Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, come risparmiare 1350 euro l'anno: le 15 cose da sapere (dai tempi doccia alla gestione luci)

Bollette, come risparmiare 1350 euro l'anno: le 15 cose da sapere (dai tempi doccia alla gestione luci)
Bollette, come risparmiare 1350 euro l'anno: le 15 cose da sapere (dai tempi doccia alla gestione luci)
di Angela Orecchio
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 9 Ottobre 2022, 15:06 - Ultimo agg. : 24 Febbraio, 16:16
7 Minuti di Lettura

Bollette alle stelle, e la parola d'ordine per gli italiani, ma non solo, è risparmio. Ora che l'inverno è alle porte tra termosifoni accesi e acqua calda sempre in uso i mesi che ci aspettano saranno davvero difficili. Ecco quindi alcuni consigli su come risparmiare oltre 1350 euro l'anno evitando dei comuni errori che tutti facciamo. 

APPROFONDIMENTI
Energia, il tetto Ue sui ricavi beffa l’Italia: sull’elettricità favorita la Germania
Bollette, Calenda: «Uno tsunami su famiglie e imprese. Avanti da soli, non aspettiamo la Ue»

Bollette, i 3 metodi di cottura per risparmiare: friggere è più economico (ma attenzione alla friggitrice ad aria)

Bollette, i 15 errori comuni che ci fanno spendere di piu'

Ad esempio ridurre il riscaldamento di un solo grado e passare a apparecchi di cottura più efficienti può far risparmiare ai consumatori rispettivamente 260 euro e 230 euro all'anno. 

Mentre l'abbassamento del calore dell'acqua calda a 50 gradi centigradi può ridurre i costi di 130 euro. Ma uno studio britannico, che riporta il The Sun, ha rivelato che su 5.000 adulti il 40% di loro non ha mai adottato queste misure. Questi suggerimenti si aggiungono ad altri dati da un'azienda che distribuisce energia elettrica nel Regno Unito e ne escono 15 consigli da seguire per poter riaprmiare fino a 1350 euro euro l'anno per ogni famiglia. 

Ecco quindi le informazioni utili da tenere a mente per risparmiare sulla spesa energetica annuale. 

Bollette, i trucchi per risparmiare sui termosifoni: meno costi e casa calda in 5 mosse

Abbassare il riscaldamento di un grado

Regolando correttamente la temperatura dei termosifoni si ottiene un risparmio energetico e quindi anche economico. La temperatura non deve superare infatti i 20°C. Anche solo 1°C in più fa aumentare i consumi del 8%. Se restiamo al di sotto di questa soglia invece possiamo risparmiare fino a 260 euro.

 

Evitare l'uso dell'asciugatrice

Panni morbidi, freschi, profumati e pronti per essere sistemati direttamente nell’armadio senza dover aspettare che si asciughino, soprattutto quando non si dispone di spazi adeguati. L'asciugatrice rende tutto questo possibile, ma a un costo, e che costo. Nonostante siano apparecchi che se acquistati di ultima generazione non sono tra i piu' energivori, comunque vanno a corrente. Ecco quindi che tornare al caro e vecchio metodo di far ascigare i panni all'aria aperta potrebbe portare in bolletta un risparmio di 90 euro annui.

Vacanze, la nuova tendenza è il turismo del sonno. Dal menù dei cuscini ai colori delle pareti: i servizi degli hotel per un riposo assoluto

Evitare lo standby dei dispositivi e staccare le spine

Intanto, detto che in pratica non è mai il caso di staccare gli impianti dei router wi-fi va ricordato che c'è differenza fra stand by e inutilizzo: un elettrodomestico in stand by consuma generalmente (pochissima) corrente e in più quelli più moderni, tipo le smart tv, bloccano i consumi (auto off) se non vengono usati. Quelli meno nuovi assorbivano infatti un po' di elettricità anche se in standby anche per essere più reattivi al comando dell'accensione. Ma se un elettrodomestico o qualsiasi apparecchio viene lasciato collegato alla corrente consuma energia. Tranne il frigorifero, che deve necessariamente rimanere attaccato, si può quindi risparmiare, fino a 78 euro, staccando le spine. 

Gas, le bollette quando inizieranno a calare? Prezzi ai minimi da luglio (ma bisognerà attendere novembre)

Spegnere le luci quando si esce dalla stanza

Tra le cattive abtudini in casa, c'è quella di lasciare le luci accese, ma per l'inverno 2022 con il caro energia sulle spalle è proprio quello da evitare. Bisogna accedere le luci nelle camere solo quando se ne ha veramente necessità e soprattutto bisogna ricordare di spegnerle una volta che si esce dalla stanza. Questa, che dovrebbe diventare una buona abitudine, farebbe risparmiare a ogni famiglia oltre 50 euro l'anno.

Bollette, 10 trucchi per risparmiare con gli elettrodomestici (che consumano troppo): dal forno alla tv

Lavaggio a pieno carico

Si sà soprattutto nelle famiglie numerose la lavatrice è uno di quegli elettrodomestici piu' utilizzati. Il consiglio in questo caso è di fare lavaggi solo quando il cestello è carico, così da ottimizzare l'uso dell'elettrodomestico. Bisognerebbe utilizzare quindi la lavatrice solo a pieno carico per poter tenere nel portafogli 13 euro.

Bollette, quanto consuma la mia lavastoviglie? Lo svela il "contatore smart" (e ci aiuta a risparmiare fino al 20%)

Abbassare l'acqua calda sulla caldaia

Questa è una di quelle cose a cui nessuno pensa mai, ma abbassare la caldaia a 50 gradi porterebbe a un risparmio di 130 euro.

Fare docce brevi

Nella lista dei consigli utili da tenere a mente il tempo stabilito per una doccia lowbudget è di 4 minuti. Si risparmierebbero così 115 euro

Bolletta, come risparmiare? Dalla stufa al phon, gli elettrodomestici che consumano di più (e le fasce orarie)

Usare un sapone alla spina per la lavatrice

Un altro modo per risparmiare quando facciamo la lavatrice è iniziare ad usare i detersivi alla spina; in sempre più supermercati accanto ai classici fustini di detersivo liquido si trovano anche gli spillatori per il detersivo alla spina. Questi detersivi hanno due vantaggi: sono ecologici, inquanto il fustino in plastica può essere riutilizzato più e più volte, e costano meno, in media 1.50€ al litro. Si risparmierebbe così fino a 75 euro l'anno.

Scegliere la doccia al bagno

Il bagno con i sali, le bolle e le candele è tra le cose piu' rilassanti che una persona possa desiderare a fine giornata. Ma nel 2022 dobbiamo evitarlo. Qualora avessimo l'abitudine di immergerci una volta a settimana in una vasca quest'anno dobbiamo tornare a scegliere una doccia di 4 minuti al posto del bagno in vasca per risparmiare 30 euro l'anno (qualora usassimo la vasca solo 1 volta a settimana)

Lavare i vestiti a 30°

La scelta della temperatura a cui laveremo i nostri capi inciderà più o meno positivamente sul costo finale del lavaggio. La maggior parte delle volte un lavaggio a 30 gradi è più che sufficiente; riservate le alte temperature ( 90 gradi) solo per quei capi con macchie indelebili. Ci sarà così un taglio alla bolletta di oltre 30 euro

Bollette, come risparmiare con le lampadine al Led: costi ridotti in casa fino all'80%

Utilizzo di apparecchi da cucina piu' efficienti

Piano a induzione ma anche i metodi di cottura fanno la differenza, è per questo che dal giusto uso degli apparecchi necessari in cucina parte il risparmio. Usando quelli piu' efficienti potremo trovarci a un -230 euro in bolletta.

Preferire la cottura batch

Cooking Batch, cosa è? Chiunque vive da solo o in famiglia, sarà d’accordo su questo: l’aspetto negativo, o ciò che può diventare noioso o scomodo, non è cucinare, ma doverlo fare tutti i giorni. Consumando tra l'altro tantissimi soldi in energia elettrica e gas.  Tra l'ottimizzazione dei tempi e il risparmio è nata la cottura in batch o “cucina in lotti”. Fondamentalmente, si tratta di cucinare in modo intelligente un giorno alla settimana, tanto da avere scorte per il resto dei giorni. Uso del congelatore, del frigorifero che comunque restano sempre accesi e poi si tratta solo di scaldare le cose e qindi utilizzare il gas o il forno solo per qualche minuto e non per tutto il tempo di cottura che la pietanza richiederebbe. Se si sceglie questo tipo di cucina si possono risparmiare fino a 130 euro annui. 

Brits could save £500 a year on energy bills by avoiding common mistakes – here’s what you can do https://t.co/C4pVc5AQav

— Cengiz Adabag (@adabagcompany) October 9, 2022

Acqua già bollente invece di portarla in ebollizione

La strategia del risparmio in cucina deve essere una cosa seria e come tale va seguita, nella pentola l'acqua da portare in ebolizzione (in tempo di crisi) va messa già calda. Ecco che avremo un -52 in bolletta.

Usare padella con coperchio

Non c'è niente di piu' sbagliato che cuocere in pentola le pietanze senza coperchio oppure con un coperchio sbagliato. Se non si chiude nel giusto mdo il tegame infatti ci sarebbe una dispersione di calore e a quel punto il cibo ci metterebbe di piu' a cuocersi. - 53 euro

Bollitore da riempire solo dell'acqua necessaria

Ormai sempre piu' in uso è il bollitore. L'apparecchio consente infatti in pochi minuti di portare un quantitativo d'acqua già a ebollizione. Ecco quindi che si risparmia tempo e denaro, ma da un punto di vista economico per risparmiare sulla bolletta, essendo questo un apparecchio che va a energia il consiglio è di riempirlo solo dell'acqua necessaria senza eccedere. Seguendo questo ultimo trucco si risparmiano fino a 15 euro.

Alcuni consigli portano a un risparmio che potrebbe sembrare ridicolo, è vero, ma se cominciassimo a seguire questo come un vademecum del risparmio (e delle buone abitudini) potremo avere a fine anno un taglio alle bollette di oltre 1350 euro. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL SALVATAGGIO
Credit Suisse-Ubs,
le Borse recuperano
IL FOCUS
Latte fresco, addio nel 2023?
Si punta su lunga conservazione
FOCUS
Pensioni, cedolino Inps
aprile e pagamenti
IL FOCUS
Irpef a 3 scaglioni,
che succede agli stipendi?
LA GUIDA
Aumento stipendi docenti 2023,
sbloccati 300 milioni
L'INTERVISTA
«Aiuti per bollette a famiglie
che consumano meno»
NEWS
Crédit Suisse, Borse europee
in calo dopo il salvataggio
IL FOCUS
Tasse, quanto risparmieranno
le famiglie con 3 aliquote Irpef
L'OPERAZIONE
Crisi Credit Suisse, si pensa
alla nazionalizzazione
IL FOCUS
Caro-vacanze, si comincia
con il ponte di Pasqua
LA STRATEGIA
Pnrr, pronte le modifiche:
8mila assunti nella giustizia
IL FENOMENO
Sos pomodoro, è in allarme
l'industria conserviera

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
Acqua, debiti milionari
in tribunale vince la Gori

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie