Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Caramelle made in Italy piacciono ai fondi esteri, aziende nel mirino dei big internazionali

Caramelle made in Italy piacciono ai fondi esteri, aziende nel mirino dei big internazionali
Caramelle made in Italy piacciono ai fondi esteri, aziende nel mirino dei big internazionali
di Carlo Ottaviano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 16 Ottobre 2022, 08:00
4 Minuti di Lettura

È considerato un settore maturo. Eppure, il mondo delle caramelle fa gola a molti. Sicuramente ai bambini in vista dell’ormai imminente festa di Halloween (“scherzetto o dolcetto?”), ma anche ai fondi della finanza e ai big del settore. 

I rumors indicano già tre brand (due in Lombardia, uno in centro Italia) in cerca di azionisti. Le industrie specializzate italiane (una trentina con circa settemila dipendenti) sono piccole e medie, a proprietà familiare, in gran parte nate negli anni del boom economico italiano. Adesso i cambi generazionali e la crisi economica impongono capitali freschi per reggere mercati sempre più globali. Contemporaneamente a livello mondiale sono in corso azioni di razionamento all’interno di alcuni colossi ed ecco così, per esempio, che il gigante Mondelez (29 miliardi di dollari di fatturato) decida di vendere il ramo d’azienda che produce tra l’altro le Halls Mentho Lyptus (operazione, si vocifera, da 2 miliardi) e il dossier arrivi sulle scrivanie dei grandi fondi e degli altri big del settore. A partire dalle multinazionali (con anima italiana) Perfetti Van Melle (Mentos e Golia i marchi più noti) e Ferrero. La Ferrero, del resto, è stata la prima – ormai quasi 30 anni fa – a sdoganare i mercati delle caramelle con le sue Tic Tac, i piccoli confetti tuttora più venduti in Usa. Pochi mesi fa a Chicago ha completato l’acquisto della Ferrara Candy, specializzata in dolci balsamici, e in Uk della Full Fill (barrette proteiche).  

APPROFONDIMENTI
Caro bollette, riscaldamenti: nuove regole nel 2022. Ecco gli orari zona per zona
Pannelli fotovoltaici, incentivi per le batterie di accumulo: le domande a marzo
Imu sulla casa del coniuge, strada aperta per i rimborsi. Confedilizia: restituzione possibile per gli ultimi 5 anni

Il settore dimostra grande vitalità, specialmente in Italia, come emerge dai dati di Unione Italiana Food (aderente a Confindustria): nel 2021 la produzione è stata di 89.424 tonnellate per un valore di circa 763 milioni di euro (intorno al miliardo, volendo aggiungere la filiera della commercializzazione). Il leggero calo nella produzione (-6%) non ha impensierito più di tanto gli industriali del settore. «È principalmente imputabile – spiega Luigi Serra, industriale ligure, coordinatore di settore all’Uif – agli effetti della pandemia che ha portato ad una forte riduzione della socialità e della convivialità che è uno dei contesti che muove il consumo di caramelle, che hanno sofferto molto più di altri prodotti alimentari. Tanto che, nei primi 6 mesi del 2022, con la vita che pian piano sta tornando alla normalità, si evidenziano importanti segnali di ripresa». Nonostante il calo produttivo, ottime sono state le performances dell’export: 19.172 tonnellate di caramelle, con un balzo in avanti del +34% rispetto al 2020 per un valore di 64 milioni di euro. Un trend positivo proseguito nei primi sei mesi del 2022 che hanno visto l’export crescere di un ulteriore +28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per una quantità esportata di 11.610 tonnellate di caramelle e un valore di quasi 40 milioni di euro. «I dati dell’esportazione – aggiunge Serra – fanno ben sperare per il futuro di un comparto storico del made in Italy alimentare in grado di unire diverse generazioni di italiani». Non mancano le difficoltà legate al momento. «Le nostre – spiega Serra – sono aziende molto energivore e oltre ai maggiori costi dell’energia comuni a tutti i settori, dobbiamo aggiungere il raddoppio dei costi di sciroppi, glucosio e altre materie prime che dobbiamo importare».  

Video

A rendere solido il comparto è, però, la forte impronta innovativa che «ha permesso – dice Serra – di intercettare i gusti dei consumatori moderni, anche giovani, proponendo nuovi prodotti e gusti». Le statistiche indicano le mentine come la tipologia di caramelle preferite (49%), tallonate dalle morbide o gommose (48%) e dalle dure (39%). Subito dietro le gelée (31%), le ripiene (27%), le mou/toffee (27%), le pastiglie (23%) e le lecca-lecca (10%). Divisione netta tra gli italiani su quelle con zucchero e senza zucchero: il 44% preferisce con e il 56% senza. Per quanto riguarda i gusti, la classifica vede in testa menta, eucalipto e anice (57%), agrumi (46%) e liquirizia (40%). Seguono in questa speciale classifica frutti di bosco, erbe naturali, caffè, miele, caramello, latte, cola, creme, gusti esotici, amarena. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Alitalia, prestito bocciato
ma Ita è salva
LA GUIDA
Conti deposito, libretti o buoni fruttiferi?
Dove mettere al sicuro i risparmi
LA GUIDA
Bonus trasporti al via,
60 euro per treni e bus
L'INDUSTRIA
Ue verso ok finale su emissioni:
sì a e fuel, no ai biocarburanti
LO STUDIO
Casa green, salire di classe
aumenta il valore dell'immobile
IL DECRETO
Superbonus, gli 8 punti
da cui ripartire
LA CRISI
Crac Credit Suisse, si dimette
presidente Saudi National Bank
LA SCUOLA
Banca di Credito Popolare
per l’educazione finanziaria
L'ECONOMIA
La Ue e il prestito ad Alitalia:
«Illegale, recuperare quei fondi»
L'INTERVISTA
«Lo smart working
non serve alle imprese»
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
IL FISCO
Superbonus, verso detrazione
10 anni a banche e imprese

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Il racconto della vittima di usura:
rinata dopo aver denunciato
ma ci vuole molto coraggio
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie