Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Case green, ecco i nuovi immobili esonerati: più flessibilità, nuovi criteri per adeguarsi

Gli Stati potranno chiedere più tempo per raggiungere i target della direttiva

di Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 31 Gennaio 2023, 22:02 - Ultimo agg. : 2 Febbraio, 13:11
3 Minuti di Lettura

Criteri più flessibili per allentare la stretta “green” sulle case. Li prevede, secondo quanto si apprende a Bruxelles, l’ultima versione del compromesso sulla riforma della direttiva sulla performance energetica degli edifici (Epbd) negoziato tra i principali gruppi politici del Parlamento europeo. Quella, cioè, che dopo le ultime limature di tecnici e linguisti, sarà messa al voto della commissione Industria e Energia (Itre) dell’Eurocamera il 9 febbraio prossimo. Un passaggio, per ora, in qualche modo blindato.

APPROFONDIMENTI
Case green, ecco quali sono
Lo stop della Bce: «Riforma da riscrivere, rischio di squilibri tra Paesi»
Due immobili su tre sono da ristrutturare

Case green, quali sono? Da quelle usate meno di 4 mesi l'anno agli edifici storici: gli immobili esclusi dalla direttiva

Case green, più flessibilità


I target rimangono quelli delle precedenti bozze, cioè il raggiungimento, nella scala A1-G, della classe energetica E entro il 2030 e, quindi, della D al 2033 (il che, si calcola a Bruxelles, interesserebbe una forbice tra i 3,1 e i 3,7 immobili in Italia). Ma dopo una serie di distinguo bipartisan registratisi nelle ultime settimane tanto nel centrodestra quanto nel centrosinistra, tra le deroghe previste dall’articolo 9 della direttiva spunta un ampio principio di flessibilità valido almeno fino al 2037 e che potrà coprire fino al 22% dell’edilizia residenziale. 


In sostanza, spiegano fonti parlamentari vicine al dossier, la disposizione «consentirà agli Stati membri di ottenere dilazioni o modifiche giustificate» al raggiungimento degli obiettivi di efficientemente energetico, se dovute a «ragioni di fattibilità economica, tecnica o per la mancanza di forza lavoro qualificata sufficiente». 
Insomma, se ci saranno motivi oggettivi tali da impedire il salto di classe energetica di un certo immobile, ad esempio perché lo sforzo sarebbe spropositato, lo Stato dovrà informarne Bruxelles e potrà fermarsi «al livello che sarà tecnicamente possibile raggiungere», anche laddove questo dovesse essere inferiore al target indicato invece dalla direttiva.

 


LE DEROGHE
Se sulle forme di sostegno si conferma un mix di aiuti finanziari nazionali e Ue, viene ampliata ulteriormente anche la tipologia di immobili che potranno sottrarsi alla stretta: ciò varrà non soltanto per gli edifici di pregio artistico, per quelli di culto e per le seconde case, ma pure per quelli a cui vengono riconosciuti meriti storico-architettonici. Il compromesso trovato in commissione Itre mette d’accordo non solo popolari e socialisti, ma pure liberali, verdi e sinistre. Eppure, nonostante l’ampia base, l’approvazione da parte della plenaria, appuntamento in calendario tra poco più di un mese, potrebbe partire in salita. «Il confronto politico non finisce certo qui», assicura chi conosce bene il dossier. In Aula a Strasburgo pattuglie di eurodeputati dissidenti potranno andare alla ricerca di maggioranze alternative e presentare emendamenti di radicale modifica del testo, incluso il rigetto della proposta. Gli indiziati chiave sono i cristiano-democratici tedeschi, tra i principali oppositori del provvedimento insieme ai francesi e a una nutrita fronda di italiani. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Dal bonus internet all'Iscro:
i sostegni per le partite Iva
IL SUSSIDIO
Bonus figli disabili 500 euro:
domanda in scadenza a marzo
IL FOCUS
Quota 97,6: pensione a 61 anni:
i requisiti per fare la domanda
LA POLITICA
Economia differenziata: l’autonomia
e i sindaci che temono il Nord
L'ANNIVERSARIO
I 140 anni della Vorwerk:
la rivoluzione in casa
IL FOCUS
Isopensione, l'uscita dal lavoro
con sette anni di anticipo
LA GUIDA
Pensioni e Tfr, a chi non spetta
e chi lo può ricevere in anticipo
IL FOCUS
Superbonus, le condizioni
per avere cessione del credito
I CONTI PUBBLICI
Zes al Sud, partenza ok:
«Ora allargare le aree»
LA PREVIDENZA
Previdenza, confermata la fiducia
alla lista del presidente Pagliuca
LA DIRETTA
«Dolci peccati di gola»,
un caffé con il Csf live
LA NORMATIVA
Superbonus, riecco le banche:
pronte a liberare i 19 miliardi fermi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie