Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News
Il Mattino

Spid, come richiederlo da casa: serve la delega firmata. Tutto quello che c'è da sapere

Spid, come richiederlo: serve la delega firmata. Tutto quello che c'è da sapere
Spid, come richiederlo: serve la delega firmata. Tutto quello che c'è da sapere
di Roberta Amoruso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 3 Marzo 2021, 00:21 - Ultimo agg. : 16:41
4 Minuti di Lettura

Spunta la via della “delega sicura” su doppio binario per superare l’ostacolo Spid che tormenta 16 milioni di pensionati, e non solo. Basterà una delega “familiare” firmata dal nonno di turno oppure una delega attivata dal tutore o dall’amministratore di sostegno, nel caso di un disabile, per l’accesso alla chiave che apre le porte dell’Inps, tra cedolini e istanze, delle pratiche Inail, del fascicolo sanitario elettronico, del cassetto fiscale e del 730 precompilato dell’Agenzia delle entrate, solo per fare alcuni esempi. Senza contare, i vari bonus attivati in piena pandemia, dall’accesso al cashback di Stato, al bonus vacanze o pc, dal bonus baby sitter ai congedi Covid. Il capitolo della nuova e unica identità digitale (insieme a Cie e Cns) per l’accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione è diventato uno dei principali nodi da sciogliere per il nuovo ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao. Ecco perché si è intensificata la stretta collaborazione già avviata con l’Agid e tutti gestori di Spid coinvolti. Con un obiettivo preciso: sciogliere subito almeno una parte degli ostacoli di accesso per gli anziani, oppure i disabili e le persone più deboli costrette a passare dalla strettoia digitale dello Spid. Non è in dubbio l’utilità di uno strumento che manda in soffitta decine di password e pin intestati ad unica persona. Ma si tratta di assicurare a tutti il diritto di accedere ai servizi Pa. 

APPROFONDIMENTI
Spid, Cie, Cns e addio password
Carte d'identità elettroniche: a Latina ingorgo per rinnovarle
Agenzia delle entrate, dal primo marzo accesso ai servizi on line 

LEGGI ANCHE Spid, Cie, Cns e addio password 

Ma vediamo come funzionerà per chi sceglie le Poste (oltre l’84%) o Sielte (dell’Agid) i due gestori che permettono l’accesso gratuito accanto a numerose altre vie a pagamento. Il primo strumento in via di implementazione non riguarda soltanto gli anziani (solo il 5% degli over65 ha attivato Spid), può essere un facilitatore anche per milioni di eremiti digitali che al massimo a settembre dovranno dire addio a vecchi pin e password. Al momento la via più semplice è accedere alle Poste, con una procedura in 8 cyber-passaggi, tra prenotazione dell’appuntamento via App o Whatsapp, registrazione dei dati di persona allo sportello, utilizzo del link inviato sull’email personale - indispensabile come il numero di cellulare - per utilizzare la password provvisoria e inserirne una nuova, download di un’altra App, scelta del codice di sblocco e poi inserimento del codice Otp arrivato nel frattempo via sms per attivare finalmente la password di Spid. Proprio in questi giorni le Poste hanno attivato una nuova modalità che permette di avviare la procedura, senza muoversi da casa, inviando un video via App che attesti la volontà di accedere a Spid, insieme alla foto del documento o all’utilizzo della Carta d’identità elettronica, se si ricordano i pin. Purché poi si faccia un bonifico di 1 euro, che sarà rimborsato. Non una passeggiata, ma comunque una svolta per chi non può muoversi da casa e può avere l’aiuto di qualcuno. 

A breve però, basterà un passaggio allo sportello e la firma di una delega per passare il dossier a un nipote, a un parente, o a una persona familiare. Nessun rischio di truffa. Il riconoscimento allo sportello mette in cassaforte la privacy. A quel punto spetterà al delegato effettuare tutta la procedura. E con un’unica identità digitale e un’unica password potrà avere accesso a più utenze con tanto di codici fiscali multipli. Ancora da definire il numero massimo di deleghe consentite, ma si potrebbe arrivare a quota 5. Ma sarà evitato il mercato delle deleghe. Il binario è diverso in caso di disabile. Servirà allegare alla richiesta caricata anche la sentenza di riconoscimento come tutore o amministratore di sostegno per avviare la pratica. In questo caso, le identità digitali saranno più di una. È un altro passo avanti importante. A patto che passata la scadenza del 28 febbraio fissata dal decreto Semplificazioni, ci sia un’accelerazione anche da parte degli enti pubblici abilitati a Spid, finora, meno del 30%. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CREDITO
Bcc, Manzo ai vertici di Aquara:
«Banca più vicina ai territori»
IL PROVVEDIMENTO
Superbonus 90%,
ecco tutte le istruzioni
I CONTI PUBBLICI
Extraprofitti, passa la linea Tajani:
tutelate le piccole banche
L'ENERGIA
Eolico e solare più facili,
ecco la mappa dei nuovi parchi
L'INDUSTRIA
Auto, no alla stretta su Euro7:
Bruxelles fa marcia indietro
LA CIRCOLARE
Quota 103, sconto contributivo
in busta paga per chi resta
L'ECONOMIA
Istat conferma il Pil 2022 (+3,7%),
crescita 2021 all'8,3%
L'ECONOMIA
Bollette, aumenti fino a 205 euro
senza bonus e Iva agevolata
L'INFLAZIONE
Patto contro il caro spesa,
taglio del 10% in tutta Italia
IL CASO
Pensioni in Grecia e Portogallo,
controlli Inps su 300mila assegni
I DATI
Caro badanti, in sei mesi 80 euro in più:
forti aumenti anche per baby sitter e colf
I RINCARI
Olio d'oliva, prezzo alle stelle
a causa di «​siccità e Xylella»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Sindaco Santa Marinella filmato
con due donne: «È una vendetta»
38 anni senza Siani, Meloni:
«A Caivano anche nel suo nome»
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Ultimo saluto a Marco:
«Vogliamo la verità»
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
IL CASO
«Il mio fidanzato mi tradisce:
ecco la sua risposta in 7 parole»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie