Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Biocarburanti, la Ue apre: non solo auto elettriche dal 2035. Roma e Berlino rilanciano

La Commissione cambia idea sugli e-fuel. Lettera a Bruxelles di Urso, Pichetto e Salvini

Biocarburanti, la Ue apre: non solo auto elettiche dal 2035. Roma e Berlino rilanciano
Biocarburanti, la Ue apre: non solo auto elettiche dal 2035. Roma e Berlino rilanciano
di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Marzo 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 23 Marzo, 14:06
4 Minuti di Lettura

BRUXELLES - L’Europa apre ai carburanti sintetici per mantenere in vita il motore tradizionale dopo il 2035. Il compromesso, che tiene conto delle rimostranze tedesche e italiane - ieri dettagliate dal governo Meloni in una lettera inviata all’esecutivo Ue -, è sul tavolo e punta a sbloccare lo stallo sul regolamento che prevede lo stop all’immatricolazione delle auto a diesel e benzina a partire dalla metà del prossimo decennio.

APPROFONDIMENTI
Biocarburanti, ecco come rendere green benzina e diesel
Autobus a idrogeno, la mobilità alternativa sbarca a Roma e a Perugia
Case green, primo sì a Strasburgo: «Nel 2030 in classe E»

Il provvedimento era finito a sorpresa su un binario morto a inizio mese, quando la procedura era data ormai per conclusa, alla luce del no annunciata da Italia e Polonia e della paventata astensione di Germania e Bulgaria: un fronte di governi sufficiente ampio da rappresentare la cosiddetta minoranza di blocco secondo le regole di voto del Consiglio. Tanto che la Commissione starebbe adesso mettendo a punto una scappatoia per garantire, da una parte, l’approvazione finale del testo senza modifiche e, dall’altra, un parallelo intervento legislativo, in un altro documento, per definire il perimetro degli “e-fuel” climaticamente neutri che andrebbe ad affiancare l’elettrico. 


L’APERTURA
«I colloqui sono in corso» per consentire di dare il via libera quanto prima al regolamento, ha confermato ieri un portavoce dell’esecutivo Ue, senza nascondere l’ottimismo rispetto a una possibile soluzione in vista. La volontà, a Bruxelles, è disinnescare per tempo un dossier potenzialmente esplosivo e che, dopo aver spaccato la maggioranza a tre teste di Olaf Scholz - con il veto dei liberali dell’Fdp contro la svolta “green” per l’automotive che ha mandato su tutte le furie gli alleati dei verdi -, potrebbe minacciare adesso di prendere in ostaggio anche il summit dei leader dei Ventisette che inizia domani. La questione, del resto, ha già messo a dura prova la tradizionale sintonia tra Germania e Francia nel cuore dell’Ue, con Parigi che ancora ieri ha ricordato ai tedeschi il rispetto di quanto contenuto nell’accordo sullo stop ai motori endotermici dal 2035. Bruxelles, invece, sembra preferire la linea diplomatica e, in una missiva inviata a Berlino dal capo di gabinetto dello zar del Green Deal Frans Timmermans, ha proposto un piano in più tappe, in prima battuta contenuto in una dichiarazione politica. L’obiettivo è creare una nuova categoria di veicoli in grado di usare i combustibili sintetici prodotti a partire da fonti rinnovabili e dalla cattura della CO2, i cui motori dovrebbero, però, essere dotati di sensori in grado di impedire il funzionamento con i carburanti da fonti fossili, mantenendo, quindi, fede all’impegno di azzerare le emissioni di CO2 su strada. Una soluzione di compromesso allo studio dei tecnici del dicastero dei Trasporti tedesco guidato dal liberale Volker Wissing, che secondo Der Spiegel sarebbe per ora scettico e potrebbe richiedere un supplemento di trattative, soprattutto sul punto della tecnologia in grado di “intercettare” l’eventuale pieno con benzina e diesel. 


LA MISSIVA
Un’apertura di credito per gli e-fuel è monitorata da vicino pure dall’Italia, a fianco della Germania nel sostegno ai carburanti sintetici: ieri il vicepremier Matteo Salvini, titolare dei Trasporti, e i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e sicurezza energetica) e Adolfo Urso (Imprese e made in Italy) hanno scritto al numero due della Commissione Timmermans ricordando «la necessità di rispettare il principio della neutralità tecnologica per garantire una transizione economicamente sostenibile e socialmente equa verso una mobilità a zero emissioni». I tre esponenti del governo hanno richiamato «il considerando 11 del regolamento», che chiede all’esecutivo a presentare una normativa sugli e-fuel: è qui che è sintetizzata la via maestra da seguire per vincere l’opposizione anche di Roma. «Ci aspettiamo che la Commissione lo attui ben prima della revisione del 2026, proponendo un atto giuridicamente vincolante. Un impegno in tal senso, con l’indicazione di una tempistica, permetterebbe di concludere positivamente il dossier» sull’auto a emissioni zero, si legge nella lettera firmata da Salvini, Pichetto Fratin e Urso. Che si conclude, tuttavia, con un chiaro avvertimento a Bruxelles, perché l’Italia non accetterà «un’interpretazione indebitamente ristretta» della nozione di e-fuel tale da escludere, dal suo campo di applicazione, i biocarburani.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
L'INTERVENTO
Consulenti d'Impresa dedicati:
la chiave per i fondi europei
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie