Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

GIORGIA MELONI

Bollette del gas, balzo a sorpresa: a novembre +13,7%. Aumenta la spesa annua di una famiglia del 63,7%

Il premier: diversificare le fonti. Pesano i veti e il ritardo sulle rinnovabili

Bollette del gas, balzo a sorpresa a novembre +13,7%. Aumenta la spesa annua di una famiglia del 63,7%
Bollette del gas, balzo a sorpresa a novembre +13,7%. Aumenta la spesa annua di una famiglia del 63,7%
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 12:14
4 Minuti di Lettura

Ci risiamo: torna a crescere la bolletta del gas ed è una stangata inaspettata dopo aver visto i prezzi in calo: i consumi di novembre si pagheranno il 13,7% in più dopo il calo del 12,9% per il metano utilizzato a ottobre, secondo le nuove tariffe decise ieri dall’Arera. Significa un +63,7% per la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (tra il 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) che arriva a 1.740 euro rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente. Oltre 200 euro in più su base annua. E per il premier Giorgia Meloni è questo l’ennesimo segnale di una svolta obbligata. «Il momento particolarmente complesso che la nostra nazione sta affrontando» è «un tempo nel quale abbiamo bisogno di liberare le energie migliori di cui l’Italia dispone, di fare quelle scelte coraggiose che per troppi anni non sono state fatte», ha detto in un videomessaggio inviato alla Fondazione Guido Carli in occasione della convention sull’energia a Villa Blanc. 

APPROFONDIMENTI
Bollette gas +13,7% a novembre: spesa media di 143 euro a famiglia
Ecco quanto si risparmia abbassando di un grado la temperatura del termostato
E il Censis scatta la foto di un'Italia malinconica: il 59% teme la guerra nucleare

Bollette, quanto si risparmia per ogni grado di temperatura abbassato al termostato

Perché «da questa crisi l’Italia può uscire più forte», ha aggiunto il premier, «può uscire più autonoma di prima ma per farlo deve avere coraggio, visione, guardare oltre e immaginare una strategia di lungo termine». Un’occasione per ricordare la rotta imboccata con i primi interventi del governo a sostegno di famiglie e imprese, «Penso, ad esempio», ha spiegato, «alla possibilità che abbiamo di rilanciare la nostra produzione nazionale di energia o a quella di rendere il nostro Mezzogiorno una sorta di hub di approvvigionamento energetico dell’intera Europa. Sarebbe imperdonabile perdere occasioni come questa».

GLI EFFETTI

La certezza, però, è che nel breve termine i prezzi del gas e la speculazione continueranno a tenere sotto scacco famiglie e imprese ancora per un po’ nonostante gli aiuti del governo. Lo stop di ottobre aveva fatto sperare anche per novembre e invece i prezzi in salita negli ultimi dieci giorni hanno invertito la rotta. Il nuovo meccanismo di indicizzazione mensile dell’Autorità prevede, infatti, che le bollette seguano l’andamento della media mensile dei prezzi sul mercato italiano, nel bene e nel male, e non più la previsione trimestrale utilizzata fino a settembre che invece teneva come riferimento il Ttf di Amsterdam. Anche in attesa di un tetto Ue al gas, che sembrava più vicino a settembre, scorso, è sembrata questa la scelta migliore per l’Autorità di Stefano Besseghini.

Così ad ottobre siamo stati graziati dal caldo anomalo, dallo slittamento dell’accensione dei termosifoni, dal calo della domanda di gas da parte delle industrie, e, naturalmente, dal bonus stoccaggi pieni. E dunque abbiamo pagato meno, rispetto al conto archiviato tra luglio e settembre, il metano consumato perlopiù per docce e cucina. Ma è bastato che a fine novembre arrivasse un po’ di freddo per far salire il prezzo del gas sul mercato italiano all’ingrosso Psv, e far alzare anche la media del mese di cui tiene conto l’Arera per fissare le tariffe per chi è ancora sul mercato tutelato (il 40% delle famiglie). E non è finita, nei prossimi i prezzi sono destinati a salire ancora. Perché si inizia a consumare il gas degli stoccaggi e quindi si guarda in faccia al rischio che si arrivi a febbraio-marzo, a corto di gas in caso di freddo straordinario. Per essere più chiari. Ad ottobre il prezzo medio del gas è stato fotografato in Italia dal Gme a 80,7 euro per megawattora (ben al di sotto del prezzo del Ttf di Amsterdam), a novembre la media è salita a 91,2 euro, ma già ieri il mercato all’ingrosso Psv segnava un prezzo di 146 euro, circa il 60% in più rispetto al mese scorso, poco più dei 139 euro espressi dal Ttf di Amsterdam. Dunque se i prezzi rimarranno su questi livelli si andrà incontro a un’altra stangata. 

LE PREVISIONI

Intanto, secondo uno studio dell’Unc, per una famiglia tipo in tutela il 13,7% in più sul gas significa spendere su base annua 207 euro in più. La spesa totale nei dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1 novembre 2022 al 1 ottobre 2023 nell’ipotesi di prezzi costanti) arriva alla cifra lunare di 1714 euro, che sommati ai 1782 della luce gia scattati il 1 ottobre, determinano una stangata complessiva pari a 3496 euro. Del resto, i prezzi del gas restano piu alti del 26,4% rispetto a novembre 2021 e di addirittura l’82,5% nel confronto con novembre 2020.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL VADEMECUM
Canone Rai, entro fine gennaio
la richiesta di esenzione
L'ECONOMIA
«La cucina che ci piace»,
il forum del Caffè con il Csf
LA STRETTA
Reddito di cittadinanza, saltano
i primi assegni: via ai controlli
L’AZIENDA
De Nigris 1889 nel Consiglio
di Presidenza Marchi Storici
FISCO
Cartelle, ecco la guida
alla rottamazione
I DATI
Benzina, ritocchi al rialzo:
"verde" a 1,87 al litro
IL PROVVEDIMENTO
Svolta per gli artigiani: basterà
una mail per avviare l’attività
LA RIFORMA
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»
LA GUIDA
Bonus Isee 2023,
le agevolazioni per le famiglie
MILLEPROROGHE
Smart working, in arrivo
una proroga per i fragili
IL FOCUS
Case green, ecco gli immobili
esclusi dalla direttiva dell'Ue
INPS
«Prestiti del Tfs a un tasso
dell'1% dal 1° febbraio»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie