Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Bonus matrimonio religioso, «20mila euro a chi si sposa in chiesa»: cosa sappiamo della proposta della Lega

Sarebbe destinato coppie under-35 ripartito in cinque quote annuali da corrispondere tramite detrazioni delle spese sostenute. Ma lo stop di Palazzo Chigi, per ora, ha messo tutto in stand-by

Bonus matrimonio religioso, «20mila euro a chi si sposa in chiesa»: cosa sappiamo della proposta della Lega
Bonus matrimonio religioso, «20mila euro a chi si sposa in chiesa»: cosa sappiamo della proposta della Lega
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 09:23 - Ultimo agg. : 12:49
3 Minuti di Lettura

Ventimila euro per sposarsi in chiesa. A tanto ammonta il «bonus matrimoni» contenuto in una proposta di legge della Lega che ieri ha scatenato un polverone tra le opposizioni, schierate a difesa di «uno Stato laico». In serata è intervenuto Palazzo Chigi con una nota: «Il bonus matrimoni non è allo studio del governo».

APPROFONDIMENTI
Sposarsi nel Lazio conviene
Foto

Matrimonio troppo costoso? Sposarsi nel Lazio conviene: ecco come ottenere fino a 2mila euro di bonus

DIETROFRONT DELLA LEGA

E anche la Lega ha fatto dietrofront: in Parlamento la legge «sarà naturalmente allargata a tutti i matrimoni, indipendentemente che vengano celebrati in chiesa oppure no». Ma cosa contiene la proposta iniziale?

 

LA PROPOSTA INIZIALE

Firmata da cinque deputati leghisti (Furgiuele, Billi, Bisa, Gusmeroli, Pretto), introduce un bonus fino a 20mila euro per coppie under-35 ripartito in cinque quote annuali da corrispondere tramite detrazioni delle spese sostenute, documentate nella dichiarazione dei redditi, per chi sceglie di contrarre il matrimonio religioso. Tra le spese da detrarre l'addobbo floreale, gli abiti degli sposi, il servizio di ristorazione e l'acconciatura. L'obiettivo? Arrestare «il calo verticale, soprattutto dei matrimoni celebrati con rito religioso», spiegano in una nota i proponenti. Ma lo stop di Palazzo Chigi, per ora, ha messo tutto in stand-by.

GLI OBIETTIVI DELLA PROPOSTA

L'obiettivo dichiarato sarebbe quello di contrastare il «calo verticale soprattutto dei matrimoni celebrati con rito religioso, che risulta più che doppio rispetto a quello dei matrimoni civili (-67,9 per cento contro -28,9 per cento)» registrato tra il 2019 e il 2020, soprattutto tra i più giovani, causato dalle «misure di contenimento dell'emergenza sanitaria». Più in particolare, sottolineano gli autori dell'iniziativa, «in Italia nel 2021 sono stati celebrati circa 179.000 matrimoni: rispetto al 2020 si tratta di un raddoppio, anche se questo aumento non è stato sufficiente a recuperare quanto perso nell'anno precedente, infatti rispetto al 2019 i matrimoni sono inferiori del 2,7 per cento».

LE SPESE

Di qui la proposta dei deputati leghisti di «introdurre il cosiddetto “bonus matrimonio”​, volto ad agevolare le giovani coppie che intendono celebrare il matrimonio religioso e che avranno la possibilità di usufruire della detrazione del 20 per cento delle spese connesse alla celebrazione del matrimonio religioso quali: ornamenti in Chiesa, tra cui i fiori decorativi, la passatoia e i libretti; gli abiti per gli sposi, il servizio di ristorazione, le bomboniere, il servizio di coiffeur e di make-up e, infine, il servizio fotografico». Destinatarie dell'agevolazione le coppie under 35, con cittadinanza italiana da almeno 10 anni, e con un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 23.000 euro e a 11.500 euro a persona. Le spese detraibili connesse alla celebrazione del matrimonio religioso, che devono essere sostenute in Italia, sono fissate in un massimo di 20.000 euro e sono ripartite tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Costo dell'iniziativa? «Considerando il numero dei matrimoni nel 2021, che ammontano a circa 179.000, si prevede -spiegano i proponenti- che la quota massima detraibile per coppia sarà pari al 20 per cento di 20.000 euro, cioè 4.000 euro da dividere in cinque quote costanti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
Attacco hacker a Torre del Greco,
i dati rubati finiscono in Rete
Giuseppe morto a 22 anni:
«Amava lavoro e famiglia»
Salernitana, ultime ore di fuoco:
Verdi salta per un errore tecnico
L'ex amante di Messina Denaro:
«Non lo vedo da tempo»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

SCELTE PER TE

Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
CAMPAGNA
Travolto da una catasta
di legna: morto a 24 anni
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie