Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi

L’obbligo di passaggio al mercato libero rimandato alla fine dell’inverno da Arera

Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi
Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Novembre 2022, 08:25 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 18:13
4 Minuti di Lettura

Condomini e microimprese, come negozi e ristoranti, possono tirare un sospiro di sollievo. Quelli che usufruiscono del servizio di maggior tutela, che oggi presenta le tariffe più convenienti, potranno continuare a farlo fino al primo aprile del prossimo anno. Una piccola boccata di ossigeno, ancora 4 mesi di scudo contro i rincari dell'energia. L'Arera infatti ha prorogato al 1° aprile del 2023 la data di attivazione del servizio a tutele graduali per le microimprese e per i clienti non domestici, i condomini appunto, che stando a quanto previsto dalla legge sulla concorrenza avrebbero dovuto dire addio al servizio di maggior tutela già a partire dall'inizio del prossimo anno.

APPROFONDIMENTI
Manovra, altri 100 euro per il quarto figlio e i gemelli, via 3 punti di cuneo fiscale. Pensioni, verso quota 103. E torna il bonus tv
Superbonus, cambia lo “sblocca-crediti”. Luce e gas a rate se l’impresa non licenzia

Come noto, il servizio di maggior tutela è contrassegnato da condizioni economiche e contrattuali regolate dall'Arera, che di recente ha anche modificato il meccanismo di aggiornamento delle tariffe gas per gli utenti sotto tutela, introducendo monitoraggi mensili e non più trimestrali.  

Assegno unico fino a 200 euro, aiuti per il caro-bollette e tassa su Amazon: le misure della Manovra


LO SCENARIO


Per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW, la tutela di prezzo è terminata nel 2021. Il passaggio al mercato libero delle altre microimprese era previsto come detto tra poco più di un mese. Ora il dietrofront. «Nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 1° aprile 2023 le microimprese e i clienti non domestici che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la maggior tutela, alle stesse condizioni, con continuità della fornitura», ha comunicato l'Autorità.

Superbonus, cambia lo “sblocca-crediti”. Luce e gas a rate se l’impresa non licenzia

Tuttavia nel periodo in oggetto verrà vietato ai clienti non domestici di chiedere il rientro nel servizio di maggior tutela se già titolari di un contratto a condizioni di libero mercato. «La decisione sulla proroga si legge in una nota dell'Arera si è resa necessaria per il differimento di oltre due mesi delle date di svolgimento delle procedure concorsuali che avrebbero dovuto assegnare il servizio a inizio ottobre scorso». L'Autorità aveva già differito le tempistiche per le procedure di gara a causa dell'attacco informatico subito dal gruppo Gse alla fine di agosto. Con la pubblicazione, da parte di Acquirente unico Spa, del regolamento di gara aggiornato con le nuove date, si rendono necessari tre mesi dalla pubblicazione dei relativi esiti per il trasferimento dei clienti ai nuovi esercenti del servizio a tutele graduali, ha specificato sempre l'Autorità.

Tetto contante a 5mila euro scompare dal Dl ma arriverà a gennaio. Lega: sarà in Manovra


I PREZZI


Se nel mercato tutelato i prezzi luce e gas vengono determinati dall'Arera, in quello libero invece è il fornitore a dettare i prezzi. In precedenza, con il decreto Aiuti quater il governo Meloni ha allineato per le famiglie la fine delle tutele di prezzo per il gas, prevista il prossimo 1° gennaio 2023, alla scadenza fissata per il mercato elettrico (10 gennaio 2024). Per chi è già nel mercato tutelato non cambia nulla: ha semplicemente più tempo a disposizione per migrare verso il mercato libero. Mentre chi si trova nel mercato libero, se insoddisfatto, può chiedere di tornare al servizio di tutela. Secondo gli ultimi dati forniti dall'Arera, sono circa 7,3 milioni i clienti domestici ancora in condizioni di tutela nel settore gas, su un totale di 20,4 milioni, il 35% circa. La bolletta del gas di ottobre è scesa del 12,9% rispetto al terzo trimestre di quest'anno per le famiglie italiane in regime di mercato tutelato. La spesa per la famiglia tipo nell'anno scorrevole, quindi tra l'1 novembre 2021 e il 31 ottobre 2022, è stata pari a 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
DALL'INGHILTERRA
Osimhen via? Il Manchester United
ha scelto Victor (e detto no a Kane)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie