Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

​Bonus facciate, sconto al 60% anche nel 2022: ecco come funziona. ​La guida a tutti gli incentivi per la casa

Confermato il bonus facciate ma con dei paletti
Confermato il bonus facciate ma con dei paletti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 26 Gennaio 2022, 16:21 - Ultimo agg. : 28 Gennaio, 09:49
5 Minuti di Lettura

Qualche correttivo c'è stato. Ma è ancora ricco il pacchetto dei bonus per la casa confermati anche per il 2022. Si va dal superbonus, allo sconto per le ristrutturazioni ordinarie agli incentivi per i mobili e i rubinetti fino allo sconto per il rifacimento delle facciate.

Superbonus 110%, ondata di controlli dell’Agenzia delle Entrate. La cessione crediti ora solo con le banche

APPROFONDIMENTI
«Bonus edilizi: no ai cambiamenti delle regole a lavori in corso»
Bonus terme, ok alla proroga: può essere utilizzato fino al 31 marzo. Come richiederlo
Modello 730, tutte le detrazioni. A febbraio la domanda per il bonus acqua potabile

Bonus casa, la guida del 2002

Superbonus. La detrazione del 110% per l’adeguamento antisismico e il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni, si potrà sfruttare ancora quest’anno, anche per le villette unifamiliari, senza alcun vincolo di Isee, e anche nel caso che si tratti di una seconda casa. Viene però richiesto che entro il prossimo 30 giugno sia completato il 30 per cento dei lavori. Zone terremotate superbonus fino al 2025. Nelle zone terremotate l’estensione del superbonus arriva fino al 2025, mentre con una norma specifica viene resa possibile l’applicazione anche agli edifici che usano il teleriscaldamento.

 

Bonus facciate. Il bonus facciate, che prevedeva fino all’anno scorso una detrazione del 90% per la ristrutturazione delle facciate degli edifici nei centri storici, viene prorogato anche per il 2022 ma cala al 60%. Fino all’ultimo a fine anno i condomini hanno sperato in una conferma nella Legge di Bilancio. Invece sono stati spiazzati in extremis. Qualcuno però è riuscito a salvarsi in corner. Chi infatti è riuscito a versare, infatti, entro il 31 dicembre un acconto del 10% all’impresa incaricata dei lavori, ottenendo lo sconto in fattura, oppure ha fatto in tempo a cedere il credito, ad esempio, a una banca, può ottenere l’agevolazione nella misura in vigore per il 2021 (e cioé il rimborso fino al 90% delle spese sostenute). La stessa Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il bonus facciate non viene erogato, come accade per il superbonus, a condizione che vi sia almeno un 30% di Sal (Stato avanzamento lavori). Ci sono tuttavia precisi paletti da rispettare. I lavori devono essere comunque effettuati. E quindi se si chiede lo sconto in fattura e l’impresa è inadempiente si finisce per perdere il bonus.

Ristrutturazioni. L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è pari invece al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati. In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.

Bonus mobili. Estesa al 2022 anche la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe A+ o superiore) destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione. Fra questi rientrano anche gli apparecchi per il condizionamento. L’agevolazione, che non è vincolata ad alcun parametro Isee, avrà nel 2022 un tetto massimo di spesa di 10 mila euro (erano 16mila quest’anno), con lo sconto che pertanto può raggiungere i 5 mila euro. Per ottenere l’incentivo ci deve essere stato un intervento di ristrutturazione associato all’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici. La data di inizio lavori deve essere anteriore a quella in cui vengono effettuate le spese per i mobili (ma la ristrutturazione può essere anche successiva). Il pagamento in ogni caso deve essere tracciabile e non è ammesso l’assegno, così come non si può ricevere lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Bonus idrico. Prorogato fino al 2023 anche l’incentivo pensato per ridurre il consumo di acqua. Per favorire il risparmio di risorse idriche è riconosciuto un bonus di 1.000 euro alle persone fisiche che sostituiscono su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per l’installazione di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. L’incentivo si può avere anche per l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto. Bonus acqua potabile. Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio; mineralizzazione; raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare “finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti”. L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche e 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Barriere architettoniche. Viene introdotto infine uno specifico bonus, con percentuale di detrazione pari al 75 per cento, per la rimozione delle barriere architettoniche e l’installazione di ascensori o montacarichi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LEGGE DI BILANCIO
Stipendi, l'ipotesi allo studio in manovra:
forte detassazione per le famiglie con tre figli
IL NODO
«Sud, pochi sportelli bancari?
Lo Stato favorisce Bancoposta»
IL FOCUS
Superbonus, arriva
il contributo a fondo perduto
LA MISURA
Fisco, dalla sanatoria sull’Imu
tesoretto di 2 miliardi
IL FOCUS
Assegno unico, possibili
novità in Manovra
IL PROGETTO
Enea e TeaTek unite per fare pannelli
fotovoltaici per strade e autostrade
DOPO LA NADEF
Statali, nodo arretrati:
aumenti ma senza pregressi
IL FOCUS
Pensioni, pagamenti
di ottobre in arrivo
LA GUIDA
Btp valore, nuova emissione
dal 2 al 6 ottobre
IL REPORT
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
IL CASO
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
I SERVIZI
Sale ancora la bolletta elettrica:
+18,6% nell'ultimo trimestre

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Uccide la madre e nasconde
il corpo dentro un armadio
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
La pagella: Ostigard sicurezza
ma Lindstrom delude

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
La giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

PIU' LETTE

LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
L'EMERGENZA
«L'Ingv non collega
il bradisismo a un'eruzione»
LO SFOGO
Pino Insegno: «Aspettavano
tutti il mio insuccesso»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie