Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Canone Rai fuori dalla bolletta elettrica, passerà a 300 euro? Cosa c'è di vero? Cosa sappiamo

Canone Rai fuori dalla bolletta elettrica, passerà a 300 euro? Cosa c'è di vero? Cosa sappiamo
Canone Rai fuori dalla bolletta elettrica, passerà a 300 euro? Cosa c'è di vero? Cosa sappiamo
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 13 Maggio 2022, 17:10 - Ultimo agg. : 17:16
4 Minuti di Lettura

Sul «canone Rai fuori dalla bolletta elettrica», con un possibile aumento stimato «fino a 300 euro» all'anno, il tam tam, soprattutto sul web, si fa sempre più forte. Ma cosa c'è di vero in tutto questo? C'è già una base normativa che giustifichi questa previsione di maggiore spesa? L’ipotesi di un aumento del canone Rai fino a 300 euro l'anno è stata ventilata dall'associazione dei consumatori Aduc, associazione che rilancia il rischio di un rincaro così elevato di quello che l'Unione europea ha definito un «onere improprio», in quanto non direttamente collegato alla fornitura della corrente elettrica, mentre il sito della Rai lo chiama "canone tv ordinario",  e che riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive.

APPROFONDIMENTI
Canone Rai, via dalla bolletta della luce dal 2023: ok all'odg al decreto energia
Rai, Fuortes: senza pubblicità servirebbe un canone maggiore di 90 euro

Canone Rai, via dalla bolletta della luce dal 2023: ok all'odg al decreto energia

Il canone Rai fuori dalla bolletta elettrica, le ipotesi

Il presupposto che ha aperto la strada all'ipotesi che dai 90 euro di spesa annua, oggi previsti nella bolletta elettrica, si passi a 300 euro l'anno, è stato quell'ok allo scorporo del canone Rai dalla bolletta elettrica inserito in un ordine del giorno presentato da Maria Laura Paxia (Gruppo Misto) al decreto energia, decreto approvato un mese fa dalla Camera. Ordine del giorno che è stato accettato dal governo. Governo che era rappresentato in Aula da Vannia Gava, Sottosegretaria per la Transizione ecologica, che ha accettato l'ordine del giorno dapprima come raccomandazione, e poi è stato poi accolto con riformulazione (senza dunque dover essere posto ai voti) prevedendo di «adottare misure normative dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai». Paxia ha sottolineato che così si dà «seguito all'impegno che l'Italia aveva con l'Ue di scorporare il canone Rai» in quanto «onere improprio».

Riforma dal 2023

A preoccupare l’associazione dei consumatori Aduc sarebbero le dichiarazioni dell’ad della Rai, Carlo Fuortes, per il quale «è indispensabile che gli introiti da canone non diminuiscano. Noi abbiamo ragionato, già da agosto, sulle entrate da canone di Rai. Un canone che è il più basso e del quale una parte, pari a circa il 14%, non arriva all’azienda». Fuortes che in commissione di vigilanza Rai aveva evidenziato una perdita della televisione pubblica dal 2008 al 2020 pari a 702 milioni di euro di ricavi, un calo del 22% in 13 anni riconducibile, secondo Fuortes «alla riduzione delle entrate pubblicitarie, per 609.8 milioni di euro, e di altre entrate commerciali».

Rincaro fino a 300 euro

Ma perché l'Aduc stima in 300 euro il costo annuo del canone Rai, cifra che per molti rappresenterebbe una vera e propria stangata? La cifra di 300 euro del canone della televisione pubblica è presto fatto: sarebbe il frutto di un computo basato su quanto si paga per lo stesso servizio, la fruizione delle trasmissioni della televisione pubblica, negli altri Paesi europei.

L'Austria, ad esempio, ha un canone della televisione pubblica che si aggira da 250 a 320 euro l’anno, e viene calcolato in base al reddito familiare. Più a buon mercato il canone in Francia e in Germania, dove le cifre del canone televisivo sono rispettivamente 133 e 215 euro. In Gran Bretagna, infine, per il canone della televisione pubblica si pagano 145,50 sterline, pari a circa 175 euro l’anno.

#CanoneRAI fuori dalla bolletta!
Il #governo nel #PNRR ha preso un impegno con l'#UnioneEuropea: togliere dai conti dell’energia gli oneri impropri, tra cui appunto il canone Rai.
È quanto riporta oggi il Messaggero: https://t.co/AMv38emM7o pic.twitter.com/PkSaHFUGE7

— Mister Lex (@MisterLex_it) July 27, 2021

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
FOCUS
Tredicesime più ricche,
186 euro in più a persona
L'INFLAZIONE
Stangata sui voli a Natale:
rincari «fino al 1.130%»
LA CRESCITA
Select cresce in Campania
con le lenticchie e i piselli
L'INIZIATIVA
Le letterine di Babbo Natale
al Polo Nord con EasyJet
L'INDUSTRIA
Ciccarelli alla vicepresidenza
di Confindustria Alberghi
LA MISURA
Bonus 2024, tutti i contributi:
cosa verrà prorogato e cosa no
I SERVIZI
Bollette, prezzi luce calmierati
per 4,5 milioni di italiani
L'INIZIATIVA
Fondazione Scudieri e Cotarella
insieme per il territorio
L'APPELLO
La multimilionaria Engelhorn:
«​Tassate i super ricchi come me»
FINANZA
Oro e Bitcoin,
valori record a dicembre
STIPENDI
Statali, tredicesima
e indennità una tantum
POMIGLIANO
Panda elettrica in Serbia
ma Stellantis rassicura

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'ira dei licenziati:
strappate insegne Ipercoop
Viaggi della speranza,
la Campania in recupero
Il boss telefona dalla cella:
«Quel pusher deve pagare»
Emergenza difesa, è allarme:
guai muscolari per Di Lorenzo
Telenovela Capodanno:
cercasi artista salernitano
Bambina in rianimazione
«Un caso di malasanità»

SCELTE PER TE

Foce ostruita, Lago Patria
invade strade e campi
«Studenti obbligati dalla scuola
a lavorare nei mercati di Natale»
Scontri Casertana-Foggia:
rischio maxi multa e squalifica

PIU' LETTE

IL MESSAGGIO
Cecilia Rodriguez a Moser:
«Mi chiedo perché sto con te»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
SU INSTAGRAM
Ilary Blasi e Chanel Totti,
il video con il neonato
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie