Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, nel 2023 pagheremo 4.724 euro a famiglia. Quasi 5 milioni di morosi negli ultimi 9 mesi

Bollette, 4,7 milioni di italiani non hanno pagato negli ultimi 9 mesi. Nel 2023 pagheremo 4.724 euro a famiglia per luce e gas
Bollette, 4,7 milioni di italiani non hanno pagato negli ultimi 9 mesi. Nel 2023 pagheremo 4.724 euro a famiglia per luce e gas
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 14:51 - Ultimo agg. : 17 Ottobre, 10:01
3 Minuti di Lettura

Si addensano all'orizzonte le nubi della nuova stangata che rischia di abbattersi sulle famiglie italiane nel corso del prossimo anno, quando potrebbero arrivare a dover pagare oltre 4.700 euro di bollette tra luce e gas. A lanciare l'allarme il Codacons, che ha elaborato uno studio per capire quale spesa gli utenti saranno chiamati ad affrontare nel 2023 per le forniture energetiche, mentre si attende ancora di conoscere l'entità dei rincari per le bollette del gas e le mosse che il futuro Governo intende intraprendere per contrastare l'emergenza energia.

APPROFONDIMENTI
Caro bollette, allarme condomini
Stipendio pignorato, i primi casi in Veneto

Ma c'è un altro dato che dà la dimensione della crisi in atto: almeno 4,7 milioni di italiani avrebbero già saltato il pagamento dei una o più bollette, come risulta da un'indagine commissionata da Facile.it, il sito specializzato nel mettere a confronto offerte e tariffe in vari settori. E i morosi non riguardano solo gas ed elettricità, visto che almeno 3 milioni di italiani avrebbero saltato una o più rate condominiali.

Bollette, i morosi più diffusi al Centro Italia o al Sud e nelle Isole

«Arrivano conguagli dei condomini per le spese di energia terribili», ha affermato il leader degli industriali Carlo Bonomi sottolineando come l'emergenza colpisca le imprese ma anche i nuclei familiari, con un aumento della povertà e una forte preoccupazione per la tenuta delle famiglie. E per questo anche il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, chiede un'azione a livello nazionale ed europeo per abbattere le rate e allungare le scadenze di prestiti e mutui: «La Ue - il suo appello - dovrebbe permettere alle banche moratorie per imprese e famiglie, per dare loro più tempo per riprendersi economicamente e per far fronte agli impegni assunti». Le stime elaborate dagli esperti del Codacons sono da far tremare i polsi.

Bollette, stipendio pignorato perché non pagano spese condominio: nel Veneto i primi casi

Le tariffe per il 2023, stangata da 4.724 euro a famiglia

La stangata sulle bollette di luce e gas degli italiani potrebbe raggiungere nel 2023 la maxi-cifra di 4.724 euro a famiglia, con un incremento di spesa di quasi +2.500 euro a nucleo rispetto le tariffe in vigore a fine 2021. Lo afferma il Codacons, che fornisce oggi uno studio sulle prossime ripercussioni del caro-energia sulle tasche degli italiani.

La scheda dei rincari

Un'indagine del Codacons evidenzia la maggiore spesa annua per l'energia in capo alle famiglie dopo i rincari di luce e gas scattati a ottobre 2022. Ecco i conti fatti dall'associazione dei consumatori.

ELETTRICITÀ - Aumento tariffe ultimo trimestre +59%. Nuova bolletta annua pari a 1.782 euro a famiglia (con consumo medio di 2.700 Kwh). Aumento del 122% sull'ultimo trimestre del 2021. Maggiore spesa da 662 euro a nucleo. * GAS - Aumento previsto del 70%. Nuova bolletta annua pari a 2.942 euro famiglia (con consumo medio di 1.400 smc). Aumento del 117% sull'ultimo trimestre del 2021. Maggiore spesa da +1.586 euro a nucleo. 

ELETTRICITÀ + GAS - Spesa totale da 4.724 euro annui a famiglia (nell'ipotesi di prezzi costanti e senza considerare possibili ulteriori aumenti delle tariffe che dovessero verificarsi nel corso del nuovo anno), con un maggiore esborso rispetto ai prezzi in vigore nell'ultimo trimestre del 2021 pari a +2.476 euro a nucleo.

MERCATO TUTELATO - 10,7 milioni di famiglie nel mercato tutelato dell'elettricità, 7,3 milioni in quello del gas.

SPESA COMPLESSIVA 2023 - 19 miliardi di euro per l'energia elettrica, 21,5 miliardi per il gas. Totale 40,5 miliardi di euro con un incremento di spesa pari a complessivi +18,5 miliardi di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte di Amatrice
ma il sisma è scollegato dall'Italia»
Napoli, senti Cesare Prandelli:
«City? In Europa solo gli azzurri»
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie