Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

CORONAVIRUS

Colf e badanti, vademecum per il Covid: dalla malattia al licenziamento, ecco cosa fare

di Claudia Guasco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Dicembre 2020, 11:21 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 10:37
5 Minuti di Lettura

Colf, badanti, baby sitter. Sono 850 mila i domestici assunti regolarmente nel nostro Paese e il Covid ha posto questioni e problemi inediti nel rapporti professionali con le famiglie. L’Unione nazionale consumatori ha stilato un vademecum a seconda delle differenti situazioni.

Assegno per i figli universale sino a 21 anni: maggiorazione dal terzo, +50% per i disabili

APPROFONDIMENTI
Reddito emergenza, Cig, bonus e aiuti a fondo perduto: la guida 
Colf e badanti: rinviato il pagamento dei contributi

SE LA PRESTAZIONE LAVORATIVA VIENE SOSPESA

Se la famiglia ritiene che l’assistenza di un collaboratore domestico non sia essenziale (nel caso ad esempio di pulizia della casa, oppure babysitting con genitori entrambi in smart working), può sospendere la prestazione lavorativa. Cosa succede? In questo caso, una prima ipotesi peraltro consigliata dal governo, è quella di far utilizzare le ferie o i permessi maturati o ancora da maturare. «Ciò significa che il collaboratore domestico percepirà la retribuzione sotto forma di questi due istituti e continuerà a maturare i contributi, che dovranno poi essere pagati come sempre tramite Mav disposto dall’Inps», sottolinea l’Unione nazionale consumatori. Altra possibilità è la sospensione del rapporto, con un anticipo di una quota del Tfr, il trattamento di fine rapporto. In questo modo il lavoratore avrà a disposizione una somma necessaria per sopperire alla mancanza di stipendio e il datore di lavoro sarà esente dal pagamento della retribuzione e dei contributi per il periodo sospeso. La comunicazione di sospensione deve essere inoltrata all’Inps tramite Pin o intermediario abilitato delegato alla gestione del rapporto di lavoro domestico, come un consulente del lavoro. Prima di procedere gli esperti raccomandano l’invio al lavoratore con i termini del nuovo accordo, che a sua volta ne confermerà l’accettazione tramite e-mail, sms o whatsapp dando al datore di lavoro l’autorizzazione a procedere. La firma di entrambi è caldamente consigliata, affinché l’accordo sottoscritto rimanga agli atti.

Rem, Bonus, congedi, colf, badanti e baby sitter: tutte le scadenze

LICENZIAMENTO

«Solo nel caso in cui sia il collaboratore domestico a rifiutarsi unilateralmente, si può procedere con la sospensione del rapporto senza accordo, o in extremis, al licenziamento, nel caso in cui la prestazione è da ritenersi essenziale, come ad esempio assistenza ad anziani o bambini. Difatti, il settore del lavoro domestico è escluso dallo stop delle attività previste dai Decreti, perciò la scelta di non recarsi al lavoro è da ritenersi come assenza ingiustificata», spiega l’Unione nazionale consumatori. In tema di licenziamenti il comparto ha una procedura semplificata e dunque è escluso dallo stop dei licenziamenti in vigore nel periodo di crisi innescato dalla pandemia. In caso di conclusione del rapporto professionale, vanno rispettati da entrambe le parti di giorni di preavviso.

Reddito emergenza, Cig, bonus e aiuti a fondo perduto: guida alla maxi-manovra da 55 miliardi

MALATTIA

In questo caso la procedura non cambia. «Il dipendente deve inviare al datore di lavoro il certificato medico, e i giorni di assenza saranno indennizzati come malattia. Al lavoratore spetta la retribuzione per un massimo di 8 (per anzianità fino a 6 mesi), 10 (per anzianità da più di 6 mesi a 2 anni), 15 (per anzianità oltre i 2 anni) giorni. Fino al 3° giorno gli spetta il 50% della retribuzione, e dal 4° giorno in poi, il 100% della retribuzione», indicano gli esperti dell’Unione nazionale consumatori. Il collaboratore domestico ha diritto a mantenere il suo posto nel periodo di malattia, che varia in base all’anzianità di servizio. Per anzianità fino a 6 mesi, 10 giorni, per anzianità da 6 mesi a 2 anni, 45 giorni, e per anzianità oltre i 2 anni, 180 giorni di calendario.

Decreto rilancio, per medici e infermieri premio di mille euro. Stallo sull'ecobonus

NUOVO CONTRATTO

Dal primo ottobre le famiglie con domestici dovranno far riferimento al nuovo contratto di settore. Perno dell’accordo è la figura dell’assistente familiare, con quattro livelli di inquadramento a ciascuno dei quali corrispondono due parametri retributivi. Sotto la figura di assistente familiare si trovano poi i diversi profili professionali quali colf, badanti e baby sitter. Debutta anche la figura degli educatori formati: sono dipendenti della famiglia che svolgono funzioni di supporto a persone non autosufficienti e bambini in difficoltà che hanno bisogno di assistenza quotidiana. Per le famiglie aumentano i costi del personale domestico, soprattutto per chi ha una baby sitter che segue bambini di età inferiore ai sei anni e una badante per due persone anziane non autosufficienti. Beneficeranno di una nuova indennità, oltre alla retribuzione, di 115,76 euro al mese per le baby sitter di bambini under 6 e di 100 euro al mese per le badanti di livello “C Super” e “D Super” che curano più di una persona non autosufficiente. Da gennaio 2021 si applicheranno, poi, gli incrementi retributivi stabiliti con il rinnovo contratto: per i lavoratori conviventi inquadrati al livello “B Super” l’aumento è di 12 euro al mese, con retribuzione che sale a circa 880 euro lordi. Raddoppiano i contributi alla Cassa colf (da 0,03 euro l’ora a 0,06 euro, per due terzi a carico del datore e per un terzo a carico del lavoratore), mentre bisognerà attendere il 2021 per l’aggiornamento dei contributi Inps. Infine i lavoratori assunti a tempo pieno e indeterminato con anzianità di almeno sei mesi possono avere 40 ore annue di permesso retribuito per frequentare corsi di formazione. I domestici avranno diritto anche a permessi retribuiti anche per visite mediche documentate, per le pratiche legate al rinnovo del permesso di soggiorno e al ricongiungimento familiare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia
IL CASO
Pensioni in Grecia e Portogallo,
controlli Inps su 300mila assegni
I DATI
Caro badanti, in sei mesi 80 euro in più:
forti aumenti anche per baby sitter e colf
I RINCARI
Olio d'oliva, prezzo alle stelle
a causa di «​siccità e Xylella»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus
Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA FICTION
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie