Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bonus decoder tv digitale resta solo per gli over 70: il 21 dicembre lo switch off. Chi ne ha diritto

Verrà consegnato a domicilio: ecco che cosa fare

Bonus decoder tv digitale resta solo per gli over 70: il 21 dicembre lo switch off. Chi ne ha diritto
Bonus decoder tv digitale resta solo per gli over 70: il 21 dicembre lo switch off. Chi ne ha diritto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 19 Dicembre 2022, 12:45 - Ultimo agg. : 16:21
4 Minuti di Lettura

Il bonus decoder tv ancora ma solo per chi ha almeno 70 anni e un reddito annuo non superiore ai 20mila euro oltre naturalmente all'abbonamento alla Rai. Si restringe insomma di parecchio la platea di chi potrà usufruirne. Il conto alla rovescia per lo switch off sul digitale terrestre è per il 21 dicembre, quando saranno interrotte le trasmissioni dei canali di Rai, Mediaset e altri broadcaster a bassa qualità basati sulla tecnologia MPEG-2 per consentire il passaggio al nuovo standard in alta qualità DVB-T2. Da quel giorno gli utenti potranno vedere di canali in HD e di nuovi servizi, ma solo utilizzando televisori o decoder compatibili.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, proroga a gennaio non ci sarà. Ma arrivano i prestiti garantiti da Sace
Pensioni, superbonus, multe, cartelle e reddito di cittadinanza: ecco tutte le novità della Manovra. Pos, la norma potrebbe saltare
Bonus 150 euro, domanda all'Inps entro il 31 dicembre: a chi spetta e come richiederlo

Di disponibile - si legge sul sito del ministero dell'Industria - c'è ancora l’agevolazione che prevede, grazie alla convenzione tra il MiSE e Poste Italiane, la consegna gratuita e direttamente presso il proprio domicilio di un decoder compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Necessario essere abbonati alla Rai

La misura  è rivolta a tutti coloro che hanno un’età pari o superiore ai 70 anni, con un trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro annui e che siano intestatari del Canone RAI.

Inoltre, proprio per facilitare il passaggio delle persone più anziane verso la nuova tecnologia, successivamente alla consegna sarà possibile ricevere assistenza telefonica per l’installazione e per la configurazione del decoder.

Per conoscere i requisiti necessari per usufruire del Bonus ‘Decoder a casa’, le modalità di richiesta e tutte le altre informazioni relative alla consegna, è possibile consultare questa pagina.

È sempre attivo il numero 06 8780062 per contattare il call center della Nuova Tv Digitale e il numero 340 120 6348 per messaggiare tramite WhatsApp.

Il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre, determinato dalla necessità di liberare la banda 700 Mhz, molto utilizzata in Italia, soprattutto dalle tv locali, per far spazio alla rete 5G per gli operatori di telefonia, consentirà di godere di una qualità delle immagini molto superiore all'attuale, di ricevere più canali e di usufruire di nuovi servizi. Il 4 dicembre è partita la nuova campagna di comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

«Per visualizzare correttamente i programmi potrebbe essere necessario effettuare la risintonizzazione dei propri apparati - si spiega -; qualora, anche dopo aver effettuato la risintonizzazione, persistessero problemi di ricezione o i canali non fossero per nulla visibili, sarà necessario sostituire la propria TV o il proprio decoder con un apparato compatibile con l'HD».

I broadcaster dal canto loro - ricorda Confindustria Radio Tv - hanno avviato proprie campagne di comunicazione per informare la popolazione della data di completa dismissione dell'MPEG-2, fra cui i cosiddetti «sottopancia» informativi sui programmi trasmessi ancora con questa tecnologia. Come CRTV aveva anticipato in un proprio comunicato ad ottobre, i broadcaster avevano deciso di fissare una data comune per indirizzare la comunicazione al pubblico, in particolare verso le fasce di popolazione più deboli e i bonus ancora disponibili ( decoder a domicilio a casa per pensionati a basso reddito) e a beneficio delle altre imprese di sistema coinvolte nel processo (come i produttori di apparati e rivenditori).

Dal 12 novembre, con l'esaurimento dei fondi, la piattaforma messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per ricevere l'autorizzazione al rilascio dei bonus tv e decoder non è più attiva. Il Ministero aveva intenzione di rifinanziare per un altro anno la misura, ma l'agevolazione non è stata rinnovata.

Dai dati rilasciati dal Mise relativi ad una ricerca della Fondazione Ugo Bordoni, in collaborazione con Swg, sulla diffusione degli apparati tv in Italia, emerge che a giugno 2022 erano oltre 30 milioni i televisori (su un totale di circa 47 milioni) in grado di ricevere il DVB-T2. E le previsioni per fine anno sono che circa 22 milioni di famiglie residenti in Italia (su 26 milioni) avranno in casa una tv di ultima generazione. Si può inoltre ragionevolmente stimare che siano oltre dieci milioni i televisori 4K già presenti nelle case.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi
IL FOCUS
Bonus psicologo da giugno
per le spese di psicoterapia
IL FISCO
Bonus Chef 2023, i requisiti
e come fare per ottenerlo
IL FOCUS
Pensioni, cedolino Inps aprile:
ecco le date di pagamento
LO STUDIO
Reddito di cittadinanza,
solo 8 su 100 lavorano
IL FOCUS
Superbonus, per le villette
tempo fino al 30 settembre
LA FINANZA
Intesa Sanpaolo, Barrese a Napoli:
«10 miliardi per le imprese campane»
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Italia-Germania, nuovo record:
nel 2022 scambi per 168 miliardi
IL CREDITO
Mutui, Intesa offre ai giovani
mini-rate e spese dimezzate
L'INDUSTRIA
Confindustria, Lorusso presidente
dei Giovani Imprenditori del Sud

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
«Pizza sicura, le bruciature
non provocano il cancro»
L'EDITORIALE
Pio e i miracoli chiesti
a una scuola mortificata

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie