Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Cartelle esattoriali spedite da pec non valide: adesso l’Agenzia si mette in regola (ma resta il nodo ricorsi)

Ma per i contribuenti che hanno ricorsi pendenti sarà più facile avere ragione

Cartelle esattoriali spedite da pec non valide: adesso l Agenzia si mette in regola (ma resta il nodo ricorsi)
Cartelle esattoriali spedite da pec non valide: adesso l’Agenzia si mette in regola ​(ma resta il nodo ricorsi)
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 10 Ottobre 2022, 21:34 - Ultimo agg. : 11 Ottobre, 14:47
3 Minuti di Lettura

I ricorsi ormai stavano arrivando a pioggia. Così il Fisco ha deciso di correggere la rotta. L’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha inserito nei pubblici registri tutte le caselle Pec utilizzate per inviare le cartelle esattoriali ai contribuenti. La vicenda era stata sollevata dal Messaggero lo scorso 19 agosto. I giudici tributari, sempre più spesso, si erano trovati a dover decidere la validità delle cartelle esattoriali notificate dal Fisco che venivano consegnate da caselle pec “sconosciute”. L’appiglio dei ricorsi era la legge 53 del 1994, che stabilisce che la notificazione in via telematica degli atti «può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante dai pubblici registri». Se l’atto arriva da un indirizzo “non ufficiale”, ossia non contenuto in uno dei tre registri pubblici (Ipa, Reginde e IniPec), si considera come «inesistente». Il punto sta proprio qua. L’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha da sempre inviato le cartelle da pec non registrate. E lo ha fatto sostenendo in tutti i contenziosi tributari, che per gli atti di riscossione la legge 53 del 1994 non si applicava. 

APPROFONDIMENTI
Maxi-sconto dell’80% al vaglio
Foto
Cartella esattoriale da 14mila euro ad un operaio con la moglie disabile: «Devo pagare entro 5 giorni, non so come fare»
Cartelle esattoriali, la tregua del Fisco è terminata: 13 milioni sono in arrivo
Cartelle esattoriali, Federcontribuenti: «Tredici milioni da notificare entro la fine del 2022 e l'inizio del 2023»

Il passaggio

Ma non tutti i giudici hanno accolto questa tesi. Anzi, da qualche mese a questa parte sono aumentate le sentenze che hanno dato ragione ai contribuenti, anche in secondo grado, nelle Commissioni tributarie regionali. Ad agosto, per esempio, anche la Ctr del Lazio ha sposato la tesi dei contribuenti. Ma come inciderà sui contenziosi ancora sospesi la decisione del Fisco di fare marcia indietro e registrare le Pec? È possibile che chi ha presentato ricorso prima che l’Agenzia iscrivesse tutti i suoi indirizzi nei pubblici registri, possa avere un argomento in più davanti ai giudici. Insomma, potrebbero far valere la mossa del Fisco come una sorta di ammissione di colpa. Difficile sostenere dinanzi ai giudici infatti, che non c’è bisogno di registrare le mail e poi invece registrarle.

 

Per i contribuenti potrebbe essere dunque più facile verdersi annullata la cartella. Ma l’Agenzia delle Entrate - Riscossione ha intenzione comunque di portare avanti le sue tesi. «La decisione di pubblicare nel registro Ipa gli indirizzi Pec usati per le notifiche delle cartelle e degli atti della riscossione», hanno fatto sapere fonti della stessa Agenzia al Messaggero, «è stata presa per evitare spese e aggrvi per contenziosi sia all’ente che agli stessi contribuenti. Ma rimane il fatto», sottolineano le stesse fonti, «che la legge non impone nessun obbligo di pubblicazione nei pubblici registri o elenchi». Il Fisco, dunque, sembra intenzionato a continuare a sostenere anche di fronte ai giudici tributari le proprie tesi in merito alla notifica degli atti effettuati nei mesi e negli anni scorsi utilizzando indirizzi mail non registrati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie