Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi

L’obbligo di passaggio al mercato libero rimandato alla fine dell’inverno da Arera

Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi
Bollette, arriva lo scudo: tre mesi a tariffa tutelata per condomini e negozi
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Novembre 2022, 08:25 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 18:13
4 Minuti di Lettura

Condomini e microimprese, come negozi e ristoranti, possono tirare un sospiro di sollievo. Quelli che usufruiscono del servizio di maggior tutela, che oggi presenta le tariffe più convenienti, potranno continuare a farlo fino al primo aprile del prossimo anno. Una piccola boccata di ossigeno, ancora 4 mesi di scudo contro i rincari dell'energia. L'Arera infatti ha prorogato al 1° aprile del 2023 la data di attivazione del servizio a tutele graduali per le microimprese e per i clienti non domestici, i condomini appunto, che stando a quanto previsto dalla legge sulla concorrenza avrebbero dovuto dire addio al servizio di maggior tutela già a partire dall'inizio del prossimo anno.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, cambia lo “sblocca-crediti”. Luce e gas a rate se l’impresa non licenzia
Bollette luce, mercato tutelato condomini prorogato all'1 aprile. Cosa cambia
Tetto contante a 5mila euro scompare dal Dl ma arriverà a gennaio. Lega: sarà in Manovra

Come noto, il servizio di maggior tutela è contrassegnato da condizioni economiche e contrattuali regolate dall'Arera, che di recente ha anche modificato il meccanismo di aggiornamento delle tariffe gas per gli utenti sotto tutela, introducendo monitoraggi mensili e non più trimestrali.  

Assegno unico fino a 200 euro, aiuti per il caro-bollette e tassa su Amazon: le misure della Manovra


LO SCENARIO


Per la fornitura di energia elettrica delle piccole imprese e delle microimprese con potenza impegnata superiore a 15 kW, la tutela di prezzo è terminata nel 2021. Il passaggio al mercato libero delle altre microimprese era previsto come detto tra poco più di un mese. Ora il dietrofront. «Nel periodo tra il 1° gennaio 2023 e il 1° aprile 2023 le microimprese e i clienti non domestici che ancora non avranno scelto un venditore del mercato libero, saranno serviti transitoriamente ancora dal proprio esercente la maggior tutela, alle stesse condizioni, con continuità della fornitura», ha comunicato l'Autorità.

Superbonus, cambia lo “sblocca-crediti”. Luce e gas a rate se l’impresa non licenzia

Tuttavia nel periodo in oggetto verrà vietato ai clienti non domestici di chiedere il rientro nel servizio di maggior tutela se già titolari di un contratto a condizioni di libero mercato. «La decisione sulla proroga si legge in una nota dell'Arera si è resa necessaria per il differimento di oltre due mesi delle date di svolgimento delle procedure concorsuali che avrebbero dovuto assegnare il servizio a inizio ottobre scorso». L'Autorità aveva già differito le tempistiche per le procedure di gara a causa dell'attacco informatico subito dal gruppo Gse alla fine di agosto. Con la pubblicazione, da parte di Acquirente unico Spa, del regolamento di gara aggiornato con le nuove date, si rendono necessari tre mesi dalla pubblicazione dei relativi esiti per il trasferimento dei clienti ai nuovi esercenti del servizio a tutele graduali, ha specificato sempre l'Autorità.

Tetto contante a 5mila euro scompare dal Dl ma arriverà a gennaio. Lega: sarà in Manovra


I PREZZI


Se nel mercato tutelato i prezzi luce e gas vengono determinati dall'Arera, in quello libero invece è il fornitore a dettare i prezzi. In precedenza, con il decreto Aiuti quater il governo Meloni ha allineato per le famiglie la fine delle tutele di prezzo per il gas, prevista il prossimo 1° gennaio 2023, alla scadenza fissata per il mercato elettrico (10 gennaio 2024). Per chi è già nel mercato tutelato non cambia nulla: ha semplicemente più tempo a disposizione per migrare verso il mercato libero. Mentre chi si trova nel mercato libero, se insoddisfatto, può chiedere di tornare al servizio di tutela. Secondo gli ultimi dati forniti dall'Arera, sono circa 7,3 milioni i clienti domestici ancora in condizioni di tutela nel settore gas, su un totale di 20,4 milioni, il 35% circa. La bolletta del gas di ottobre è scesa del 12,9% rispetto al terzo trimestre di quest'anno per le famiglie italiane in regime di mercato tutelato. La spesa per la famiglia tipo nell'anno scorrevole, quindi tra l'1 novembre 2021 e il 31 ottobre 2022, è stata pari a 1.702 euro, +67% rispetto ai 12 mesi precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre
IL FOCUS
Bonus trasporti, a ottobre
nuovo click day in arrivo
IL FOOD
McDonald’s apre a Nola:
aperte le selezioni online
LA RASSEGNA
Futuro Centri Commerciali,
si va verso gli hub trasversali
MANOVRA
Assistente materna,
l'aiuto del governo nel 2024
IL SUSSIDIO
Reddito , dagli ex percettori
solo 40 mila domande
LE DATE
Pensioni ottobre: tutte le date
di cedolino, calendario, aumenti
LA PROTESTA
Sciopero dei mezzi pubblici
rinviato al 9 ottobre
LA MISURA
Mutui, la garanzia per gli under 36
prorogata fino alla fine dell'anno
GLI APPALTI
Il Tour Appalti Asmel
riparte da Potenza
IL DECRETO ENERGIA
Bonus benzina 80 euro
con social card, ecco a chi spetta
I CONTI PUBBLICI
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie