: sanzioni da annullare
Autovelox mobile, se non è stato segnalato la multa non si paga. La Cassazione: sanzioni da annullare
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 22:50 - Ultimo agg. : 8 Febbraio, 08:48
4 Minuti di Lettura

La presenza di qualsiasi autovelox deve essere segnalata in modo adeguato, per consentire agli automobilisti di orientarsi, rallentando in caso di eccesso di velocità e guidando in sicurezza. Per questo motivo, anche le multe elevate da dispositivi presenti a bordo delle auto delle forze dell’ordine e non denunciati possono essere contestate e annullate. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con una sentenza del 25 gennaio scorso. Nello specifico, la II sezione civile del Palazzaccio si è espressa su fatti avvenuti a Reggio Emilia, dove un automobilista era stato sanzionato «poiché viaggiava alla velocità netta accertata di 98,80 km/h in un tratto stradale ove la velocità massima consentita era invece di 50 km/h», si legge nella sentenza.
L’uomo aveva impugnato la multa e il Giudice di pace aveva ritenuto «illegittima» la sanzione amministrativa «per violazione dell’obbligo di presegnalazione della postazione di controllo della velocità, costituita nel caso di specie dal cosiddetto Scout speed». Si tratta di un apparecchio per il rilevamento della velocità istantanea dei veicoli, che viene installato a bordo delle auto delle forze dell’ordine e che può essere usato sia in movimento che in stazionamento.

APPROFONDIMENTI
Le installazioni goliardiche alla Garbatella 
Montesacro: arriva la «Zona 30» 
Roma, raddoppiano gli autovelox: interventi su 175 black point. Gualtieri, per Polizia Locale assumeremo mille agenti in 2 anni
Cartelle esattoriali

La decisione

Il Giudice di pace, annullando la multa, aveva sottolineato che il codice della strada, prevede «che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità siano preventivamente segnalate e ben visibili». Una decisione confermata in secondo grado dal Tribunale: la legge prevede «un obbligo di preventiva segnalazione di carattere generale, riferito a tutte le postazioni di controllo sulla rete stradale». La segnalazione è finalizzata «a preavvisare gli automobilisti del possibile accertamento, per orientarne la condotta di guida».
Il ricorso per Cassazione è stato presentato dall’Unione dei Comuni della Pianura reggiana - che è stata condannata a versare le spese di giudizio -, che sosteneva che l’obbligo di segnalazione non si applicasse ai dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli, come previsto da un decreto ministeriale. Ma il ricorso è stato respinto dagli Ermellini. Per i giudici, infatti, la parte del decreto che esonera dall’obbligo di presegnalazione gli strumenti di rilevamento della velocità con modalità dinamica - tra i quali, appunto, lo Scout speed - è in contrasto con l’articolo del Codice della strada che, invece, «contempla tale obbligo per tutte le postazioni presenti sulla rete stradale dedicate a siffatti controlli, rimettendo al decreto ministeriale la mera individuazione delle relative modalità attuative», sostiene la Cassazione. La presenza del dispositivo può essere segnalata in vari modi, per esempio con l’installazione sulle autovetture di messaggi luminosi contenenti l’iscrizione «controllo velocità», oppure «rilevamento velocità». La Cassazione sottolinea quindi che «il Tribunale ha correttamente confermato l’annullamento del verbale opposto per utilizzo del dispositivo di controllo Speed scout, in assenza di preventiva segnalazione».
Commentando la sentenza, gli esperti del periodico online All-In Giuridica del Gruppo Seac hanno sottolineato: «La decisione conferma che, come nel caso degli Autovelox fissi, anche per quelli dinamici la segnalazione della presenza dei rilevatori di velocità è necessaria ed è finalizzata proprio a preavvertire gli automobilisti del possibile rilevamento, così da orientarne la condotta di guida».

I precedenti

È di gennaio anche un’altra sentenza della Cassazione che riguarda le multe ed eccesso di velocità. I giudici hanno stabilito che è annullabile la multa elevata tramite un autovelox collocato su una strada regionale priva di banchina: i giudici hanno sottolineato che la presenza di una banchina è un requisito imprescindibile «ai fini della qualificazione di una strada quale extraurbana secondaria». E ancora: la legge prevede la possibilità di procedere alla contestazione dell’infrazione mediante rilevatori elettronici di velocità esclusivamente su determinate tipologie di strade, tra cui quelle urbane di scorrimento, «rispetto alle quali costituisce elemento strutturale indefettibile la banchina che, quale spazio della sede stradale, esterno rispetto alla carreggiata e destinato al passaggio dei pedoni o alla sosta di emergenza, deve restare libera da ingombri e avere una larghezza tale da consentire l’assolvimento effettivo delle predette funzioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Bonus box auto prorogato:
50% spese in detrazione
IL FOCUS
Spid, l'addio ora è più vicino:
cambia la carta d'identità
LA PROTESTA
Sciopero aerei del 2 aprile,
forti disservizi per i viaggiatori
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'AMBIENTE
Energie rinnovabili, al 42,5%
quota di elettricità sostenibile
I SERVIZI
Bollette luce e gas,
ribassi dal 1° aprile?
LA MISURA
Bollette luce giù del 55,3,
ecco a chi spetta il bonus
IL FOCUS
Ita, approvato il piano industriale
condiviso con Lufthansa
IL BILANCIO
Utile in crescita per Poste:
«Solide basi per il futuro»
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro
gli errori lievi su Iva e F24
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce
LE NOVITÀ
Superbonus, cosa cambia:
villette, caldaie e infissi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva all'adduttore»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie