Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, quando è possibile modificare i contratti luce e gas? Arera e Antitrust: si rispetti la legge anche se confusa

Bollette, quando è possibile modificare i contratti? Arera e Antitrust: si rispetti la legge anche se confusa
Bollette, quando è possibile modificare i contratti? Arera e Antitrust: si rispetti la legge anche se confusa
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 13 Ottobre 2022, 22:47 - Ultimo agg. : 15 Ottobre, 10:59
4 Minuti di Lettura

Basta con le modifiche unilaterali dei contratti di luce e gas. Il decreto Aiuti bis entrato in vigore il 10 agosto congela retroattivamente anche gli avvisi arrivati nei mesi precedenti e fino ad aprile 2023. Una tirata di orecchie è arrivata ieri da Antitrust e Arera a quelle società energetiche che a due mesi dal decreto, pensato per aiutare famiglie e imprese a sostenere i prezzi impazziti dell’energia, hanno fatto orecchie da mercante. Magari anche a causa di una norma confusa. Sono infatti almeno un centinaio le segnalazioni fatte recapitare dalle associazioni dei consumatori che puntano il dito su pratiche commerciali non corrette. 

APPROFONDIMENTI
Bollette, chiude la pasticceria Banchelli dopo 92 anni di attività a Cortona: «Costi insostenibili» Jovanotti fra i clienti
Bolletta non pagata, staccata la corrente
al Parco D'Ambra: tre fabbricati al buio
Bollette, allarme dalle province: «Pnrr, opere più care del 50% per gli aumenti»

Auto elettrica, perché in Italia non decolla? Dal gap con la Germania al nodo colonnine, ecco cosa accade

Proprio nei giorni scorsi un discreto faldone con tanto di esposto era stato recapitato ad Arera ed Antitrust dall’Unione nazionale consumatori, tra le associazioni più coinvolte dai reclami. E’ ancora presto per parlare di un’indagine vera e propria ma certe segnalazioni di violazione del decreto Aiuti bis, o anche di «utilizzo improprio», come precisato nella nota congiunta di Antitrust e Arera, del recesso del venditore e della risoluzione per eccessiva onerosità, hanno fatto scattare prima «un chiarimento su natura e vincoli» del decreto, poi la moral suasion, infine un avvertimento. L’Autorità di controllo del mercato, infatti, «confida che le imprese del settore manterranno una compliance aziendale rispettosa della legge, ma è pronta ad intervenire qualora venissero adottate condotte lesive dei diritti dei consumatori e degli assetti del mercato». Mentre Arera «richiama con forza al rispetto delle regole» ed «esorta ad un senso di responsabilità ulteriore invitando gli operatori a non sfruttare tali asimmetrie e i consumatori ad un uso corretto degli strumenti di agevolazione». Di qui «l’azione di enforcement» annunciata dall’Autorità.

IL CHIARIMENTO

È stata tuttavia la stessa Arera ad accennare al «momento tanto complesso», alla «marcata esigenza di contemperare gli interessi a volte confliggenti dei diversi soggetti coinvolti», e all’«assoluta necessità che il quadro di regole sia chiaro, condiviso e correttamente applicato». Come ammettere che il comma 2 dell’articolo 3 del decreto Aiuti bis non è così chiaro nel prevedere solo «le modifiche contrattuali che si siano già perfezionate». Sono sei i casi scorretti segnalati dall’Unc. Ci sono società che hanno applicato modifiche unilaterali di contratto dopo il decreto, in virtù di avvisi inviati prima. Alcune comunicazioni, invece, sono arrivate perfino a settembre. Mentre in altri casi, spiega l’Associazione, non è stata sospesa la modifica ignorando il preavviso di tre mesi, quindi fino a maggio, previsto dal Codice di condotta dell’Arera.

 

E poi c’è anche il caso dell’invio di un nuovo contratto da far sottoscrivere al cliente sotto minaccia di passaggio al Servizio di Maggior Tutela o di Fornitura di Ultima Istanza. E allora di fronte a questo, tra le puntualizzazioni delle Autorità finisce il caso delle “evoluzioni automatiche delle condizioni economiche”. Essendo «modifiche/aggiornamenti delle condizioni economiche già previste dalle condizioni contrattuali all’atto della stipula», spiegano, come «lo scadere o la riduzione di sconti, il passaggio da un prezzo fisso ad uno variabile o il passaggio da un prezzo variabile a uno fisso», non sono congelate dal decreto. Mentre l’esercizio del diritto di recesso è corretto, a patto che si rispetti il preavviso di sei mesi.

Intanto Bankitalia taglia di un punto la crescita 2023 dell’Italia allo 0,3%, e avverte: nello scenario di uno stop del gas russo la recessione arriverebbe a -1,5%. A parlare di «aumento dei rischi di recessione e sicurezza energetica» globale è anche l’Agenzia dell’Energia dopo il taglio della produzione di petrolio deciso dall’Opec+.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FISCO
Tasse, sanabili con 200 euro gli errori lievi
su Iva e F24: c’è tempo fino ad ottobre
LE PREVISIONI
Bollette, arriva un nuovo taglio:
oltre il 20% in meno sulla luce
LE NOVITÀ
Superbonus, cosa cambia:
villette, caldaie e infissi
TURISMO
«Chi lavora nel weekend
guadagnerà di più»
IL WELFARE
Reddito, meno domande:
adesso i controlli funzionano
L’ACCORDO
Ricarica ogni 60 km per le auto
elettriche nelle strade dell'Ue
LO STUDIO
Ricerca, salari troppo bassi
per i ricercatori: il gap europeo
L'INDUSTRIA
Auto a benzina e diesel,
stop ufficiale dal 2035
IL RETROSCENA
Saldi tutto l'anno, ira esercenti:
ecco perché la marcia indietro
IL FOCUS
Reddito di cittadinanza,
crollano i sussidi a febbraio
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
IL FOCUS
Bonus 200 euro senza partita Iva,
ancora un mese per le domande

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione

SCELTE PER TE

Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Bambina di 12 anni precipita
dal balcone, trovata agonizzante
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie