Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Bonus famiglia, come funziona? Sconti in bolletta, Iva al 5% e prezzi più bassi per chi consuma meno

Verso un decreto legge da 5 miliardi. Esteso fino a giugno lo “sconto” sociale per chi ha un Isee sotto i 15 mila euro

Bollette, arriva il nuovo bonus famiglia: Iva al 5% e prezzi più bassi per chi consuma meno
​Bollette, arriva il nuovo bonus famiglia: Iva al 5% e prezzi più bassi per chi consuma meno
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Marzo 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 24 Marzo, 08:40
4 Minuti di Lettura

Un nuovo decreto da 5 miliardi di euro per le bollette. Il bonus sociale, lo sconto per le famiglie che hanno un Isee fino a 15 mila euro e che può arrivare fino a quasi 200 euro, sarà prorogato fino al mese di giugno. Nelle bollette della luce, poi, saranno reintrodotti gli oneri di sistema, la cui eliminazione ha permesso fino a oggi, ma ad un costo molto alto per le casse dello Stato, di calmierare la spesa per le famiglie. Al loro posto arriverà una nuova “compensazione” che dovrebbe consentire comunque un taglio in percentuale delle bollette pari a quello che era garantito dalla cancellazione degli oneri. Poi dal prossimo primo ottobre arriverà per la luce un nuovo bonus, ribattezzato appunto “famiglia”. Come funzionerà? Come anticipato dal Messaggero, ci sarà una fascia di consumo standardizzata che beneficerà di un prezzo calmierato, più basso di quello di mercato (il livello è ancora in via di definizione). Man mano che i consumi saliranno, anche il prezzo crescerà. Un meccanismo a “soglie” simile a quello usato per il calcolo delle tariffe dell’acqua. L’intenzione del governo è di legare il prezzo ai consumi, premiando le famiglie che risparmiano energia.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, detrazione fino a 10 anni e crediti compensati anche con i debiti Inps
Meloni: tamponato un buco di 40 miliardi
Nuova Irpef a 3 scaglioni, che succede agli stipendi? Con le nuove aliquote risparmi fino 1.500 euro (ma non per tutti)

Bollette, arrivano i correttivi

Sul fronte delle bollette del gas, invece, almeno dal lato delle famiglie, vengono confermati gli attuali sconti. L’Iva rimarrà al 5 per cento fino a giugno. Così come resterà in vigore l’azzeramento totale degli oneri impropri. Anche per gli aiuti alle imprese arrivano dei correttivi. Il credito di imposta fino al 45 per cento sulle bollette della luce e del gas, verrà confermato. Ma il bonus scatterà solo quando il prezzo del metano sul mercato supererà una determinata soglia il cui livello è ancora oggetto di discussione, ma potrebbe essere posta a circa 70 euro al Megawattora. I cinque miliardi garantiranno la copertura finanziaria delle misure fino al prossimo 30 giugno. Ma nella cifra sono compresi anche i costi del nuovo bonus famiglia che scatterà ad ottobre e durerà, per il momento, fino a dicembre. Il governo ha intenzione, come del resto fatto fino ad ora, di monitorare l’andamento dei prezzi della luce e del gas ogni trimestre per poi decidere il tipo di intervento a seconda anche dell’andamento del mercato. La riduzione dell’impegno finanziario da parte del Tesoro è comunque evidente. Per i primi tre mesi dell’anno erano stati stanziati in manovra 21 miliardi di euro per calmierare i prezzi. Non tutti sono stati spesi. E infatti i 5 miliardi del nuovo decreto sono stati “attinti” proprio dai risparmi ottenuti sui precedenti interventi. Ieri sull’ipotesi di un nuovo bonus per le famiglie basato sui consumi di luce e gas, è intervenuto anche il presidente dell’Arera, l’Autorità dell’energia, Stefano Besseghini. «Bisogna trovare - ha detto - un punto di equilibrio», affinché non si disincentivi l’elettrificazione dei consumi, e tenendo in considerazione il fattore stagionale, per cui un aumento dei consumi di gas potrebbe non dipendere da «comportamenti non virtuosi». 

Le simulazioni

L’Arera proprio in questi giorni è impegnata in una serie di simulazioni tecniche sulle ipotesi presentate dal governo per il prossimo decreto bollette. «C’è una discussione congiunta con il ministero dell’Economia», ha aggiunto Besseghini, spiegando che «il problema di questi strumenti è che, se batte sull’elettrico, disincentiva l’elettrificazione dei consumi, se batte sul gas, bisogna tener conto del fatto che c’è una termica stagionale con cui confrontarsi in cui l’aumento dei consumi potrebbe essere non legato ai comportamenti non virtuosi dell’utente ma dalla situazione». Per cui, «bisogna trovare un meccanismo capace di portare a casa l’obiettivo di riduzione dei consumi, ma senza disincentivare l’uso di strumenti che invece vogliamo favorire, come l’elettrico». Un aiuto in questa direzione potrebbe arrivare dal RepowerEu, il progetto europeo che proprio in questi giorni si sta ridiscutendo per farlo diventare un nuovo capitolo del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un provvedimento che, tra le altre cose, permette anche di introdurre tariffe agevolate per chi abbandona il gas ed elettrifica completamente la propria abitazione. Il nuovo decreto del governo comunque, sarà portato in consiglio dei ministri martedì prossimo, il 28 marzo. Poco prima che i vecchi incentivi vadano a scadenza. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FISCO
730 precompilato, gli errori
che attivano i controlli
IL NODO
Statali, congelati
i mini-aumenti
IL CASO
Statali, il caro-buonuscita:
un salasso l'anticipo del Tfs
GLI AIUTI
Assegno unico, 30 euro
in più per 33mila bambini
L'AMBIENTE
Crociere a impatto zero
il primato è di Msc Euribia
IL CASO
Ucraina, caos export grano
​Confagricoltura contro l'Ue
IL PRIMATO
Btp Valore da record storico:
raccolti 18,14 miliardi
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Rottamazione cartelle,
ecco la data di scadenza
IL FOCUS
Pensioni, a luglio in arrivo
assegno fino a 922 euro in più
LE TRADIZIONI
A Maratea tornano i «libbani»
le corde che vengono dal passato
IL CASO
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
LO SPOT
La fibra di Tim corre più veloce
della Ducati: il nuovo spot

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
L'ORRORE
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie