Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Cartelle esattoriali, la tregua del Fisco è terminata: 13 milioni sono in arrivo

Ma per Federcontribuenti il 50% è errato

Cartelle esattoriali, la tregua del Fisco è terminata: 13 milioni sono in arrivo
Cartelle esattoriali, la tregua del Fisco è terminata: 13 milioni sono in arrivo
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 25 Settembre 2022, 22:12
3 Minuti di Lettura

Una valanga di 13 milioni di cartelle esattoriali sta per piombare sulla testa degli italiani, già alle prese con la crisi. Le misure fiscali anti-Covid messe a punto dal governo Draghi per alleviare le sofferenze dei contribuenti sono terminate. Nel corso della pandemia era stata infatti disposta la sospensione dell’invio degli atti tributari ma ora quel tappo è stato rimosso determinando una sorta di “effetto valanga”. 

APPROFONDIMENTI
Bonus 200 euro, a chi spetta ora e come ottenerlo
Cartelle esattoriali,  scadenza rottamazione
Aumento stipendi 2022 e novità in bolletta
Gas, via ai razionamenti Ue
Benzina e diesel, prezzi in forte calo: 1,833 euro al self, 1,977 al servito. Ecco perché scende (e cosa accadrà)
Pensioni, arrivano gli aumenti: ecco cosa succede


LE TAPPE
Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno accumulato 26 milioni di cartelle esattoriali, di cui 13 milioni già pronte per essere spedite entro la fine del 2022. A questa montagna di carte, vanno aggiunte 2,5-3 milioni di cartelle che Agenzia delle Entrate e altri enti (come ad esempio l’Inps) stanno elaborando in queste settimane. Il timore di Federcontribuenti è che questa massiccia operazione possa determinare una moltiplicazione degli errori. Su questo punto non ci sono dati di previsione precisa il presidente della federazione, Marco Paccagnella, «ma possiamo fare riferimento alle statistiche degli ultimi 5 anni. Le cartelle esattoriali errate, ovvero le cosiddette cartelle pazze, sono circa il 56% delle emissioni. Gli errori principali sono: decadenza e prescrizione del tributo ed emissione di cartelle per tributi già pagati (30 per cento); imposte annullate da decisioni dei giudici tributari (12 per cento); tasse automobilistiche annullate dai Giudici di Pace (8 per cento); tassa dei rifiuti su immobili locarti richiesta al proprietario invece che al conduttore (4 per cento); tassazione separata calcolata in modo non corretto( per cento)». 


LE INCERTEZZE
Di fronte a questo campionario di errori, l’unica vera soluzione, secondo Federcontribuenti, sarebbe una utilizzo delle cosiddette composizioni del sovraindebitamento effettuate per tempo e non quando ormai le case sono all’asta e ci sono i pignoramenti sugli stipendi. «Quando si può agire per tempo - sottolinea ancora Paccagnella - si ottengono risultati ottimi». 


I consumatori sono sul piede di guerra di fronte alla possibilità di una valanga di cartelle esattoriali in arrivo nei prossimi mesi. «Siamo in allarme, ma ormai non c’è molto da fare. Hanno deciso di mandarle dopo le elezioni - denuncia il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, - perchè se lo avessero fatto prima si sapeva contro chi andare. È evidente che serve fare un’opposizione amministrativa. Vediamo però se il nuovo governo sarà in grado di fare uno stralcio almeno di quelle cartelle di minore entità», conclude Rienzi. Quest’ultima ipotesi viene coltivata con determinazione dal centro-destra. «Le riforme fiscali si fanno a inizio legislatura e non alla fine» spiega Maurizio Leo, tributarista ed esperto fiscale di Fratelli d’Italia illustrando la ricetta del partito per il fisco. 


«Abbiamo il grosso problema delle cartelle esattoriali - riconosce Leo - ma i 1.100 miliardi di euro di arretrato di cui parla il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini non sono reali, basti pensare ai tanti intestatari deceduti o falliti. La Corte dei Conti dice che possiamo recuperare solo il 6-7%». Il progetto di FdI è introdurre un saldo e stralcio sino a 3.500 euro: si applica una percentuale bassa di imposta, si tolgono o riducono le sanzioni e si dà una dilazione lunga. Sopra i 3500 euro si paga l’imposta ma si offre una dilazione lunga e si tolgono sanzioni e interessi e con un lasso di tempo di pagamento di 10 anni. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
LA TRAGEDIA
Anziano si lancia dalla finestra e muore:
in casa il cadavere della compagna
| Foto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie