Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette: frigo, tv, forno, lavatrice, condizionatore, fon, smarthpone. Quanto si spende al giorno con i prezzi della luce alle stelle. E come risparmiare

Un giorno a casa con il caro-bollette: tenere il frigo acceso costa quasi un euro al giorno per due ore di tv servono 12 centesimi

Bollette: frigo, tv, forno, lavatrice, condizionatore, fon, smarthpone: quanto si spende al giorno con i prezzi della luce alle stelle
Bollette: frigo, tv, forno, lavatrice, condizionatore, fon, smarthpone: quanto si spende al giorno con i prezzi della luce alle stelle
di Jacopo Orsini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Settembre 2022, 23:05 - Ultimo agg. : 1 Ottobre, 10:12
4 Minuti di Lettura

 La nuova impennata dei prezzi delle bollette rischia di far saltare i bilanci di tante famiglie italiane. Da oggi scatta l’aumento del 59% delle tariffe della luce per i clienti del mercato tutelato. Un rincaro che porta il prezzo a 66 centesimi al kilowattora, oltre il doppio rispetto ai circa 30 che si pagavano nell’ottobre dello scorso anno e il quadruplo rispetto ai 16 dell’estate 2020.

APPROFONDIMENTI
Gran Bretagna: oggi in piazza bruciano le fatture
Dieci trucchi per risparmiare
Bollette, quanto aumentano? 
Roma, boom dei Compro oro dopo il caro bollette
Caro bollette: Napoli, panificatori in piazza con una bara

Rialzi ormai insostenibili, provocati soprattutto dalla corsa inarrestabile dei prezzi del gas dovuta alla riduzione dei flussi in arrivo dalla Russia a seguito della guerra in Ucraina. L’Arera, l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente, e il governo sono riusciti a limitare l’incremento ma solo in parte. L’aumento dei prezzi del gas avrebbe provocato infatti per questo trimestre, in assenza di interventi, un raddoppio del costo della bolletta elettrica rispetto ai tre mesi precedenti.

Bollette, 10 trucchi per risparmiare con gli elettrodomestici (che consumano troppo): dal forno alla tv

L’IMPATTO
Ma quale sarà l’impatto dei rincari? Quanto costa l’utilizzo quotidiano dei principali elettrodomestici di casa? Facile.it, il portale di comparazione dei prezzi di assicurazioni, prestiti, connessione a internet e forniture di luce e gas, ha fatto un po’ di calcoli per il Messaggero. La spesa è stata analizzata tenendo in considerazione i consumi dichiarati nelle etichette energetiche dei singoli elettrodomestici e il prezzo di riferimento dell’energia nel mercato tutelato aggiornato a oggi. Si tratta chiaramente di stime indicative e va tenuto conto che la spesa reale dipende dal tipo di apparecchio, da come viene usato e dallo stato di manutenzione. Un frigorifero per esempio, se non è della classe energetica più alta, arriva a consumare quasi 1 euro al giorno per stare acceso (la cifra si riduce però a 27 centesimi se di livello più efficiente). In sostanza per conservare il cibo si possono spendere anche una trentina di euro al mese, oltre 350 l’anno. Una cottura al forno costa fra 46 e 73 centesimi a seconda del livello di efficienza, mentre per far andare la lavatrice un’ora servono 53 centesimi, se di classe più alta, che salgono a 88 per i modelli che consumano di più. Un ciclo di lavastoviglie da 13 coperti può far spendere fra 55 e 88 centesimi, mentre tenere due ore accesa una tv led da 40 pollici costa fra 3 e 12 centesimi. 


Un apparecchio che notoriamente consuma molto è il phon. Asciugarsi i capelli dieci minuti con un modello da 2mila watt in bolletta pesa per 22 centesimi. Cinque minuti di tostapane acceso valgono invece 5 centesimi.
Poi c’è l’aria condizionata. Con un condizionatore medio di classe energetica più alta raffreddare la casa per un ora comporta un esborso 40 centesimi, che salgono a 69 se l’efficienza energetica è più bassa. Il router del wi fi, generalmente sempre acceso, consuma circa 13 centesimi al giorno, una cinquantina di euro all’anno. Infine c’è lo smartphone, ma il costo per tenerlo acceso è trascurabile. Un’ora di ricarica di un telefonino con un caricabatterie standard da 5 watt costa una frazione di centesimo di euro (0,003).  Non c’è comunque solo l’elettricità. Anche la bolletta del gas è volata alla stelle. L’Arera, da questo mese, non aggiornerà più le tariffe trimestralmente, come per la luce, ma lo farà ogni mese. Il prezzo per ottobre verrà pubblicato in modo posticipato, i primi giorni di novembre. Ma certamente la stangata anche per il metano sarà pesante. 


LA STIMA
Per una famiglia tipo la spesa di questo inverno sarà triplicata rispetto allo stesso periodo del 2019-2020, l’ultimo prima del Covid. È la stima che ha fatto il think tank per il clima Ecco. A Milano, in un appartamento di 110 metri quadrati in classe G (quella meno efficiente) nell’inverno di tre anni fa la bolletta del gas è costata 1.241 euro, quest’anno si salirà a 3.645. A Roma, dove le temperature sono più miti, la spesa sarà leggermente inferiore ma l’incremento sarà simile. Una casa da 110 metri quadri in classe G passerà da 1.155 euro a 3.175. 
Intanto il caro energia spinge un italiano su due a tagliare i costi della spesa per il cibo, lancia l’allarme il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini. E l’impennata delle bollette rischia di innescare un boom di morosità nei condomini, sottolinea l’Anammi, l’associazione degli amministratori d’immobili. Molti condomini, avvertono le organizzazioni dei consumatori, rischiano anche l’interruzione totale della fornitura. Le quote per il riscaldamento possono infatti arrivare a quadruplicare rispetto all’anno scorso.


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie