Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Sud, Campania regina dell’export made in Italy

di Rita Annunziata
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Dicembre 2021, 18:54
3 Minuti di Lettura

Solo la Campania, tra le regioni meridionali, è in grado di tenere il passo delle regine dell’export made in Italy. Guadagnando il sesto posto per numero di imprese esportatrici (6.443) e l’ottavo per valore delle vendite estere (6,4 miliardi di euro). Sul podio - secondo una nuova indagine del Centro studi Tagliacarne/Unioncamere - Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Tre regioni che, da sole, accolgono oltre la metà delle imprese esportatrici italiane.

APPROFONDIMENTI
Mozzarella campana all'Expo di Dubai con Di Maio e Vezzali: l'export traina la bufala
Il sarto napoletano “influencer”
«Così valorizzo il made in Italy»
La Campania protagonista indiscussa all'esposizione universale di Dubai

La Lombardia, infatti, conta 37.740 aziende (pari al 30,6% del totale nazionale). Segue il Veneto con 16.127 aziende (13,1%) e l’Emilia-Romagna con 12.260 aziende (10%). La graduatoria regionale per valori esportati nel primo semestre 2021 vede sempre la Lombardia in testa con 65,7 miliardi di euro, al secondo posto l’Emilia-Romagna (35,2 miliardi) e al terzo il Veneto (33,9 miliardi). Se si considera invece l’incidenza delle imprese esportatrici sul totale ragionale, restano sul podio Lombardia (4,8%) e Veneto (4,3%), accompagnate dalla Toscana (3,9%). La Campania, in questo caso, scivola all’undicesima posizione con l’1,8%. 

Gli ultimi dati dell’Osservatorio economico di Unioncamere Campania rivelano inoltre come il valore di produzione delle società compresenti negli ultimi tre anni - con un valore della produzione che supera i 100mila euro (si parla di 29.752 aziende) - sfiora i 67,6 miliardi di euro. Il settore del commercio produce da solo il 44% del valore totale, seguito dal manifatturiero con il 26%. Le micro imprese, al 2020, rappresentano l’81,1% del totale e producono il 19,4% del valore complessivo. Le grandi imprese, pari allo 0,5% del totale, realizzano invece un valore di produzione pari al 24,9%. Le medie imprese (3%) raggiungono il 28,2% del valore totale e le piccole imprese (15%) il 27,5%. 

Video

I dati congiunturali relativi al saldo tra iscrizioni e cessazioni rivelano poi 6.504 “nascite” sul territorio campano al terzo trimestre del 2021. Ma si tratta di una quota in calo del 10,3% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. Le imprese giovanili (a guida e/o a partecipazione under 35 maggioritaria) sono quelle che hanno subito il calo peggiore in termini percentuali (-13,9% con 2.273 nuove imprese); non fanno meglio le imprese femminili (a guida e/o partecipazione femminile maggioritaria) che mettono a segno una contrazione dell’8,9% con 1.723 nuove imprese. Chiudono il cerchio le imprese straniere (a guida e/o partecipazione straniera maggioritaria) con il -1,3% (886 nuove imprese). L’analisi per settori vede le imprese femminili presenti principalmente nel settore commerciale e turistico in termini assoluti, le imprese giovanili nel settore commerciale, dei servizi ed edile, mentre quelle a prevalenza straniera nel settore commerciale ed edile. 

Quanto alle dinamiche occupazionali, infine, dati relativi al secondo trimestre 2021 (quando si contavano 306.583 imprese attive) rivelano un miglioramento del 3,1%. Un dato sostanzialmente in linea con quanto registrato a livello nazionale (+2% su un campione di circa 3,4 milioni di aziende). Col freno a mano tirato le imprese con meno di nove addetti, che riportano una contrazione del -0,5% rispetto al secondo trimestre del 2020. Sul versante opposto le imprese di medie dimensioni, che vantano un +7,8%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno
L'ENERGIA
Bollette del gas, scende il prezzo:
come sono le fatture di maggio?
I CONTI PUBBLICI
Mezzogiorno, la priorità resta il lavoro:
decisive le misure per giovani e donne
L'ATTACCO ALLE FAMIGLIE
Il prezzo del gas scende del 23%
ma la bolletta rincara del 22%
IL REPORT
Il Pil italiano corre:
meglio di Francia e Germania

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie