Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Cartelle esattoriali, condono sotto i mille euro (e riduzione del 50% per quelle sino a 3.000): ecco la tregua fiscale

Operazione valida per somme al 2015, taglio anche sulle sanzioni

Cartelle esattoriali, condono sotto i mille euro (e riduzione del 50% per quelle sino a 3.000): ecco la tregua fiscale
Cartelle esattoriali, condono sotto i mille euro (e riduzione del 50% per quelle sino a 3.000): ecco la tregua fiscale
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 15 Novembre 2022, 10:15 - Ultimo agg. : 17 Novembre, 07:37
3 Minuti di Lettura

Cartelle sotto i 1.000 euro cancellate e un nuovo sistema sanzionatorio. È questa la nuova pace fiscale vista dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Sotto accusa è la mole di cartelle esattoriali che pesano sui conti dello Stato e sarà difficile riscuotere. 

Flat tax, cosa cambia per le partite Iva? Soglia estesa ai redditi fino a 85mila euro

APPROFONDIMENTI
Bonus 3000 euro, fringe benefit esentasse: ecco chi può riceverli, quando e per cosa
Quota 41, il piano del governo (uscita a 62 anni): 700 milioni per una platea di 50.000 persone
Pensioni e quota 41, Meloni studia riforma. Durigon: «Misura ponte nel 2023 per 50mila lavoratori»

Cartelle esattoriali, cosa cambia

«Questa massa di cartelle c’è perché nel corso del tempo si sono avvicendati tanti provvedimenti in base ai quali, dopo l’iter che parte dagli avvisi di accertamento spesso non onorati dai contribuenti, si traducono in cartelle esattoriali: in tutto 1.132 miliardi. Di questi, la Corte dei conti ci dice che se ne possono riscuotere solo il 6-7%», ha spiegato Leo fino a ventilare tra l’altro la possibilità che tutte le cartelle di importo inferiore ai mille euro vengano cestinate, in quanto i costi di riscossione sarebbero superiori all’entrata per l’erario. «In una situazione normale si dovrebbe togliere di mezzo questa massa di cartelle non riscuotibili. Faccio degli esempi: i deceduti - ci sono delle cartelle che hanno raggiunto i deceduti e purtroppo non possono più essere onorate; i falliti».

LE MINI-CARTELLE

Tante cartelle riguardano soggetti che non possono più adempiere alle loro obbligazioni tributarie: queste cartelle vanno necessariamente tolte di mezzo. Sulle restanti cartelle bisogna fare una selezione. E ancora, ha aggiunto leo: «Se ci sono cartelle il cui ammontare non supera i 1000 euro, i costi di riscossione sono più elevati rispetto a quello che si può riscuotere. Se la cartella è di 800 euro il costo di riscossione è molto più elevato - solamente le cartelle sino al 2015, già un provvedimento analogo fu adottato dal 2000 al 2010 si azzerarono queste cartelle». Ora «se portiamo quella data e la spostiamo in avanti al 2015, tutte le cartelle di un valore inferiore a 1000 euro possono essere cestinate. Non perché vogliamo fare condoni, sconti - ha concluso -, ma perché gli oneri di riscossione sono più elevati”. OLTRE 1.000 EURO Le cartelle fino a 1.000 euro potranno essere «cestinate», mentre per quelle tra 1.000 e 3.000 euro «l’imposta evasa può essere ridotta dal 50%». Sono alcuni dei dettagli della prossima «tregua fiscale» forniti ieri in tarda serata dal viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo a Quarta Repubblica. Leo ha precisato che sul 50% «si stanno ancora facendo i conti, ma anche la sanzione potrebbe essere ridotta», probabilmente al 5%, mentre aggi e interessi andrebbero del tutto cancellati. L’operazione, da inserire nella prossima manovra, varrebbe sulle cartelle fino al 2015.

Quota 41, il piano del governo (uscita a 62 anni): 700 milioni per una platea di 50.000 persone

LE SANZIONI

A proposito della riforma del sistema sanzionatorio ipotizzabile a gennaio, Leo ha ammesso la complessità dell’operazione: «Non si può fare subito, bisogna fare una riforma fiscale che si farà da gennaio in poi». «Bisogna fare una delega fatta bene e poi i decreti legislativi», ha precisato il viceministro. Parlando in particolare di sanzioni, Leo ha fatto l’esempio di chi ha presentato la dichiarazione Iva ma «non onorato il suo debito tributario, ha omesso o non ha dichiarato correttamente». In questo caso la sanzione è duplice: per infedele dichiarazione e omesso versamento e «la cablatura - ha spiegato Leo - è dal 110 al 220%».

Intesa Sanpaolo cede quota Nexi per 584 milioni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SENTENZA
La Cassazione: la multa non si paga
se l’autovelox mobile non era segnalato
LA TRATTATIVA
Ita Airways, adeguamento
per le buste paga
LA PROPOSTA
Stipendi insegnanti,
spunta il bonus-caro vita?
L'INTERVISTA
«Il marketing? Le agenzie
non sono più abbastanza»
LA SFIDA
Italia unita per turismo:
ministero e Enit con Ischia
SUSSIDI
Aumenta l'indennità di disoccupazione,
ecco quanto sale l'assegno
LA GUIDA
Petrolio, scatta l'embargo:
come può aumentare il prezzo
IL CASO
Tim down, giù la rete fissa:
«Problema di interconnessione»
L'ECONOMIA
Bonomi, la recessione non c'è:
«il 2023 sarà un anno positivo»
L'ECONOMIA
Rinnovabili, olandesi e danesi
pronti a investire nelle Zes
IL FOCUS
Benzina, rischio nuovi rincari:
scatta l'embargo alla Russia
LA GUIDA
Dalla casa all'auto, cosa cambia
dopo aumento tassi d'interesse

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
IL FESTIVAL
La scaletta prima serata:
apre Anna Oxa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie