Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

«Bollette calmierate fino al 70% per aziende e famiglie virtuose, il progetto diviso in due parti»: la spiegazione del viceministro Valentini

«Ricalcheremo il modello tedesco che condivido con prezzi calmierati»

«Bollette calmierate fino al 70% per aziende e famiglie virtuose, il progetto diviso in due parti»
«Bollette calmierate fino al 70% per aziende e famiglie virtuose, il progetto diviso in due parti»
di Umberto Mancini
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 10:00 - Ultimo agg. : 13:04
4 Minuti di Lettura

Valentino Valentini, vice ministro delle Imprese e del Made in Italy, i prezzi del gas stanno calando e si prevede a febbraio una riduzione del 35-40% della bolletta per le imprese e le famiglie, state pensando anche a meccanismi premiali per chi risparmia energia quando finiranno gli attuali incentivi?
«Certamente, ma la soluzione tecnica è di competenza dei ministri Giorgetti e Urso. Ci sono alcune ipotesi allo studio molto interessanti». 

APPROFONDIMENTI
Bollette gas verso un calo del 33%. 
«Per le famiglie risparmio di 712 euro»
E l’Eni torna in Libia dieci anni dopo 

Il meccanismo allo studio del governo prevede che la bolletta venga divisa in due parti: da un lato una tranche di consumi con un prezzo protetto (il 70-80% del consumo annuo stimato sulla base dell'anno precedente), mentre l'eccedenza sarebbe ancora al prezzo di mercato: sarà così?
«Sì, viene ricalcato il modello tedesco che condivido con prezzi calmierati. Si va in questa direzione anche perché bisogna pensare al futuro e tutelare imprese e famiglie nel medio lungo termine. La riduzione del prezzo del gas è in atto anche grazie al price cap, alla riduzione della domanda da parte della Cina, ad un inverno mite, alla minore spinta della speculazione, ma bisogna pensare a possibili futuri picchi, a nuove tensioni se la crisi in Ucraina dovesse aggravarsi».

Meglio prevenire quindi e mettere in cantiere altri interventi in vista di aprile?
«Non bisogna cantare vittoria. Per questo vanno premiati i comportamenti virtuosi di imprese e famiglie con il meccanismo incentivante. Accanto a questo bisogna spingere sulle rinnovabili, continuare la diversificazione delle fonti, ridurre le emissioni di CO2. In una parola continuare a ridurre i consumi nel solco della transizione green».

Metterete mano anche al decreto benzina per venire incontro ai gestori delle pompe?
«Cerchiamo un compromesso che non penalizzi i gestori ma assicuri la massima trasparenza dei prezzi per i clienti. L'obiettivo è evitare distorsioni o speculazioni. Il Parlamento troverà una mediazione equilibrata».

Teme una nuova fiammata dei prezzi?
«Bisogna essere pronti a gestire una situazione molto dinamica. Il quadro è complesso, legato agli assetti geopolitici e occorre una taratura continua per salvaguardare famiglie e sistema produttivo, premiando i comportamenti virtuosi. Ed è quello che stiamo facendo».

Del resto le imprese nonostante gli alti costi dell'energia riescono ad essere competitive.
«Questo governo, che ha fatto molto bene nei primi 100 giorni, è dalla parte delle imprese e, nel contempo, punta ad attrarre quelle straniere».

Lei ha la delega all'internazionalizzazione, che misure avete in cantiere?
«L'obiettivo è quello di attrarre investimenti esteri in un'ottica di lungo periodo, portando ricchezza e occupazione nei territori. E questo dipende dalla capacità del nostro Paese di essere affidabile, competitivo, rapido nello sfruttare le risorse del Pnrr. Siamo sulla buona strada anche se bisogna andare avanti con le riforme, partendo dalla giustizia. In questi primi 100 giorni abbiamo già attivato la cabina di regia Esteri-Made in Italy per lo sportello unico al servizio delle aziende per dare certezze a chi investe. Vogliamo semplificare regole e procedure, ridurre i tempi della burocrazia».

Pensate anche ad un taglio delle tasse per chi si insedia in Italia?
«La risposta non è taglio delle tasse ma accordi fiscali per determinare con certezza il carico tributario sull'investimento. Incentivi e regole semplici sono tra i nostri obiettivi: dobbiamo sostenere gli investitori, sia esteri sia italiani, che credono nel nostro paese, ben sapendo che ove si tratti di settori strategici occorre seguire sempre le prescrizioni previste dalla golden power. Ma è importante anche il dialogo con le Regioni che devono favorire lo sviluppo delle filiere produttive, favorire gli insediamenti delle aziende estere, collaborare con lo Stato in un sistema di regole condiviso».

È contrario quindi all'autonomia differenziata che rischia di dividere il Paese?
«Non sono contrario ad una autonomia differenziata ma a una autonomia che penalizzi il sud e che finirebbe per scoraggiare anche gli stessi investitori esteri che non capirebbero una riforma che porti differenze normative fra le regioni, rischiando di andare a complicare ulteriormente un quadro burocratico già drammaticamente complesso. La riforma dell'Autonomia non deve penalizzare il Sud, ma occorre andare avanti tutti insieme, non lasciando indietro nessuno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ECONOMIA
A Grimaldi il porto di Igoumenitsa:
la porta della Grecia sull'Adriatico
IL FOCUS
Superbonus, verso la proroga
al 30 giugno per le villette
IL FISCO
Pensioni e tasse, come
e per chi aumenta l’importo
IL FISCO
Bollette, basta aiuti per tutti:
tariffe in base ai consumi
VADEMECUM
Prezzo dell'oro alle stelle: come comportarci
quando decidiamo di vendere i vecchi gioielli
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno

SCELTE PER TE

Il Papa pronto a nominare
don Georg nunzio in Costa Rica
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
TELEVISIONE
Massimo Giletti torna in Rai
«al posto di Fabio Fazio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie