Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Cartelle esattoriali, Rottamazione ter: altri cinque anni per pagare. Sanzioni al 5% per le rate già scadute

Con la manovra potrebbe arrivare una pace fiscale più ampia con saldo e stralcio per i debiti fino a 1.000 euro

Rottamazione ter, altri cinque anni per pagare le cartelle. Sanzioni al 5% per le rate già scadute
Rottamazione ter, altri cinque anni per pagare le cartelle. Sanzioni al 5% per le rate già scadute
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 22:21 - Ultimo agg. : 9 Novembre, 09:33
3 Minuti di Lettura

Una nuova sanatoria fiscale per offrire un altro salvagente a 500 mila contribuenti che non sono riusciti a pagare le rate della Rottamazione ter. Governo al lavoro per recuperare migliaia di italiani che, dopo aver stretto un patto con l’Agenzia delle Entrate per versare in forma diluita i debiti tributari (senza il pesante fardello di interessi e sanzioni), sono venuti meno ai loro obblighi. Ripiombando così sulla scomoda casella di partenza: nuova cartella esattoriale e conseguente dovere di versare tutto il dovuto in un’unica soluzione, con tanto di aggravio degli oneri accessori. Un salasso che, con la legge di Bilancio in lavorazione, potrebbe presto trovare una via di uscita. Tecnici al lavoro per poter prevede il pagamento integrale delle imposte dovute (con la rottamazione ter, in taluni casi, sono invece previsti generosi sconti) e un forfait del 5% per sanzioni e interessi, con un piano di versamenti degli importi dovuti rateizzato in cinque anni.

APPROFONDIMENTI
Cartelle esattoriali, nuovo saldo e stralcio 
«Subito rottamazione delle cartelle esattoriali»
Reddito di cittadinanza, chi può lavorare avrà un sostegno a tempo

Detrazioni giù ai redditi alti per finanziare la flat tax. Nessuna modifica per i redditi più bassi
 

I DATI

L’operazione avrebbe un impatto piuttosto rilevante sul piano sociale e finanziario. Secondo gli ultimi dati ufficiali diffusi dal ministero dell’Economia, infatti, i contribuenti con un piano di pagamento ancora in essere (con rate da pagare nel 2022 e 2023) o che hanno già concluso entro i termini i versamenti delle somme dovute sono 718mila (57% del totale), mentre circa 532mila (43% del totale), non avendo corrisposto regolarmente le rate originariamente in scadenza negli anni 2020-2021, hanno perso i benefici della definizione agevolata.

E per le casse dello Stato, con queste defezioni, si è prodotto un ‘ammanco’ di circa 2,5 miliardi. Insomma, dati alla mano quasi la metà dei contribuenti alle prese con la Rottamazione ter è finita fuori strada. E la situazione potrebbe aggravarsi. Entro mercoledì 30 novembre, infatti, sarà necessario effettuare il pagamento delle rate delle cartelle dovute per il 2022. Si tratta nello specifico delle somme in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio (posticipate causa Covid), per le quali sarà possibile fruire della tolleranza di cinque giorni evitando di decadere in caso di pagamento entro il 5 dicembre 2022. Nelle previsioni del governo, però, si ritiene difficile che il termine di tolleranza di cinque giorni riesca ad agevolare famiglie e imprese in difficoltà: la crisi energetica, l’inflazione e il caro bollette portano (nei ragionamenti della maggioranza) alla necessità di correttivi.

IL DOSSIER

Questo piano di recupero dei contribuenti decaduti dall’operazione Rottamazione ter rientrerebbe nel dossier complessivo che Palazzo Chigi sta mettendo a punto per agevolare chi è in difficoltà con le cartelle esattoriali. Anche ieri il vicepremier, Matteo Salvini, ha confermato l’intenzione del governo di intervenire sulla Pace fiscale con la manovra. Cosi si procede spediti verso il varo di un meccanismo che prevede una operazione di “Saldo e stralcio”, fino a 2mila e 500 euro per le persone in difficoltà (con il versamento del 20 per cento del debito e il taglio del restante 80 per cento) e, in caso di importi superiori, il pagamento dell’intera imposta maggiorata del 5% in sostituzione di sanzioni e interessi, con rateizzazione automatica in 10 anni. Quanto alle cartelle esattoriali di importo inferiore a mille euro, l’ipotesi è quella dello stralcio. In poche parole: cancellazione. Una spinta in questa direzione arriva anche dal mondo professionale. «Sarebbe un segnale importante partire subito con una pace fiscale, prevedendo l’estensione della rottamazione alle cartelle 2018/2021» ha spiegato la scorsa settimana Marco Cuchel, presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, nel corso del Forum “Professione commercialista, ripartire dalle riforme”.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GLI AIUTI
Assegno unico, 30 euro
in più per 33mila bambini
IL PRIMATO
Btp Valore da record storico:
raccolti 18,14 milardi
L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Rottamazione cartelle,
ecco la data di scadenza
IL FOCUS
Pensioni, a luglio in arrivo
assegno fino a 922 euro in più
IL CASO
Smart working fino a dicembre,
gli statali restano in attesa
LO SPOT
La fibra di Tim corre più veloce
della Ducati: il nuovo spot
IL CONVEGNO
Il ministro Fratin presente
all'incontro su energia e ambiente
L'AMBIENTE
Eurostat,nel 2022 -2,8% Co2
nei paesi dell'Unione Europea
IL PREMIO
Un premio per Francesco Casillo,
eccellenza del Made in Italy
IL FOCUS
Smart working nel privato,
proroga ok per fragili e genitori
IL PROVVEDIMENTO
Assegni e fringe benefit:
le novità del decreto lavoro
IL FOCUS
Badanti, zero contributi
per chi assume o stabilizza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Alle origini di Franco Ricciardi:
«Io Francuccio da Secondigliano»
Sorpresa amara per Ribery,
rubata l'auto a Pontecagnano
Giulia, fiaccole e rabbia:
«Assediati dalla violenza»

SCELTE PER TE

Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
Spalletti lascia Napoli:
«Mi sento un privilegiato»
Bimba morta in auto a Roma,
il padre: «Non può essere vero»

PIU' LETTE

IL DELITTO
Chi sono Luigi e Maria Brigida,
i due cognati uccisi dal suocero
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
Duplice omicidio a Sant'Antimo:
arrestato il suocero dei due cognati
LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Assassinati due cognati:
si costituisce il suocero
LA TRAGEDIA
Bimba morta dimenticata in auto,
le urla al telefono della mamma
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie