Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Casa, rimborso al proprietario che ha subito occupazioni abusive: la novità della legge di Bilancio

È saltato invece il contributo per gli immobili coinvolti nel blocco degli sfratti post pandemia

di Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 22 Dicembre 2021, 01:39 - Ultimo agg. : 23 Dicembre, 10:53
4 Minuti di Lettura

Saltano i contributi ai proprietari penalizzati dal blocco degli sfratti, ma entrano nella legge di Bilancio quelli destinati a chi ha subito occupazioni abusive del proprio immobile. Succede anche questo nel caos di una manovra economica che la commissione Bilancio del Senato ha iniziato a votare solo l’altra notte, a una manciata di giorni dal Natale. L’emendamento approvato, dopo varie riformulazioni del testo, prevede la creazione di un fondo da 10 milioni a beneficio dei possessori di unità immobiliari residenziali non utilizzabili «per effetto della denuncia all’autorità giudiziaria del reato di cui agli articoli 614 comma 2 e 633 del codice penale». Ovvero violazione di domicilio e invasione di terreni o edifici. Dovrà essere però un decreto del ministero dell’Interno, da adottare entro sessanta giorni dall’approvazione del provvedimento, a specificare le modalità di assegnazione dei fondi.

APPROFONDIMENTI
Superbonus, via tetto Isee per villette. Cartelle esattoriali prorogate, ok a taglio Irpef e bollette a rate. Manovra in aula il 28/12
Bonus Tv, con la proroga incentivi a 5 milioni di famiglie
Manovra 2022, rimborso di 10 milioni per i proprietari di case occupate abusivamente. Cartelle, proroga di 180 giorni
Manovra, da bonus mobili a ristori per blocco sfratti: le novità

Niente da fare invece nel caso in cui il proprietario non abbia potuto fruire dell’immobile a seguito del blocco degli sfratti deciso a causa della pandemia. «Il segnale di attenzione nei confronti dei proprietari che subiscono le occupazioni abusive è confortante, fermo restando che la priorità è reprimere sul nascere questi reati e porre termine alle tante situazioni di illegalità ancora in atto» ha commentato il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, che però si è rammaricato per «la marcia indietro sul pur minimo risarcimento alle vittime del blocco degli sfratti». 

Superbonus, via tetto Isee per villette. Cartelle esattoriali prorogate, ok a taglio Irpef e bollette a rate. Manovra in aula il 28/12

Bonus Tv, con la proroga incentivi a 5 milioni di famiglie

L’agevolazione

Nella giornata di ieri è così finalmente arrivata l’approvazione in commissione di una serie di norme, al centro dell’attenzione da settimane. A cominciare da quella relativa al superbonus 110 per cento: sarà possibile sfruttare questa agevolazione anche nelle villette unifamiliari, senza alcun vincolo di Isee. Viene però richiesto che entro il prossimo 30 giugno risulti completato il 30 per cento dei lavori. La proroga del superbonus riguarda anche i cosiddetti “lavori trainati” (quelli non direttamente connessi alla finalità dell’intervento) e gli impianti fotovoltaici. Inoltre nelle zone terremotate l’estensione arriva fino al 2025, mentre con una norma specifica viene resa possibile l’applicazione anche agli edifici che usano il teleriscaldamento.

Viene introdotto poi uno specifico bonus, con percentuale di detrazione pari al 75 per cento, per la rimozione delle barriere architettoniche. Infine è stata fatta chiarezza sul tema delle “asseverazioni” ovvero i controlli sulla congruità dei prezzi degli interventi edilizi, richiesti dallo specifico disegno di legge approvato a novembre con l’obiettivo di evitare frodi in questo settore. Dopo le incertezze create da una circolare dell’Agenzia delle Entrate, un emendamento chiarisce che i prezzari individuati ai fini degli interventi di riqualificazione energetica restano applicabili anche per tutti gli altri bonus edilizi (sismabonus, anche al 110%, bonus ristrutturazioni, bonus facciate).

Tra le novità emerse nel corso dell’esame parlamentare ce ne sono alcune che riguardano le forze di polizia, dall’incremento delle indennità accessorie e degli straordinari per il personale coinvolto in attività operative, a una serie di assunzioni in deroga. Un pacchetto commentato con soddisfazione dal ministro degli Interni Luciana Lamorgese. 

Il riassetto

Del testo che ha avuto il primo via libera formale in commissione fanno naturalmente parte le altre novità già definite, a partire dal riassetto dell’Irpef che dal 2022 avrà quattro aliquote. Dopo il sì in Commissione è iniziato l’esame in aula. Nella giornata di domani è previsto il voto di fiducia con la presentazione da parte del governo del relativo maxi-emendamento. Nei giorni successivi a Natale la legge di BIlancio verrà esaminata alla Camera, che però non avrà la possibilità di modificarla, essendo ormai imminente la scadenza di fine anno.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giustizia, Nordio rassicura il Csm:
«Ma cambieremo la Carta»
Calcioscommesse a Benevento:
perquisita la casa di Pastina
Ha un tumore al cervello,
salvato al Ruggi dopo un'odissea
Stadio Maradona, stop a De Laurentiis:
«L'impianto non sarà mai venduto»
«La difesa del Napoli in crisi,
Natan è stato un azzardo»
Omicidio Borsa, telefonata
tra Anna ed Alfredo: «Non
ti vergogni di minacciarmi?»

SCELTE PER TE

La figlia di Perinetti
morta a 34 anni
Violento pestaggio per strada
è ricoverato in fin di vita
Addio a Nina, «sposa bambina»
del soldato americano

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mamma di due figli in lacrime:
«Non riesco a dargli da mangiare»
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
I VOTI
X Factor, le pagelle di ieri:
Ambra 4, Dargen super 8,5
GLI ASCOLTI
Da Circeo a Boomerissima,
pagelle ascolti tv: top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie