Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Cartelle esattoriali, maxi-sconto dell’80% al vaglio: vale per quelle sotto la soglia di tremila euro

Il piano a cui lavora la maggioranza prevede anche la rateizzazione in 10 anni per gli importi superiori

Cartelle esattoriali, si studia il maxi-sconto dell 80% per quelle sotto la soglia di tremila euro
Cartelle esattoriali, si studia il maxi-sconto dell’80% per quelle sotto la soglia di tremila euro
di Michele Di Branco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 27 Settembre 2022, 22:52 - Ultimo agg. : 28 Settembre, 12:20
3 Minuti di Lettura

Una maxi sanatoria sulle cartelle esattoriali di importo più basso per chiudere i conti con il passato e smaltire l’enorme arretrato che ingolfa gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Ecco il progetto al quale lavora il centro-destra uscito vincitore dalle urne del 25 settembre in vista della legislatura che si sta per aprire. «L’obiettivo - spiega una fonte di Fratelli d’Italia - non è una semplice riforma del sistema tributario ma l’apertura di una nuova era nei rapporti tra fisco e contribuenti, ispirata alla reciproca fiducia e al riequilibrio dei rapporti tra cittadini e Stato». Primo passo, appunto, una sanatoria ad ampio raggio sulle cartelle esattoriali.

APPROFONDIMENTI
Bollette, come risparmiare?
La tregua del Fisco è terminata
L'inflazione è «la nuova pandemia»
Bollette, il trucco "naturale"

Bollette, quanto si risparmia con le coperte elettriche? E quali sono i rischi? La guida completa

Il progetto che la nuova maggioranza sta mettendo a punto prevede una operazione di “Saldo e stralcio”, fino a 3mila euro (ma la Lega spinge per una soglia più elevata), per le persone in difficoltà (con il versamento del 20 per cento del debito e il taglio del restante 80 per cento) e, in caso di importi superiori, il pagamento dell’intera imposta maggiorata del 5% in sostituzione di sanzioni e interessi, con rateizzazione automatica in 10 anni. Per le situazioni che precedono l’invio della cartella esattoriale, invece, il centro-destra ipotizza una “tregua fiscale”, con la formula del 5+5: imposta definita attraverso una interlocuzione con l’amministrazione finanziaria, una sanzione forfettaria al 5% e la rateizzazione automatica in 5 anni. Quanto alle cartelle esattoriali di importo inferiore a mille euro, l’ipotesi è quella dello stralcio: cancellazione. 

La logica che ispira queste mosse parte da un elemento di fatto: la riscossione delle tasse, che pure è migliorata negli ultimi 15 anni dopo il passaggio dai privati allo Stato, funziona a singhiozzo, tanto che nel tempo si è accumulato uno stock di cartelle esattoriali di millecento miliardi. Circa ventitré milioni di italiani hanno una cartella esattoriale sul tavolo e la corte dei conti ha spiegato che di questi arretrati si può recuperare appena il 7%. «L’Agenzia Entrate - ha detto recentemente Maurizio Leo, responsabile economico di Fratelli d’Italia - deve togliere di mezzo le cartelle inesigibili, perché lì non si potrà riscuotere niente e quindi bisognerà fare pulizia di quelle cartelle. Poi - ha proseguito Leo - abbiamo le cartelle di ammontare inferiore: se andiamo a mettere a raffronto queste cartelle da recuperare e il costo di recupero, il costo di recupero è superiore all’ammontare richiesto». 

I TIMORI
 

La preoccupazione del centro-destra è evidente: da alcune settimane il blocco dell’invio delle notifiche fiscali agli italiani in difficoltà con la pandemia è stato rimosso ed ora una valanga di provvedimenti sta per abbattersi sui cittadini. Secondo i calcoli di Federcontribuenti, tra la fine del 2022 e i primi mesi del prossimo anno pioveranno 13 milioni di cartelle di pagamento. A questa montagna di carte, vanno aggiunte 2,5-3 milioni di cartelle che Agenzia delle Entrate e altri enti (come ad esempio l’Inps) stanno elaborando in queste settimane.
Il timore di Federcontribuenti è che questa massiccia operazione possa determinare anche una moltiplicazione degli errori. Su questo punto si fa riferimento alle statistiche degli ultimi 5 anni. Le cartelle esattoriali errate, ovvero le cosiddette cartelle pazze, sono circa il 56% delle emissioni. E gli errori principali (nel 30 per cento dei casi) riguardano la decadenza e la prescrizione del tributo o l’emissione di cartelle per tributi già pagati. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie