Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, via agli aiuti: sconti su Iva e oneri, bonus per le famiglie

Bollette, via agli aiuti: sconti su Iva e oneri, bonus per le famiglie
Bollette, via agli aiuti: sconti su Iva e oneri, bonus per le famiglie
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Settembre 2021, 18:21 - Ultimo agg. : 24 Settembre, 08:57
4 Minuti di Lettura

Arriva la toppa del governo Draghi contro la stangata sulle bollette di luce e gas. E vale 3,3-3,5 miliardi il decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri, tra taglio dell’Iva, riduzione degli oneri di sistema e bonus energia e gas potenziato. Una mossa che rischia di avere un effetto comunque limitato rispetto all’impennata spaventosa registrata dai prezzi nelle ultime settimane. Rispetto ai valori di fine giugno il gas è salito di oltre il 60% stando ai prezzi di ieri (+40% per la luce). Ed è già tanto se questo intervento riuscirà a ridurre la stangata al +30%, dicono gli osservatori del settore. A meno che non si arrivi a un ridimensionamento delle quotazioni nei prossimi giorni, quando l’Arera fisserà le tariffe del terzo trimestre.

APPROFONDIMENTI
C'è il bonus salva-famiglie: decreto da 3,5 miliardi per frenare i rincari
Cingolani rassicura: «Prezzi giù anche per il futuro»
Benzina, il prezzo sale ancora: 1,670 euro al litro (ai massimi dal 2014)

Bollette, i punti

Ad annunciare il nuovo intervento dopo quello di luglio scorso da 1,2 miliardi era stato ieri mattina il premier Mario Draghi dall’assemblea di Confindustria. Andiamo in soccorso dei «più poveri e più fragili», ma anche delle piccole imprese, aveva anticipato Draghi. E in effetti la manovra salva-bollette in tre mosse va proprio in questa direzione. Per gli oltre 3 milioni di persone che già beneficiano del “bonus energia” e altre 2,5 milioni di utenze che già godono del bonus gas, saranno di fatto «azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta», spiegano da Palazzo Chigi. Si tratta di famiglie che hanno un Isee inferiore a 8.265 euro annui, oppure nuclei familiari numerosi (con Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli), percettori di reddito o pensione di cittadinanza e utenti in gravi condizioni di salute. E la dote a disposizione fino a 450 milioni. 


Vale per tutti, invece, lo sconto sugli oneri generali relativi al gas fino a raggiungere i 480 milioni di spesa. Ma scatterà anche un taglio dell’Iva al 5%, rispetto al 10% pagato da chi consuma meno di 480 metri cubi all’anno, e rispetto al 22% previsto per i consumi che eccedono questa soglia. 
Passando al capitolo luce, invece, arriveranno per tutti 1,2 miliardi (tra i 700 presi dai proventi delle aste dei permessi di emissione della Co2 e gli altri 500 milioni trasferiti alla Cassa per i servizi energetici e ambientali). Non solo. «Per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese con utenze in bassa tensione e per 26 milioni di utenze domestiche fino a 16,5 kw saranno di fatto azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema», dice il decreto. E questo grazie ad altri 800 milioni di oneri di sistema trasferiti alla stessa Cassa per i servizi energetici e ambientali. Fin qui l’intervento tampone per limitare i danni di tre mesi di corsa forsennata dei prezzi. Gli interventi più strutturali arriveranno nei prossimi mesi. Perché le tensioni attuali e la frenata sulle forniture dalla Russia fanno presagire un inverno difficile al quale l’esecutivo dovrà fare fronte in altro modo. Si stima un conto fino a 9 miliardi di euro per il governo. 

L’urgenza

«Per le imprese sono particolarmente importanti i rincari sui materiali da costruzione, sul gas e sull’energia, e i problemi di approvvigionamento dei semiconduttori», aveva detto Draghi da Confindustria. Dunque, il governo è «impegnato a trovare soluzioni immediate a questi problemi», ma anche «a disegnare strategie di lungo periodo per ridurre le nostre vulnerabilità». Per quanto riguarda il prezzo delle materie prime», ha proseguito, «esso è in parte temporaneo perché legato alla forte ripresa dell’economia globale». Già quest’estate, ha puntualizzato poi il premier «abbiamo approvato un intervento per arginare i rincari e per aiutare le imprese di costruzione impegnate in opere pubbliche». Anche l’aumento del prezzo del gas e dell’elettricità «è legato a fenomeni in parte transitori». Ma non sostenibile. Dunque, «abbiamo deciso di eliminare per l’ultimo trimestre dell’anno gli oneri di sistema del gas per tutti, e quelli dell’elettricità per le famiglie e le piccole imprese. Potenziamo il bonus luce e gas per proteggere soprattutto le fasce meno abbienti». Il risultato? «In assenza di un intervento del governo», ha sottolineato il premier, nel prossimo trimestre il prezzo dell’elettricità potrebbe salire del 40%, e quello del gas del 30%». Si tratta di un intervento che «ha una forte valenza sociale». A queste misure, ha avvertito però lo stesso Draghi, «deve seguire un’azione, anche a livello europeo, per diversificare le forniture di energia e rafforzare il potere contrattuale dei Paesi acquirenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Diesel e benzina più cari
dal 5 febbraio (per l'embargo russo)
I NUMERI
Gas, a gennaio
calo bollette del 34,2%
L'INCLUSIONE
Reddito di cittadinanza, ecco
il documento da presentare
LAVORATRICI
Opzione Donna, via a domande:
come inviare la richiesta
L'ELEZIONE
Alfredo Amoroso nuovo
Vicepresidente di Assolavoro
IL FISCO
Cuneo fiscale, gli effetti
del taglio in busta paga
IL MEETING
Digitale e strategia green,
ecco le Imprese vincenti
FISCO
Liti fiscali, domanda per fare
pace entro il 30 giugno
IL DECRETO
Milleproroghe, più tempo
ai Comuni per incassare tasse
ECONOMIA
Mutui, di quanto aumenteranno
con il rialzo dei tassi?
L'ACQUISIZIONE
Webuild: firmato il contratto per l'acquisizione di asset di Clough
L'EPISODIO
Attacco hacker ad Acea,
sospetti su un gruppo russo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Autopsia su Giuseppina,
voleva eliminare pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano
«Io, picchiato dal branco,
erano tutti quanti minorenni»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie