Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

MARIO DRAGHI

Benzina, slitta lo sconto di 25 centesimi sulle accise: si tratta sull’extragettito

Benzina, slitta lo sconto di 25 centesimi sulle accise. Si tratta sull extragettito
​Benzina, slitta lo sconto di 25 centesimi sulle accise. Si tratta sull’extragettito
di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Marzo 2022, 07:00
3 Minuti di Lettura

Ci sarà ancora da attendere per il pieno di benzina o gasolio “scontato” per effetto dei 25 centesimi di riduzione delle accise. Il provvedimento annunciato venerdì sera da Mario Draghi molto difficilmente potrà entrare in vigore prima di dopodomani, mercoledì; ma non si escludono nemmeno slittamenti ulteriori. E il governo deve sciogliere anche altri nodi, come quello relativo al prelievo sugli extra-profitti delle imprese energetiche, che almeno così come è stato congegnato non piace per nulla a Confindustria. Oggi intanto con la riapertura delle Borse si inizieranno a vedere gli effetti della misura sulle azioni delle società interessate. 

APPROFONDIMENTI
Procure e guardia di finanza indagano sulle speculazioni anche a Napoli
Benzina, compagnie tagliano ancora prezzi raccomandati. Ip riduce di 3,5 cents, Q8 e Tamoil di 3 centesimi
​Oligarchi russi in crisi: a New York svendono le loro dimore da milioni di dollari per evitare le sanzioni

I due temi - taglio del prezzo dei carburanti e contributo delle aziende del settore - sono collegati perché gli introiti di quest’ultima misura contribuiscono alla copertura finanziaria di tutto il provvedimento, che vale 4,4 miliardi. Originariamente l’esecutivo lavorava a un meccanismo di “accisa mobile” in grado di autofinanziarsi, perché la riduzione sarebbe stata compensata dai maggiori introiti Iva legati proprio all’aumento del prezzo. Ma questa soluzione avrebbe garantito un ribasso di circa 10 centesimi: troppo poco. È stata anche presa in considerazione l’ipotesi di un intervento in due tempi, ma nel fine settimana sembra sia prevalsa l’idea di puntare su un provvedimento unico. Che naturalmente deve andare in Gazzetta ufficiale per diventare operativo. 

Video

Oggi i ministeri interessati faranno il punto della situazione in stretto collegamento con Palazzo Chigi. C’è consapevolezza dell’attesa di cittadini e imprese ma il lavoro tecnico da fare sul decreto, prima che possa essere “bollinato” dalla Ragioneria generale dello Stato e poi firmato dal presidente della Repubblica, è ancora parecchio. E come già accennato uno dei punti controversi è proprio la tassazione dei maggiori utili realizzati dalle imprese grazie al fortissimo aumento dei prezzi di elettricità e gas, che in molti casi non sono connessi ad un effettivo aumento dei costi per le imprese stesse (ad esempio nel caso dell’energia prodotta grazie alle fonti rinnovabili). La norma uscita dal Consiglio dei ministri è piuttosto generale, andando a colpire sia la produzione e la vendita di elettricità e gas, sia la distribuzione e il commercio di prodotti petroliferi. La base imponibile del “contributo straordinario” è rappresentata dall’aumento del saldo tra operazioni attive e passive, così come risulta dalle comunicazioni periodiche ai fini Iva. Non si tratta insomma di un vero e proprio utile e questo è uno degli elementi che ha attirato le critiche di Confindustria, che parla di «indici presuntive» paventando anche l’eventuale incostituzionalità di un approccio del genere. C’è il precedente della “Robin tax” voluta dall’allora ministro dell’Economia Tremonti nel 2008 e poi bocciata sette anni dopo dalla Consulta, nonostante avesse la forma, più strutturata, di un’addizionale Ires. 

 Dunque nella fase di messa a punto del decreto qualche aspetto potrebbe essere ritoccato, anche se il governo è deciso a confermare la sostanza del provvedimento. Che comprende anche un’apposita clausola per evitare che un trasferimento sui prezzi al consumo dei maggiori costi per le imprese; queste dovranno comunicare ogni mese all’Autorità Antitrust i prezzi medi di acquisto e di vendita. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania
I CONTI PUBBLICI
Visco (Bankitalia), appello per il Pnrr:
«Il salario minimo per legge può servire»
IL FISCO
Redditi bassi, tutti gli aiuti
allo studio del governo
IL TURISMO
Intesa Enit-Aism, passi in avanti
sul turismo inclusivo e sostenibile
IL SUSSIDIO
Reddito di cittadinanza,
il calendario dei pagamenti
LE TASSE
Bollo auto annuale,
domani la scadenza di maggio
LA NATALITÀ
«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
L'ANALISI
Pensioni, come saranno
per chi oggi ha 40 anni
LA SFIDA
Turismo accessibile, il piano
di ministero e Enit per i disabili
I TITOLI DI STATO
In arrivo il Btp valore:
come funziona e per chi vale
LE AGEVOLAZIONI
Bonus zanzariere 2023,
ecco come ottenerlo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

SCELTE PER TE

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito

PIU' LETTE

IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL PERSONAGGIO
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
L'INCIDENTE
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie