Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Benzina, su un pieno da 100 euro che percentuale va allo Stato? E ai gestori? Il raffronto tra Italia e Ue

L'Italia è uno degli Stati in cui le accise pesano di più

Quasi il 60% del prezzo finale finisce in tasse. Il resto va diviso tra costo della materia prima, intermediari e gestori
Quasi il 60% del prezzo finale finisce in tasse. Il resto va diviso tra costo della materia prima, intermediari e gestori
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Gennaio 2023, 17:21 - Ultimo agg. : 14 Gennaio, 00:07
3 Minuti di Lettura

Un pieno da cento euro nel serbatoio dell'auto? Quasi 60 finiscono nelle casse dello Stato. I restanti 40, invece, prendono tre strade diverse: in parte coprono il costo industriale del carburante, in parte ripagano intermediari, trasportatori e grossisti, e in (minima) parte diventano il guadagno dei gestori della pompa. Sembra un paradosso, ma è al realtà con cui - da sempre, in pratica - fanno i conti ogni giorno milioni di automobilisti. La maggior parte di ciò che spendiamo per mettere benzina non va nel serbatoio ma finisce in accise e tasse come l'Iva, che sul carburante pesa per il 22%. 

APPROFONDIMENTI

Il nodo accise
Sciopero 25-26 ottobre congelato
Bonus 200 euro prorogato
Foto
Il tema
Prezzi benzina
Caro benzina, in autostrada «gasolio oltre 2,5 euro» 

Benzina, perché alle «pompe bianche» costa meno? I trucchi dei furbetti per evadere accise e Iva

Per capire quanto pesano le varie componenti nel prezzo della verde, basta osservare i dati pubblicati settimanalmente dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Gli ultimi risalgono al 9 gennaio, e prendono in analisi i prezzi praticati al distributore nella prima settimana del mese in corso. Secondo il ministero,il prezzo medio della benzina in quel periodo ammontava a 1,812 euro al litro. Importo sul quale pesano ben 1,054 euro tra accise e imposte. Nel dettaglio: 0,326 servono a coprire l'Iva del 22%, mentre 0,728 sono il risultato di una lunga serie di accise introdotte dallo Stato da più di ottant'anni a questa parte.

Cosa resta ai distributori

Nel portafogli del distributore, in sostanza, restano poco più di 75 centesimi al litro. Con cui bisogna ripagare il prezzo industriale della verde, che pesa per circa un terzo del prezzo finale, oltre ai costi di stoccaggio, trasporto, distribuzione e il guadagno dei vari intermediari. In pratica, al gestore della stazione di servizio - alla fine di tutti i passaggi - rimane in mano, per ogni litro di benzina, circa il 10-12% del prezzo alla pompa. Intorno ai 18 centesimi al litro. Su cui l'esercente dovrà ovviamente pagare ulteriori tasse, visto che si parla non di un guadagno ma di fatturato "lordo". 

Leggermente diversa la situazione per quanto riguarda il gasolio: a fronte di un prezzo medio più alto di 1,868 euro al litro, la componente fiscale dell'Iva pesa per 0,336 euro, mentre quella delle accise "solo" per 0,617. Il netto, in questo caso, ammonta a 0,913. I guadagni però non sono molto maggiori, per i gestori, perché più alti inq uesto caso sono i costi di produzione e distribuzione, dopo che molte raffinerie dedicate negli ultimi anni hanno convertito la produzione oppure hanno chiuso. 

Il peso delle accise

Non va così in tutti gli altri Paesi europei. Perché l'Italia è uno degli Stati in cui le accise pesano di più. Alcuni balzelli, tra l'altro, risalgono a più di 80 anni fa. Come il contributo introdotto dopo l'invasione italiana dell'Etiopia, nel 1936, ancora presente tra le componenti che gravano sul costo del carburante. E poi l'accisa per la crisi di Suez del 1957, quella dell'alluvione di Firenze del '66 e del terremoto in Irpinia nel 1980. Tra le tasse più gravose, tuttavia, spiccano quelle per il finanziamento della missione Onu in Libano nel biennio '82-'83 (più di 10 centesimi al litro), il contributo per la crisi in Bosnia del '96 (11 centesimi al litro). E poi, più di recente, l'accisa per rispondere alla crisi migratoria della Libia del 2011 (4 centesimi al litro) e quella (da 8 centesimi) introdotta nelllo stesso anno con il decreto "Salva Italia". Di fatto, si tratta ormai di un'accisa unica, che come tale viene trattata dai governi (il che spiega appunto anche perché nella "lista" rimangano eventi lontani come la crisi di Suez). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, 28mila famiglie hanno chiesto
il bonus utenze: fondi solo per 20mila
L'EDITORIALE
Il male oscuro di Napoli
tra emergenza e cartolina
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'EDITORIALE
Ora un piano per salvare
gli avamposti della socialità

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie