Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Lavorare a 35 gradi, arriva la cassa integrazione per il caldo: nei cantieri è rischio ritardo

Lavorare a 35 gradi, arriva la cassa integrazione per il caldo: nei cantieri è rischio ritardo
Lavorare a 35 gradi, arriva la cassa integrazione per il caldo: nei cantieri è rischio ritardo
di Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 27 Luglio 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 11:03
4 Minuti di Lettura

Se la temperatura esterna supera i 35 gradi centigradi le aziende che impiegano lavoratori sotto il sole cocente, o anche in ambienti chiusi dove non c'è una adeguata ventilazione, potranno sospendere le lavorazioni e chiedere all'Inps la cassa integrazione ordinaria con la causale eventi meteo. Dopo gli incidenti avvenuti in queste ultime settimane sui luoghi di lavoro dovuti anche a malori per troppo caldo, l'Inps e l'Inail in una circolare ricordano alle aziende la possibilità di ricorrere allo strumento della Cigo, la cassa integrazione ordinaria. 

APPROFONDIMENTI
Caldo estremo, a rischio i cardiopatici
Ed è più alto il rischio di mal di denti: il vademecum per le vacanze
Maltempo, al Nord Nubifragi e alberi caduti: disagi treni a Milano e Pavia. Cosa succederà nei prossimi giorni

In realtà la possibilità di mettere i lavoratori in cassa integrazione in caso di alte temperature esterne, esiste già da anni. La novità è che l'asticella dei 35 gradi, questa volta, non è riferita solo a quanto registrato dai termometri, ma vale anche la temperatura percepita dal lavoratore. La circolare inoltre ricorda che l'azienda, nella domanda di Cigo e nella relazione tecnica da allegare, deve solo indicare le giornate di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa e specificare il tipo di lavorazione in atto nelle giornate medesime, mentre non è tenuta a produrre dichiarazioni - di Arpal o altro organismo certificato - che attestino l'entità della temperatura, né bollettini meteo. A chiedere la sospensione dei turni lavorativi a causa delle temperature eccessive può essere anche il responsabile della sicurezza dell'azienda. 

Per aiutare i datori di lavoro l'Inail ha anche redatto un manuale guida, dove sono elencati gli accorgimenti da prendere, i sintomi e i rimedi per fronteggiare lo stress da calore sui luoghi di lavoro. Il primo e più banale sintomo è un forte sudore, che può portare fastidiosi dermatiti, ma anche crampi muscolari dovuti alla perdita di liquidi corporei. Nei casi più gravi possono verificarsi delle vere e proprie sincopi e colpi di calore con svenimenti, vertigini e danni a molti organi interni così gravi da portare anche alla morte. A volte, si suggerisce, basterebbe organizzare turni di lavoro in orari diversi, molto presto la mattina o dopo il tramonto, ad esempio. 

Video

La circolare non fa un elenco dettagliato delle tipologie di lavoro a rischio stress da calore. Ma fornisce degli esempi: «I lavori di stesura del manto stradale, i lavori di rifacimento di facciate e tetti di costruzioni, le lavorazioni all'aperto che richiedono indumenti di protezione, ma anche tutte le fasi lavorative che, in generale, avvengono in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l'utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore». «I fenomeni climatici estremi aumentano il rischio di infortuni sul lavoro e abbiamo dato una pronta, urgente e necessaria risposta» è il commento del ministro del Lavoro Andrea Orlando. E i sindacati non possono che apprezzare e augurarsi che d'ora in poi le aziende siano meno caute nell'utilizzare l'ammortizzatore sociale in queste situazioni. In realtà anche le associazioni delle imprese plaudono ai chiarimenti dell'Inps. «Tutto quello che è a tutela della sicurezza dei lavoratori va bene ed è ben fatto» dice Federica Brancaccio, presidente Ance, l'associazione nazionale costruttori edili (l'edilizia è uno dei settori principali destinatari dello strumento). «Le imprese serie non fanno mai lavorare in situazioni di rischio. Ci aspettiamo, però, altrettanta serietà da parte dei committenti sia pubblici che privati. E chiediamo - continua Brancaccio - la proroga automatica dei termini di ultimazione lavori». Il rischio infatti è che, se il caldo eccessivo dovesse andare avanti ancora per molti giorni, con le sospensioni la tabella di marcia dei lavori accumuli ritardi. Per questo motivo l'Ance sta predisponendo una lettera da inviare ai ministri del Lavoro e delle Infrastrutture, affinché la proroga automatica sia prevista in uno specifico protocollo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Autonomia, la crociata di De Luca:
«Sinedrio di 62 nomi sui Lep»
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie